fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Posh (The Riot Club) è un film del 2014 diretto da Lone Scherfig.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Posh (disambigua).
Posh
Una scena del film
Titolo originaleThe Riot Club
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno2014
Durata106 min
Rapporto2,35 : 1
Generedrammatico, thriller
RegiaLone Scherfig
SoggettoLaura Wade (opera teatrale)
SceneggiaturaLaura Wade
ProduttoreGraham Broadbent, Peter Czernin
Distribuzione in italianoNotorious Pictures
FotografiaSebastian Blenkov
MontaggioJake Roberts
MusicheKasper Winding
ScenografiaAlice Normington
Interpreti e personaggi
  • Max Irons: Miles Richards
  • Sam Claflin: Alistair Ryle
  • Douglas Booth: Harry Villiers
  • Holliday Grainger: Lauren
  • Freddie Fox: James Leighton-Masters
  • Natalie Dormer: Charlie
  • Jessica Brown Findlay: Rachel
  • Sam Reid: Hugo Fraser-Tyrwhitt
  • Ben Schnetzer: Dimitri Mitropoulos
  • Tom Hollander: Jeremy Ryle
  • Anastasia Hille: madre di Alistair
  • Olly Alexander: Toby Maitland
  • Matthew Beard: Guy Bellingfield
  • Jack Farthing: George Balfour
  • Josh O'Connor: Ed
Doppiatori italiani
  • Stefano Crescentini: Miles Richards
  • Andrea Mete: Alistair Ryle
  • Alessandro Campaiola: Harry Villiers
  • Myriam Catania: Lauren
  • Leonardo Graziano: James Leighton-Masters
  • Edoardo Stoppacciaro: Hugo Fraser-Tyrwhitt
  • Francesco Venditti: Dimitri Mitropoulous
  • Emanuele Ruzza: Guy Bellingfield
  • Niccolò Guidi: Toby Maitland

Il film è un adattamento cinematografico dell'omonima opera teatrale di Laura Wade, che ha curato anche la sceneggiatura. Il Riot Club è una versione fittizia del reale Bullingdon Club di Oxford.[1]

Tra gli interpreti principali figurano Max Irons, Sam Claflin e Douglas Booth.


Trama


Nel lontano 1776, all'interno dell'Università di Oxford, viene fondato l'esclusivo Riot Club, in onore di un certo Lord Ryot, giovane che viveva nella dissolutezza e nel totale piacere carnale, finché non viene sorpreso ad avere un rapporto sessuale con una donna dal marito della stessa, e infine ucciso. Da allora, il Club ha sempre contato 10 membri maschi, in uno spirito di fratellanza e goliardia, e i loro iscritti si sono sempre spalleggiati e supportati nella vita, raggiungendo gli apici della società.

Ai giorni nostri, due giovani neoiscritti a Oxford vengono ammessi al suo interno per arrivare al numero di 10 membri: Miles e Alistair. Miles è un giovane borghese che a pochi giorni dall'inizio dei corsi si lega sentimentalmente a una studentessa di estrazione popolare, Lauren; Alistair invece è il figlio di un aristocratico laureato ad Oxford ed ex membro del Riot Club.

I membri del Club sono giovani, ricchi di famiglia, cinici, viziati, volgari, e istruiti dai genitori a comportarsi in tal maniera giustificandosi con il loro alto lignaggio. Costoro organizzano una cena in un pub, durante la quale, in netto contrasto con i loro vestiti eleganti, danno sfogo ai peggiori istinti animali in una stanza a loro riservata. Durante la serata mangiano e bevono in maniera eccessiva, rumoreggiando e insultando la cameriera e suo padre, proprietario del locale; accolgono una escort precedentemente contattata tramite un'agenzia per ricevere del sesso orale di gruppo, ma la ragazza si allontana indignata; usano di nascosto il cellulare di Miles per contattare (a suo nome) Lauren che, giunta sul posto, vede il proprio ragazzo e i suoi amici completamente ubriachi: delusa per essere giunta lì non effettivamente desiderata da Miles decide di allontanarsi, ma il gruppo la molesta e arriva ad offrile 27.000 sterline per "rimpiazzare" la escort e i favori che le avevano richiesto. Miles assiste a questa oltraggiosa umiliazione attendendo che sia Lauren a reagire, quindi lei scappa delusa e rabbiosa.

La serata procede con sempre maggiore alcool in corpo e i giovani, sobillati da Alistair, si incitano a vicenda a disprezzare la massa, convinti che le classi inferiori non meritino alcun rispetto. Il caos completo fa scappare dei clienti dal locale, così i giovani offrono arrogantemente un risarcimento per il mancato guadagno al proprietario, un uomo semplice che si è fatto in quattro per pagare gli studi alla figlia e generoso verso i dipendenti.

In tarda serata, quando il locale è ormai semivuoto, il Club (escluso Miles) distrugge completamente la stanza rompendo porcellane, vetrate, tavoli, sedie, poltrone, lampadari, continuando a bere e vomitando dappertutto. Il proprietario giunge sconvolto nella stanza: i ragazzi si propongono sempre arrogantemente di pagargli tutto purché li lasci sfogarsi in pace, ma l'uomo non è d'accordo ed è disperato per la violenza che questi giovani hanno dimostrato. In tutta risposta, il Club (sempre escluso Miles) lo pesta a sangue selvaggiamente finché l'uomo non sviene, in fin di vita. Il gruppo è sconvolto e spaventato, capendo di aver esagerato, e Miles chiama un'ambulanza: nonostante gli altri gli intimino di dire che il ristoratore è semplicemente caduto, Miles dice al telefono la verità, facendo accorrere anche la polizia. I giovani vengono quindi arrestati, ma rilasciati il giorno dopo.

Il Club deve decidere il da farsi e si mette d'accordo su chi debba addossarsi tutte le colpe (dimostrandosi l'un l'altro di essere un gruppo di codardi non in grado di assumersi le proprie responsabilità) e assicurando al volontario i miglior avvocati (tra amici e parenti dei genitori). Intanto le indagini della polizia vertono su Alistair, sotto le cui unghie è stata trovata della pelle del ristoratore (vivo ma in condizioni critiche). Miles cerca di chiarirsi con Lauren, senza ottenere alcunché.

Alistair viene espulso da Oxford. Nonostante ciò, lo zio di Harry gli ricorda che la cosa più importante è che sia ancora nel Riot Club, garantendogli un futuro nel suo studio legale.


Distribuzione


Il film è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival nel settembre 2014. Il film è stato distribuito nel Regno Unito il 19 settembre 2014 con il titolo The Riot Club, mentre in Italia è stato distribuito il 25 settembre 2014.[2]


Note


  1. "Posh" anticipa l'uscita nelle sale al 25 settembre 2014 [collegamento interrotto], in farefilm.it, 9 agosto 2014.
  2. Posh, in notoriouspictures.it, 9 agosto 2014.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Riot Club

The Riot Club ist ein britischer Film von Lone Scherfig aus dem Jahr 2014. Er basiert auf dem Theaterstück Posh von Laura Wade, die auch das Drehbuch zum Film verfasste. In den Hauptrollen sind Max Irons und Sam Claflin zu sehen.

[en] The Riot Club

The Riot Club is a 2014 British thriller drama film directed by Lone Scherfig and written by Laura Wade, based on Wade's 2010 play Posh.[2] The film stars Sam Claflin, Max Irons and Douglas Booth.[3] It is set among the Riot Club, a fictional all-male, exclusive dining club at the University of Oxford. When the play Posh premiered, the Riot Club was often described as a thinly veiled version of the real-life Bullingdon Club, although according to Wade it is entirely fictitious.[4]

[es] The Riot Club

The Riot Club es una película de suspense británica de 2014, dirigida por Lone Scherfig y escrita por Laura Wade, basada en la obra de teatro Posh de Wade, estrenada en 2010. "El Club de la Revuelta" ha sido descrita como una versión novelada del Bullingdon Club, un club no oficial y exclusivo de estudiantes masculinos en la Universidad de Oxford, aunque de acuerdo con Wade es una historia totalmente ficticia.[1] La película está protagonizada por Max Irons, Sam Claflin y Douglas Booth.
- [it] Posh

[ru] Клуб бунтарей

Клуб бунтарей — британский драматический фильм 2014 года, снятый Лоун Шерфиг и написанный Лорой Уэйд по мотивам пьесы Уэйд 2010 года Posh.[1] Звезды фильма Сэм Клафлин , Макс Айронс и Дуглас Бут.[2] Фильм рассказывает о «Клубе бунтарей», вымышленного мужского эксклюзивного клубе в Оксфордском университете. Когда состоялась премьера пьесы Posh , Riot Club часто описывали как слегка завуалированную версию реального Bullingdon Club, хотя, по словам Уэйд, он полностью вымышленный.[3]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии