Salvatore Adamo, Gregorio Alicata, Johann Sebastian Bach, Franco Battiato, Hector Berlioz, Carlo Donida, Luis Enríquez Bacalov, Giorgio Gaber, Gary Geld, Wolfgang Amadeus Mozart, Lee Pockriss, Henry Purcell, Robert Schumann, Richard Strauss, Totò, Peter Udell, Antonio Vivaldi
Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismoitaliano, in base alla delibera ministeriale del 3 luglio 2002.
Trama
La storia si svolge in tre "tempi narrativi" che ruotano intorno al protagonista, Ettore Corvaja seguendone prima la formazione dall'adolescenza in una Sicilia e una famiglia sospese tra la realtà e l'immaginario (che avviene lungo l'arco del 1955, dalla fine del V Festival della canzone italiana fino all'autunno dello stesso anno), a cura di un colto aristocratico del paese che gli fece da guida. Nella seconda parte il protagonista cresciuto si trova studente nel pieno boom economico degli anni sessanta. Nell'ultima parte si è trasferito a Milano, città frenetica e piena di fermenti. Qui Ettore, aspirante scrittore, entra con sospetto nel mondo della musica. Ma conosce anche un mondo altro grazie ad un gruppo esoterico che frequenta, apprezzando la scoperta del sé.
Produzione
«Partiti da un soggetto assolutamente pretestuoso, con Manlio Sgalambro, abbiamo scritto una sceneggiatura per un film-balletto. Il protagonista, un “cavaliere inesistente”, condivide con gli altri caratteri (stereotipi di comodo) l'incontro con lo “straordinario”… Così la lezione di cucito, di tantra, l'esoterismo, la filosofia. Il mio intento era quello di comporre e plausibilizzare questi sprazzi di veglia. La macchina da presa è il vero protagonista.[3]»
(Franco Battiato)
Il film prende il titolo dalla canzone degli anni sessanta Perduto amore del cantautore italo-belga Salvatore Adamo, reincisa poi anche da Battiato nel suo album del 2002 Fleurs 3.
Tra le partecipazioni, il film vede il cantautore Francesco De Gregori impegnato come attore in una scena nel ruolo di un critico musicale.
Distribuzione
Il film è stato distribuito nelle sale italiane il 16 maggio 2003.
Accoglienza
Perdutoamor ha ricevuto un ottimo consenso di critica: ha ottenuto ben 6 candidature ai Nastri d'argento 2004 e alcuni premi minori. Il regista Franco Battiato si è aggiudicato il Nastro d'argento al miglior regista esordiente.
Colonna sonora
Questa voce o sezione sull'argomento film è ritenuta da controllare.
Oltre alla regia e alla sceneggiatura del film, Franco Battiato ne ha curato anche la colonna sonora «originale e affascinante»,[4] creando attraverso un «raffinatissimo gioco di selezione e combinazione [...] un suggestivo arazzo melodico reso particolare dagli inconsueti abbinamenti»[4] tra brani degli anni sessanta-settanta e pezzi del repertorio classico.
Non dimenticar le mie parole di D'Anzi-Bracchi, interpretata da Manlio Sgalambro
Ich will hier bei dir stehen dalla Passione secondo Matteo di J.S. Bach, eseguita da Orchestra Clementi e coro Palestrina
Estratto da un preludio da Il clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, eseguito da Carlo Guaitoli (pianoforte)
Rielaborazione di Franco Battiato da un tema di Hildegard von Bingen
Le spectre de la rose da Nuits d'été di Hector Berlioz, eseguita da Brigitte Balleys (mezzosoprano) e dall'Orchestre des Champs-Elysées, diretta da Philippe Herreweghe.
Villanelle - Quand viendra la saison nouvelle da Nuits d'été di Hector Berlioz, eseguita da Mireille Delunsch (soprano) e dall'Orchestre des Champs-Elysées, diretta da Philippe Herreweghe.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии