fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Piccolo grande amore è un film italiano del 1993 diretto da Carlo Vanzina.

Disambiguazione – Se stai cercando la canzone di Claudio Baglioni, vedi Questo piccolo grande amore.
Piccolo grande amore
Raoul Bova in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1993
Durata105 min
150 min (Versione TV)
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaCarlo Vanzina
SoggettoCarlo Vanzina
SceneggiaturaCesare Frugoni, Carlo Vanzina ed Enrico Vanzina
ProduttoreCarlo Vanzina ed Enrico Vanzina
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioSergio Montanari
MusicheSimon Boswell
ScenografiaTonino Zera
Interpreti e personaggi
  • Barbara Snellenburg: principessa Sofia del Liechtenhaus / Lisa
  • Raoul Bova: Marco
  • David Warner: re Massimiliano del Liechtenhaus
  • Susannah York: regina Cristina di Sassonia
  • Paul Freeman: conte Otto von Dix
  • Catherine Schell: contessa Angela von Dix
  • Liz Smith: regina madre
  • Jessica Simpson: principessa Astrid del Liechtenhaus
  • Alessio Avenali: Raphael Botero
  • Bettina Giovannini: Olivia
  • Francesca Ventura: Rita
  • Godfrey James: Franz Muller
  • Adam Barker: principe Frederick di Sassonia
  • Julian Rhind-Tutt: barone Von Bismarck
  • Sarah Alexander: Ursula
  • Virginie Marsan: Laura
  • Tilly Blackwood: principessa alla corte di Sassonia
  • Sandro Ghiani: barista
  • Shane Rimmer: Mr. Hughes
  • Franco Diogene: titolare del bar
  • Jason Morell: Juan delle Asturie
  • Daniele Falleri
  • Marc Sinden: amante di Cristina
  • Riccardo Rossi: amico di Rita
  • John Gayford
  • Tatiana Winteler: madre di Laura
  • Chiara Sani: Deborah, ragazza del WWF
  • Max Turilli
  • Jimmy Ghione: ragazzo del WWF
  • Pino Ammendola: padre di Laura
Doppiatori originali
  • Barbara De Bortoli: principessa Sofia del Liechtenhaus / Lisa
  • Fabrizio Manfredi: Marco
  • Sergio Graziani: re Massimiliano del Liechtenhaus
  • Maria Pia Di Meo: regina Cristina
  • Sergio Di Stefano: conte Otto von Dix
  • Flaminia Jandolo: contessa Angela von Dix
  • Wanda Tettoni: regina madre
  • Rossella Acerbo: principessa Astrid del Liechtenhaus
  • Vittorio De Angelis: Raphael Botero
  • Renato Mori: Franz Muller
  • Marco Mete: principe Frederick di Sassonia
  • Sandro Acerbo: Barone Von Bismarck
  • Eleonora De Angelis: Ursula
  • Perla Liberatori: Laura
  • Stefanella Marrama: principessa alla corte di Sassonia
  • Dario Penne: Mr. Hughes
  • Simone Mori: Juan delle Asturie
  • Claudio Fattoretto: amante di Cristina
  • Miranda Bonansea: tata di Sofia
  • Sandro Sardone: Fritz

Trama


Sofia, principessa del Liechtenhaus, piccolo paese immaginario dell'Europa centrale, figlia del principe Massimiliano e orfana di madre, viene obbligata dal padre a sposare il principe Frederick di Sassonia per far fronte ai problemi finanziari del principato. Contraria a un matrimonio senza amore, la ragazza fugge e arriva in un villaggio turistico in Sardegna dove, in incognito sotto il nome di Lisa, viene assunta come barista e incontra Marco, un istruttore di surf di cui si innamora.

L'investigatore del principato sta cercando Sofia e, dopo varie indagini, la rintraccia al villaggio dal quale è appena scomparsa. Infatti, una coppia di malviventi l'ha appena rapita a scopo di estorsione. Marco inizia subito le ricerche e, con un po' di fortuna, riesce a trovare il nascondiglio dei rapitori e a liberare Sofia che, però, scappa credendolo uno dei rapitori. Tornata dal padre, accetta di sposare il principe Frederick per il bene del principato. Nel frattempo, Marco scopre che gli organizzatori del rapimento sono proprio il conte zio e la contessa sua moglie e tenta di avvertire Sofia. Arrivato al castello, però, viene arrestato e rinchiuso in prigione. Grazie all'aiuto di Ursula, amica di Sofia, riesce a evadere e raggiungere la principessa che sta per sposarsi. Alla cerimonia di nozze, la sposa arriva con il padre, che fa arrestare conte e contessa, e con Marco che la accompagna all'altare come nuovo sposo.


Produzione


Come per altri film dei Vanzina esiste anche una versione televisiva più lunga, in onda per la prima volta il 6 gennaio 1998 alle ore 20:45 su Italia 1.[1] Tra le scene aggiuntive: un dialogo tra la protagonista e la sua tata e l'incontro notturno con i ragazzi ecologisti sulla spiaggia, interpretati da Chiara Sani e Jimmy Ghione, e una scena in cui la contessa von Dix rivela a suo fratello, principe Massimiliano, il suo tradimento. Quest'ultima versione è disponibile in DVD distribuita da Medusa nel 2010 e da Mustang Entertainment nel 2013.[2]


Luoghi delle riprese


Il film è stato girato principalmente in Sardegna;[3] altre scene sono state girate a Vienna.[4] Il castello utilizzato come residenza della principessa, più volte inquadrato nel corso del film soprattutto con inquadrature panoramiche, è il Castello di Neuschwanstein, in Baviera.


Colonna sonora



Accoglienza


Il film ha incassato 3.538.303.000 lire.[5]


Note


  1. Simone Pinchiorri, Piccolo grande amore - Prima di Siani c'erano i Vanzina, su cinemaitaliano.info, 23 maggio 2013. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  2. Francesco Lomuscio, Mustang ristampa in dvd Piccolo grande amore con Raoul Bova, su filmup.leonardo.it, 6 giugno 2013. URL consultato il 29 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2016).
  3. Sardegna (Porto Cervo): Piccolo grande amore, il film di Vanzina, su magazine.snav.it, 21 luglio 2010. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  4. (EN) Locations, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  5. Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano. I film. Dal 1990 al 2000., vol. 6/2, Gremese Editore, 2002, pp. 124-125. URL consultato il 24 maggio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Pretty Princess

Pretty Princess (Italian: Piccolo grande amore, lit. 'Little big love') is a 1993 Italian romantic comedy film directed by Carlo Vanzina.[1][2]
- [it] Piccolo grande amore



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии