Piscatore 'e Pusilleco è un film italiano del 1954, diretto da Giorgio Capitani, ispirato alla nota omonima canzone del 1925 a suo tempo resa celebre da Tito Schipa.
Piscatore 'e Pusilleco | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 80 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, musicale |
Regia | Giorgio Capitani |
Soggetto | Giuliana Misiano Pazielli |
Sceneggiatura | Luigi Capuano, Giuliana Misiano Pazielli |
Produttore | Fortunato Misiano |
Casa di produzione | Romana Film |
Distribuzione in italiano | Siden Film |
Fotografia | Giuseppe La Torre |
Montaggio | Rolando Benedetti, Jolanda Benvenuti |
Musiche | Carlo Innocenzi |
Scenografia | Alfredo Montuori |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film è noto anche col titolo Pescatore 'e Pusilleco.
Napoli. Un uomo ricco e malvagio mette gli occhi sulla ragazza di un povero pescatore di Posillipo, che, sogna di diventare cantante, finanzia un giro di spettacoli che allontana il giovane dalla fidanzata. A quel punto comincia ad insidiare la ragazza che però resiste.[1]
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano ed in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |