fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Picnic è un film del 1955 diretto da Joshua Logan, tratto dalla piece omonima di William Inge.

Picnic
William Holden e Kim Novak
Titolo originalePicnic
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata113 min
Rapporto2,55:1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaJoshua Logan
SoggettoWilliam Inge (opera teatrale)
SceneggiaturaDaniel Taradash
ProduttoreFred Kohlmar
Casa di produzioneColumbia Pictures
FotografiaJames Wong Howe
MontaggioCharles Nelson, William A. Lyon
MusicheGeorge Duning
ScenografiaWilliam Flannery, Jo Mielziner, Robert Priestley
CostumiJean Louis
TruccoClay Campbell
Interpreti e personaggi
  • William Holden: Hal Carter
  • Kim Novak: Madge Owens
  • Cliff Robertson: Alan Benson
  • Arthur O'Connell: Howard Bevans
  • Betty Field: Flo Owens
  • Susan Strasberg: Millie Owens
  • Verna Felton: Helen Potts
  • Reta Shaw: Irma Kronkite
  • Nick Adams: Bomber
  • Raymond Bailey: Mr. Benson
  • Elizabeth W. Wilson: Christine Schoenwalder
  • Rosalind Russell: Rosemary Sidney
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Hal Carter
  • Rosetta Calavetta: Madge Owens
  • Dhia Cristiani: Flo Owens
  • Lydia Simoneschi: Rosemary Sidney
  • Maria Pia Di Meo: Millie Owens
  • Pino Locchi: Alan Benson
  • Augusto Marcacci: Howard Bevans
  • Giovanna Cigoli: Helen Potts
  • Massimo Turci: Bomber

Si tratta della seconda regia cinematografica di Logan, a distanza di ben diciassette anni dal film d'esordio, Ho ritrovato il mio amore (1938).


Trama


L'affascinante vagabondo Hal Carter arriva in una piccola città di provincia del Kansas, poco prima del picnic di commemorazione del Labor Day. Sta cercando Alan, un vecchio compagno di college, figlio di un imprenditore di successo, con l'intenzione di chiedergli un posto di lavoro nella grande impresa paterna.

Aiutato da Helen Potts, un'anziana e gentile signora che lo impiega con qualche lavoretto in giardino, Hal fa ben presto la conoscenza con Madge, una giovane ragazza che vive lì vicino assieme alla madre e alla sorella minore Millie. Madge è la bella del paese, corteggiata da tutti. La madre la spinge verso Alan, perché di ottima famiglia, sentendo la responsabilità di dover provvedere alle figlie e di aiutarle a costruirsi un futuro sapendo che, con la sua bellezza, Madge può puntare in alto, ma la giovane, anche uscendo regolarmente con Alan, non ne è davvero innamorata.

Il picnic lungo le rive del fiume è l'evento centrale della giornata, attorno al quale ruotano tutte le attività e tutte le relazioni del paese. Madge ci va con Alan; Hal si offre di accompagnare la giovane Millie; Rosemary, un'insegnante zitella e pretenziosa, ci va con Howard, un negoziante di mezza età. Giochi e sfide, canti e balli, attrazioni e concorsi di bellezza animano la festa.

Con la sua energia e la sua disinvoltura, Hal attira l'attenzione di tutte le donne presenti: l'adolescente Millie, la matura Rosemary, e soprattutto Madge; e scatena dinamiche impreviste, chiarimenti emotivi, corto-circuiti drammatici, come se la sua presenza magnetica facesse cadere le finzioni sociali e i giochi di ruolo e facesse emergere la vera natura delle persone. All'apice della crisi, Madge bacia Hal. Comprendendo che la ragazza è attratta da Hal, Alan si infuria con l'amico.

Al termine della festa Rosemary trova il coraggio di forzare Howard a vincere l'inerzia e a sposarla. Alan rinfaccia al padre la sua freddezza e la sua disistima per lui. Hal rivede Madge, per persuaderla ad andare con lui. Lei inizialmente rifiuta, anche se è perdutamente innamorata dell'uomo; ma poi la sorellina Millie la convince a raggiungere il suo amato. La madre prova inutilmente a trattenerla, ma Madge ha deciso di seguire il proprio cuore e parte con l'autobus, lasciando il paese e le tensioni palpabili che l'arrivo di Hal hanno fatto emergere.


Musica


Il direttore musicale della Columbia, Morris Stoloff, realizzò un medley tra Moonglow, nota anche come Moonglow and Love, una canzone popolare del 1933 con musica di Will Hudson e Irving Mills e il brano Theme from Picnic, una canzone di successo composta da George Duning e Steve Allen. Il brano è stato usato nella famosa scena di danza tra Holden e Novak.


Riconoscimenti


Nel 2002 l'American Film Institute l'ha inserito al 59º posto della lista dei cento migliori film sentimentali del cinema statunitense.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Picknick (Film)

Picknick (Originaltitel: Picnic) ist ein US-amerikanisches Filmmelodram von Joshua Logan aus dem Jahr 1955 mit William Holden und Kim Novak in den Hauptrollen. Als literarische Vorlage diente das gleichnamige Bühnenstück von William Inge, das 1953 mit dem Pulitzer-Preis ausgezeichnet worden war.

[en] Picnic (1955 film)

Picnic is a 1955 American Technicolor romantic comedy-drama film filmed in Cinemascope.[3][4] It was adapted for the screen by Daniel Taradash from William Inge's 1953 Pulitzer Prize-winning play of the same name.[5] Joshua Logan, director of the original Broadway stage production, directed the film version, which stars William Holden, Kim Novak, and Rosalind Russell, with Susan Strasberg and Cliff Robertson in supporting roles. Picnic was nominated for six Academy Awards, including Best Picture, and won two.

[es] Picnic (película)

Picnic (Picnic) es una película dirigida por Joshua Logan basada en la obra teatral del mismo título escrita por William Inge, estrenada y publicada en 1953 en Broadway. La obra teatral obtuvo varios premios destacándose el Pulitzer a mejor drama de 1953.[1] La película ganó dos Óscares, a la mejor dirección artística y al mejor montaje con cuatro otras candidaturas: a la mejor película, al mejor director, al mejor actor de reparto (Arthur O'Connell), y a la mejor música.[2]
- [it] Picnic (film)

[ru] Пикник (фильм)

«Пикник» (англ. Picnic) — фильм Джошуа Логана, принёсший ему премию «Золотой глобус» за лучшую режиссуру. Снят в США в 1955 году по пьесе Уильяма Инге, за которую автор получил Пулитцеровскую премию. В ролях — ключевые голливудские звёзды тех времён.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии