Pop Aye (in thai: ป๊อปอาย มายเฟรนด์) è un film singaporiano-thailandese del 2017, scritto e diretto da Kirsten Tan. Si tratta del primo lungometraggio della regista.
Pop Aye | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ป๊อปอาย มายเฟรนด์ |
Lingua originale | thailandese |
Paese di produzione | Singapore, Thailandia |
Anno | 2017 |
Durata | 104 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Kirsten Tan |
Soggetto | Kirsten Tan |
Sceneggiatura | Kirsten Tan |
Produttore | Wenhong Huang, Weijie Lai, Deng Li, Jianbin Zhang, Cattleya Paosrijaroen, Soros Sukhum |
Produttore esecutivo | Anthony Chen |
Casa di produzione | 185 Films, E&W Films, Giraffe Pictures, TorinoFilmLab |
Fotografia | Chananun Chotrungroj |
Montaggio | Lee Chatametikool |
Musiche | Matthew James Kelly |
Scenografia | Manop Chaengsawang, Rasiguet Sookkarn |
Costumi | Neeranute Pattamasoot, Phattharin Sitthithum, Visa Kongka |
Trucco | Sarawut Sakthamcharoen |
Interpreti e personaggi | |
[...] |
Thana, un architetto di mezza età, è disilluso e in declino sul lavoro così come a casa: apprende che la sua opera-capolavoro giovanile, considerata "antiquata", sarà distrutta da giovani architetti ambiziosi, ed è rifiutato dalla consorte Bo per mancanza di desiderio.
Un giorno, mentre vaga per la città di Bangkok, si imbatte in un elefante che si rivela essere il suo compagno d'infanzia, Pop Aye. Elettrizzato, decide di riportare l'animale al villaggio nella Thailandia rurale (provincia di Loei, Isan) dove entrambi sono nati e cresciuti, sotto le cure di suo zio Peak. Insieme partono dunque per il viaggio.
Nel 2014, il progetto del film ha vinto il premio di produzione del TorinoFilmLab da 60.000 euro. Le riprese si sono svolte in Thailandia.
La première mondiale del film ha avuto luogo il 19 gennaio 2017 (giorno anche della data di uscita in Brasile) al Sundance Film Festival. Il 30 dello stesso mese, è stata la volta dell'International Film Festival Rotterdam.
A Singapore, il film è uscito il 13 aprile 2017.
In Italia, il film è stato selezionato alla trentacinquesima edizione (2017) del Torino Film Festival (sezione Festa Mobile/TorinoFilmLab).
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il film ha un punteggio di approvazione del 90% basato su 29 recensioni, con una valutazione media ponderata di 6,7/10. Su Metacritic, il film ha un punteggio medio ponderato di 73 su 100, basato su 13 critici, che indica "recensioni generalmente favorevoli".
![]() |