fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Prega il morto e ammazza il vivo è un film del 1971 diretto da Giuseppe Vari.

Prega il morto e ammazza il vivo
Klaus Kinski in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1971
Durata90 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaJoseph Warren
SoggettoMarck Salter
SceneggiaturaMarck Salter
Casa di produzioneCastor Film Production
Distribuzione in italianoIndipendenti regionali
FotografiaFranco Villa
MontaggioGiuseppe Vari
Effetti specialiVitantonio Ricci
MusicheMario Migliardi
ScenografiaRenato Postiglione
CostumiOsanna Guardini
TruccoCorrado Blengini
Interpreti e personaggi
  • Klaus Kinski: Dan Hogan
  • Victoria Zinny: Eleanor
  • Paul Sullivan: John Webb
  • Dean Strafford: Reed
  • Aldo Barberito: Greene
  • John Ely: Dick
  • Patrizia Adiutori: Santa
  • Dan May: Jonathan
  • Anna Zinnemann: Daisy
  • Freddy Unger: Skelton
  • Don May: Cobra
  • Anthony Rock: Oswald
  • Ares Lucky: il postiglione
  • Adriana Giuffrè: Nuvoletta
  • Gianni Pulone:
Doppiatori italiani
  • Giacomo Piperno: Dan Hogan
  • Noemi Gifuni: Eleanor
  • Riccardo Cucciolla: John Webb
  • Silvano Tranquilli: Reed
  • Sandro Iovino: Dick
  • Antonio Guidi: Jonathan
  • Giorgio Piazza: Greene
  • Renato Mori: Cobra
  • Mario Bardella: Skelton
  • Mirella Pace: Nuvoletta

Trama


Un gruppo di banditi, guidati da Dan Hogan, rimane bloccato in una stazione teleferica, in attesa di un carico di oro. Oltre ai criminali, pernotta anche un misterioso uomo, tale John Webb. Egli si rivela essere l'unico a conoscere la "Via dello Sciacallo", la sola strada senza il controllo dei Ranger al confine.


Accoglienza


Gianni Lucini, sul sito MyMovies.it, considera il film come «uno dei migliori western di Giuseppe Vari». Aggiunge inoltre: «Klaus Kinski appare come sempre eccellente nell’interpretazione di personaggi psicopatici».[1]

Di simile avviso, il critico Paolo Mereghetti sottolinea come la regia sia «corretta e senza voli» e che l'antagonista Kinski sia in gran forma.[2]


Influenza culturale


In un articolo di Nocturno, la pellicola viene citata come probabile fonte di ispirazione per la realizzazione di The Hateful Eight. Tarantino, infatti, aveva già dichiarato in una intervista che Prega il morto e ammazza il vivo era tra gli spaghetti western che amava di più.[3] Le due pellicole hanno una costruzione narrativa molto simile. In particolare, presentano l'elemento comune di essere state girate in un unico ambiente. Inoltre, la caratterizzazione dei personaggi, ambigui e misteriosi, rimanda molto al plot del lungometraggio del cineasta americano.[4]


Note


  1. Prega il morto e ammazza il vivo, su mymovies.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
  2. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini+Castoldi, 2014, p. 2967
  3. Quentin Tarantino: i 20 migliori spaghetti western, su movieplayer.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
  4. Prega il morto e ammazza il vivo, su nocturno.it. URL consultato il 14 aprile 2021.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Shoot the Living and Pray for the Dead

Shoot the Living and Pray for the Dead (Italian: Prega il Morto e Ammazza il Vivo) is the original release title of the 1971 Italian dramatic Spaghetti Western film directed by Giuseppe Vari, and starring Klaus Kinski and Dante Maggio.[1][2][3] With its many international releases, the film had additional English titles of Pray to Kill and Return Alive, To Kill a Jackal, and Renegade Gun.[4] The script by Adriano Bolzoni is inspired by American noir-crime films of the 1930s and 1940s, and Kinski's entry into the scene reprises Edward G. Robinson's presence in Key Largo (1948).[5]
- [it] Prega il morto e ammazza il vivo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии