fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Pietà per chi cade è un film del 1954 diretto da Mario Costa.

Pietà per chi cade
Un fotogramma del film con in primo piano Antonella Lualdi
Titolo originalePietà per chi cade
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaMario Costa
SoggettoAnton Giulio Majano e Domenico Meccoli (romanzo)
SceneggiaturaTullio Pinelli, Angelo Alessandro, Anton Giulio Majano, Mario Costa e Alberto Albani Barbieri
ProduttoreCarlo Salsano e Guido Giambartolomei
Casa di produzioneRizzoli Film
Distribuzione in italianoDear Film
FotografiaAnchise Brizzi
MontaggioOtello Colangeli
MusicheCarlo Rustichelli, dirette da Franco Ferrara
ScenografiaVirgilio Marchi
CostumiElio Costanzi
TruccoElio Costanzi
Interpreti e personaggi
  • Amedeo Nazzari: Carlo Savelli
  • Antonella Lualdi: Bianca Savelli
  • Nadia Gray: Anna Savelli
  • Andrea Checchi: Andrea Mari
  • Massimo Serato: Livio Vanini
  • Lída Baarová: zia Eugenia
  • Emilio Cigoli: avvocato Marsi
  • Lia Reiner: Gianna
  • Carlo D'Angelo: avvocato della difesa
  • Cesare Fantoni: avvocato dell'accusa
  • Carlo Tamberlani: giudice
  • Oscar Andriani: cancelliere
  • Miranda Campa: Nadia Berruti
  • Lucia Banti:
  • Bianca Maria Fabbri:
Doppiatori originali
  • Maria Pia Di Meo: Bianca Savelli
  • Lydia Simoneschi: Anna Savelli
  • Gualtiero De Angelis: Andrea Mari
  • Giulio Panicali: Livio Vanini
  • Tina Lattanzi: zia Eugenia
  • Carlo Romano: avvocato della difesa
  • Renato Turi: avvocato dell'accusa
  • Mario Besesti: cancelliere

Trama


Carlo Savelli, dato per disperso in guerra, ritorna dopo molti anni in Italia. Sua moglie Anna, credendosi libera, ha allacciato una relazione amorosa con Andrea Mari; ma ora aderendo alla preghiera dell'amante, si reca a Venezia solo per congedarlo. Carlo, trovatili insieme, uccide Andrea. La notizia del dramma cagiona a Bianca, figlia di Carlo e di Anna, un forte trauma nervoso e all'affetto per la madre subentra, nell'animo suo, il disprezzo e quasi l'odio. Bianca trova conforto nelle cure, che le prodiga la zia Eugenia, sorella della madre, e nell'amicizia di un valente violinista, Livio Vannini, ch'ella accompagna al piano. Dopo un concerto, il violinista tenta d'usarle violenza: ne viene impedito da Anna, che rivela alla figliola che Livio è sposato. Durante il processo di Carlo, la moglie per ottenere al marito una mite condanna, dichiara, falsando la verità, d'aver avuto rapporti con Mari dopo il ritorno di Carlo. Bianca, colpita dalla generosità dell'atteggiamento materno, incomincia a rendersi conto della verità, che le viene interamente svelata da Livio. Ella apprende così che la zia Eugenia, segretamente innamorata di Carlo, gli ha taciuto le vere intenzioni d'Anna, mentre avrebbe potuto scongiurare la tragedia. Bianca corre in traccia della madre, che disperata aveva deciso d'uccidersi, e giunge appena in tempo ad impedire il suo folle gesto


Produzione


Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime (poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice), allora molto amato dal pubblico italiano.


Distribuzione


Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 17 marzo del 1954.


Accoglienza



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Pietà per chi cade

Pietà per chi cade (i. e. Compassion for those who fall) is a 1954 Italian melodrama film written and directed by Mario Costa and starring Amedeo Nazzari, Antonella Lualdi and Nadia Gray.[1][2]
- [it] Pietà per chi cade



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии