Pioggia (Miss Sadie Thompson) è un film stereoscopico in Technicolor del 1953 diretto da Curtis Bernhardt.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pioggia | |
---|---|
Titolo originale | Miss Sadie Thompson |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1953 |
Durata | 91 min |
Rapporto | 1,75 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Curtis Bernhardt |
Soggetto | da Miss Thompson di W. Somerset Maugham (non accreditato) |
Sceneggiatura | Harry Kleiner |
Produttore | Jerry Wald (non accreditato) |
Casa di produzione | Columbia Pictures Corporation e The Beckworth Corporation |
Distribuzione in italiano | CEIAD |
Fotografia | Charles Lawton Jr. |
Montaggio | Viola Lawrence |
Musiche | George Duning, Lester Lee |
Scenografia | Carl Anderson
Louis Diage (arredatore) |
Costumi | Jean Louis |
Trucco | Clay Campbell, Robert J. Schiffer (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il soggetto è tratto dal romanzo Pioggia di William Somerset Maugham.
È il remake di altri due film: il primo del 1928, uscito in Italia col titolo Tristana e la maschera, diretto da Raoul Walsh; il secondo del 1932, intitolato Pioggia, diretto da Lewis Milestone.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film venne girato a Kaua'i, nelle Hawaii.
Distribuito dalla Columbia Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 23 dicembre 1953 col titolo originale Miss Sadie Thompson. Nel Regno Unito, venne distribuito anche con il titolo completo, W. Somerset Maugham's Miss Sadie Thompson[1].
![]() |