fiction.wikisort.org - PellicolaPiccoli grandi eroi (D2: The Mighty Ducks) è un film del 1994 diretto da Sam Weisman. È il sequel del film Stoffa da campioni e precede il terzo capitolo della saga Ducks - Una squadra a tutto ghiaccio.
Piccoli grandi eroi |
---|
Titolo originale | D2: The Mighty Ducks
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1994
|
---|
Durata | 106 min
|
---|
Genere | commedia
|
---|
Regia | Sam Weisman
|
---|
Sceneggiatura | Steven Brill
|
---|
Produttore | Jon Avnet, Jordan Kerner
|
---|
Casa di produzione | Walt Disney Pictures, Buena Vista Pictures
|
---|
Fotografia | Mark Irwin
|
---|
Montaggio | John F. Link, Eric Sears
|
---|
Musiche | J. A. C. Redford
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Emilio Estevez: Gordon Bombay
- Joshua Jackson: Charlie Conway
- Marguerite Moreau: Connie Moreau
- Joss Ackland: Hans
- Matt Doherty: Lester Averman
- Heidi Kling: Casey Conway
- Kathryn Erbe: Michelle MacKay
- Michael Tucker: Tibbles
- Jan Rubes: Jan
- Carsten Norgaard: Wolf Stansson
- Maria Ellingsen: Maria
- Elden Henson: Fulton Reed
- Shaun Weiss: Greg Goldberg
- Brandon Quintin Adams: Jesse Hall
- Garette Ratliff Henson: Guy Germaine
- Vincent Larusso: Adam Banks
- Colombe Jacobsen: Julie Gaffney
- Aaron Lohr: Dean Portman
- Ty O'Neal: Dwayne Robertson
- Kenan Thompson: Russ Tyler
|
Doppiatori italiani |
---|
- Antonio Sanna: Gordon Bombay
- Federica De Bortoli: Charlie Conway
- Rossella Acerbo: Connie Moreau
- Davide Lepore: Lester Averman
- Silvia Tognoloni: Michelle MacKay
- Michele Gammino: Tibbles
- Sergio Graziani: Jan
- Stefano Mondini: Wolf Stansson
- Cristina Boraschi: Maria
- Riccardo Rossi: Fulton Reed
- Simone Crisari: Greg Goldberg
- Paolo Vivio: Jesse Hall
- Nanni Baldini: Guy Germaine
- George Castiglia: Adam Banks
- Corrado Conforti: Dean Portman
- Marco Vivio: Dwayne Robertson
- Stefano Crescentini: Russ Tyler
|
Trama
Gordon Bombay (Emilio Estevez) ha ripreso a giocare a hockey abbandonando il lavoro di avvocato, ma un incidente al ginocchio lo costringe a rimanere fuori dai campi.
Accetta quindi di condurre nuovamente la sua vecchia squadra di ragazzi nel Minnesota che con l'aggiunta di altri elementi provenienti da tutto il paese sono stati selezionati per rappresentare la nazione nei successivi Goodwill Games (Giochi della Gioventù nella versione italiana).
Dopo un inizio esaltate in cui stracciano ogni avversario (9-2 a Trinidad e Tobago, 11-0 all'Italia) Bombay viene conteso dalle principali tv e dagli sponsor che lo ricoprono di denaro, e comincia a comportarsi come un uomo di spettacolo interessandosi sempre meno alla squadra.
Le conseguenze sono disastrose perché la squadra perde fiducia in lui e alcuni ragazzi lo vedono mentre passeggia per strada con l'aiutante dell'allenatore dell'Islanda, una ragazza molto carina.
In questo clima la squadra affronta proprio l'Islanda, squadra favorita del torneo e comandata da Wolf Stansson, un allenatore molto furbo ma presuntuoso e burbero con lo staff e con i giocatori. Il risultato della partita è tremendo: 1-12.
Dopo la sconfitta Bombay sottopone i ragazzi ad allenamenti massacranti per punizione e questo porta i ragazzi ad ammutinarsi contro il coach.
L'eliminazione matematica avviene dopo due sconfitte quindi l'attesa è grande per la partita con la Germania, ma Bombay non si presenta e la squadra rischia la squalifica. Riescono a giocare la partita fingendo che Michelle MacKay l'insegnante del gruppo sia il secondo coach, ma Michelle di hockey capisce poco e non riesce a condurre bene la squadra, tuttavia con l'aiuto di Charlie Conway riesce a tenere in piedi la partita, Bombay arriva a metà dell'incontro e chiede scusa a tutti i ragazzi che gli accordano fiducia e lo ripagano vincendo.
Sulla via di successi molto faticosi contro Canada e Russia arrivano in finale dove incontrano nuovamente la temutissima Islanda. La partita inizia malissimo, tuttavia la squadra riesce a recuperare con determinazione lo svantaggio e trionfare agli shootout vincendo il titolo.
La squadra degli Stati Uniti
Allenatore: Gordon Bombay di Minneapolis, Minnesota
- numero 4 - Lester Averman di Brooklyn Park, Minnesota
- numero 6 - Julie Gaffney di Bangor, Maine
- numero 7 - Dwayne Robertson di Austin, Texas
- numero 9 - Jesse Hall di Minneapolis, Minnesota
- numero 16 - Ken Wu di San Francisco, California
- numero 18 - Connie Moreau di Minneapolis, Minnesota
- numero 21 - Dean Portman di Chicago, Illinois
- numero 22 - Luis Mendoza di Miami, Florida
- numero 33 - Greg Goldberg di Filadelfia, Pennsylvania
- numero 44 - Fulton Reed di Stillwater, Minnesota
- numero 56 - Russ Tyler di Los Angeles, California
- numero 96 - Charlie Conway di Minneapolis, Minnesota
- numero 99 - Adam Banks di Minnesota
- numero 00 - Guy Germaine di Saint Paul, Minnesota
Curiosità
- Nel film ci sono diversi Camei di alcune star dello sport statunitense, tra questi Greg Louganis, Kareem Abdul-Jabbar, Kristi Yamaguchi e soprattutto Wayne Gretzky, uno dei più grandi hockeisti di sempre.
- Nella traduzione italiana c'è un errore: nella versione originale la squadra partecipa ai Goodwill Games, resi poi come Giochi della Gioventù.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su movies.disney.com.

- Piccoli grandi eroi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

- (EN) Piccoli grandi eroi, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Piccoli grandi eroi, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Piccoli grandi eroi, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Piccoli grandi eroi, su FilmAffinity.

- (EN) Piccoli grandi eroi, su Box Office Mojo, Amazon.com.

- (EN) Piccoli grandi eroi, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

- (EN) Piccoli grandi eroi, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

Portale Cinema | Portale Hockey su ghiaccio |
На других языках
[de] Mighty Ducks II – Das Superteam kehrt zurück
Die Komödie Mighty Ducks II – Das Superteam kehrt zurück aus dem Jahr 1994 ist die erste Fortsetzung der 1992 produzierten Komödie Mighty Ducks – Das Superteam. Die meisten Drehorte lagen in Minneapolis und in Kalifornien (Anaheim, Los Angeles). Eingespielt wurden in den US-Kinos über 45 Millionen Dollar.
[en] D2: The Mighty Ducks
D2: The Mighty Ducks (also known as The Mighty Ducks 2) is a 1994 American sports comedy-drama film directed by Sam Weisman. It is the second installment in The Mighty Ducks trilogy, and a sequel to the 1992 film The Mighty Ducks produced by Walt Disney Pictures, The Kerner Entertainment Company and Avnet–Kerner Productions. It was succeeded by the final film of the series, D3: The Mighty Ducks, in 1996.
[es] D2: The Mighty Ducks
D2: The Mighty Ducks (Vuelven los mejores en España, y Los campeones 2 en Hispanoamérica) es una película de comedia familiar de 1994 dirigida por Sam Weisman. Es una secuela de la película The Mighty Ducks y precede a la tercera entrega de La saga de Mighty Ducks, D3: The Mighty Ducks.
- [it] Piccoli grandi eroi
[ru] Могучие утята 2
«Могучие утята 2» (англ. D2: The Mighty Ducks) — американский спортивный комедийно-драматический фильм 1994 года, снятый кинорежиссёром Сэмом Вайзманом. Является продолжением фильма о хоккее «Могучие утята»[1]. Главные роли исполнили Эмилио Эстевес, Кэтрин Эрбе, Майкл Такер, Ян Рубеш и Карстен Норгаард.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии