fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Poor Cow è un film del 1967 diretto da Ken Loach e basato sull'omonimo romanzo di Nell Dunn.

Poor Cow
Carol White e Terence Stamp in una scena del film
Titolo originalePoor Cow
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1967
Durata101 min
Generedrammatico
RegiaKen Loach
SoggettoNell Dunn
SceneggiaturaNell Dunn e Ken Loach
FotografiaBrian Probyn
MontaggioRoy Watts
MusicheDonovan
ScenografiaBernard Sarron
TruccoBetty Glasow, Paul Rabiger
Interpreti e personaggi
  • Carol White: Joy
  • Terence Stamp: Dave
  • John Bindon: Tom
  • Queenie Watts: Zia Emm
  • Kate Williams: Beryl
  • Billy Murray: amico di Tom
Doppiatori italiani
  • Serena Verdirosi: Joy
  • Cesare Barbetti: Dave
  • Franca Dominici: zia Emm
  • Flaminia Jandolo:Beryl

Trama


«Tutto quello che occorre a una donna si riduce a un uomo, un bambino e un paio di stanze decenti in cui abitare...»

(Joy)

La diciottenne Joy fugge di casa per stare con Tom, un giovane ladro con cui ha presto un figlio e che si rivela violento, abusando di lei fisicamente e psicologicamente. Quando Tom viene condannato a quattro anni di carcere per una tentata rapina, Joy si trasferisce dapprima dalla zia Emm, una vecchia prostituta, e poi da Dave, un amico di Tom, che si mostra particolarmente tenero con Johnny. L'idillio tra Joy e Dave è destinato tuttavia a durare poco, in quanto l'uomo si ritrova a dover scontare una pena di dodici anni di prigione per aver organizzato un furto di gioielli. Joy decide comunque di aspettarlo, gli scrive, avvia le procedure di divorzio da Tom e si mantiene come può, sfruttando per bisogno il suo corpo.

Finché Tom non esce di prigione, e allora Joy torna dall'uomo che è pur sempre il padre del suo bambino. Una sera Tom la picchia e Joy si allontana, per poi rientrare in casa e scoprire che il bambino non è più lì. Dopo una frenetica ricerca, lo rintraccia in un cantiere e a quel punto comprende quanto sia importante per lei Johnny, che, se non avesse avuto questo figlio, sarebbe finita «a fare la prostituta», e accetta di restare con Tom, sempre desiderando però in cuor suo di poter un giorno vivere felice accanto all'amato Dave.


Curiosità



Colonna sonora


I titoli accreditano la colonna sonora interamente a Donovan, ma in realtà solo tre sono le canzoni da lui scritte: una che riprende il titolo del film, Be not too hard e Colours, cantata nel lungometraggio da Terence Stamp. Le altre canzoni sono brani pop degli anni '60.


Note


  1. Intervista a Terence Stamp, su film.avclub.com. URL consultato il 26 settembre 2018.
  2. Poor Cow, su comingsoon.it. URL consultato il 26 settembre 2028.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Poor Cow

Poor Cow is a 1967 British kitchen sink drama film directed by Ken Loach and based on Nell Dunn's 1967 novel of the same name. It was Ken Loach's first feature film, after a series of TV productions. Set in London, the Winstanley and York Road Estates in Battersea were amongst the locations featured prominently in the background.[3][4] The film was re-released in the UK in 2016.[5]
- [it] Poor Cow



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии