Prendeteli vivi o morti (Code Two) è un film del 1953 diretto da Fred M. Wilcox.
Prendeteli vivi o morti | |
---|---|
Titolo originale | Code Two |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1953 |
Durata | 69 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | poliziesco, drammatico |
Regia | Fred M. Wilcox |
Sceneggiatura | Marcy Klauber |
Produttore | William Grady Jr. |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer (1954) |
Fotografia | Ray June |
Montaggio | Fredrick Y. Smith |
Effetti speciali | A. Arnold Gillespie |
Musiche | Alberto Colombo |
Scenografia | William Ferrari, Cedric Gibbons (art director) George Sawley, Edwin B. Willis (set decorator) |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film poliziesco statunitense con Ralph Meeker, Elaine Stewart e Sally Forrest. È incentrato sulle vicende di tre agenti della polizia stradale di Los Angeles.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Fred M. Wilcox su una sceneggiatura di Marcy Klauber, fu prodotto da William Grady Jr.[1] per la Metro-Goldwyn-Mayer[2] e girato nei Metro-Goldwyn-Mayer Studios a Culver City, California,[3] dal 15 settembre a fine settembre 1952.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Code Two negli Stati Uniti dal 24 aprile 1953[5] al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[2]
Altre distribuzioni:[5]
Le tagline sono:[6]
![]() |