fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Profumo - Storia di un assassino (Perfume: The Story of a Murderer) è un film del 2006 diretto da Tom Tykwer, adattamento cinematografico del romanzo Il profumo di Patrick Süskind.

Profumo - Storia di un assassino
Ben Whishaw in una scena del film
Titolo originalePerfume: The Story of a Murderer
Paese di produzioneGermania, Francia, Spagna
Anno2006
Durata147 min
Generedrammatico, thriller
RegiaTom Tykwer
SoggettoPatrick Süskind (romanzo Il profumo)
SceneggiaturaTom Tykwer, Bernd Eichinger, Andrew Birkin
ProduttoreBernd Eichinger
Produttore esecutivoSamuel Hadida, Andreas Grosch, Julio Fernández, Martin Moszkowicz, Andreas Schmid, Manuel Cuotemoc Malle
Casa di produzioneConstantin Film, Castelao Productions, Neff Productions, VIP Medienfunds 4
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaFrank Griebe
MontaggioAlexander Berner
Effetti specialiUli Nefzer, Dennis Lowe
MusicheTom Tykwer, Reinhold Heil, Johnny Klimek
ScenografiaUli Hanisch, Laia Colet, Philippe Turlure
CostumiPierre-Yves Gayraud
TruccoWaldemar Pokromsky, Björn Rehbein
Interpreti e personaggi
  • Ben Whishaw: Jean-Baptiste Grenouille
  • Dustin Hoffman: Giuseppe Baldini
  • Alan Rickman: Richis
  • Rachel Hurd-Wood: Laura
  • Jessica Schwarz: Natalie
  • Karoline Herfurth: venditrice di prugne
  • Corinna Harfouch: madame Arnulfi
  • Ramón Pujol: Lucien
  • Sara Forestier: Jeanne
  • David Calder: vescovo di Grasse
  • John Hurt: voce narrante
Doppiatori italiani
  • Emiliano Coltorti: Jean-Baptiste Grenouille
  • Giorgio Lopez: Giuseppe Baldini
  • Sergio Di Stefano: Richis
  • Alessia Amendola: Laura
  • Laura Latini: venditrice di prugne
  • Roberta Greganti: madame Arnulfi
  • Stefano Crescentini: Lucien
  • Emanuela Damasio: Jeanne
  • Sergio Tedesco: vescovo di Grasse
  • Omero Antonutti: voce narrante

Trama


Francia, XVIII secolo - 17 luglio 1738. Jean-Baptiste Grenouille nasce da una ragazza madre tra i rifiuti di una Parigi povera e sporca. La madre, una pescivendola, sentitasi male al mercato si sdraia dietro il banco ed espelle il feto (che la voce del narratore ci informa essere il quinto di una serie di feti nati morti) tagliandone il cordone con abitualità e noncuranza. Ma il neonato, abbandonato tra sporcizia, topi e resti di pesce, inizia a respirare, e le sue urla subitanee richiamano l'attenzione di alcuni presenti. La madre, accusata quindi di tentato infanticidio, viene impiccata.

Finisce in un orfanotrofio gestito da Madame Gaillard, una megera che si occupa di molti bambini orfani della città. La prima sera il suo vicino di letto, per vedere se respira prova a toccarlo ed il neonato subito afferra il suo dito annusandolo avidamente. Impressionati ed inquietati dalla sua presenza, tentano di soffocarlo, senza riuscirci.

Il piccolo Grenouille parlerà tardi, dopo i 5 anni, ma presto scoprirà di avere un olfatto assolutamente fuori dal comune e che comunque i vocaboli della lingua comune non sono sufficienti a descrivere tutte le sue percezioni olfattive. Gli odori divengono il fulcro della sua esistenza: riesce a distinguere l'odore di ogni specie di fiore, dell'erba umida, della pietra calda, del legno bagnato, dell'acqua e della rana che vi nuota.

Quando compie 13 anni, Madame Gaillard vende Grenouille a Grimal, un conciatore parigino che ha bisogno di braccianti a poco prezzo. Sfortunatamente l'incasso della vendita procura a Madame Gaillard la morte per mano di due ladri che le tagliano la gola per rapinarla.

All'interno della conceria, Grenouille, che viene trattato come un animale da lavoro, si adatta ad un modello di schiavismo ed arrendevolezza, lavorando giorno e notte senza fiatare. A differenza degli altri giovani garzoni conciatori, che in media morivano dopo qualche anno per malattie, Grenouille riuscirà a sopravvivere per molto tempo, diventando quasi prezioso per il suo padrone.

Un giorno Grenouille, ormai adulto, viene mandato in città per una consegna. A Parigi impara ad esplorare col suo olfatto ogni angolo della città e comincia a fare una distinzione tra cattivi odori e profumi veri e propri. Il suo naso lo porta davanti alle vetrine delle rinomate profumerie di Parigi, dove grazie alla sua sensibilità individua ogni essenza che crea un profumo.

Una sera, nei vicoli di Parigi, incontra l'odore della sua vita: proviene da una fanciulla venditrice di prugne dai capelli rossi. La segue, l'odora e finge di voler comprare delle prugne per annusare più da vicino. Lei, visibilmente spaventata, fugge ma Grenouille continua a pedinarla, finché non la vede fermarsi sotto un portico. Arriva alle sue spalle senza farsene accorgere, ma la ragazza lo scopre e comincia a gridare. Grenouille incidentalmente la soffoca tentando di farla star zitta per non essere scoperto. Da questo momento ha un solo scopo nella vita: imparare come catturare gli odori.

Sempre per una consegna, capita nel negozio di Giuseppe Baldini, un profumiere italiano ormai in declino. Qui, nel suo laboratorio, conquista l'attenzione dello scettico profumiere individuando ogni ingrediente e ricreando in poco tempo il famoso e vendutissimo profumo Amore e psiche del profumiere concorrente Pélissier, anzi lo modifica e lo migliora. Baldini, pienamente soddisfatto, lo assume. Quella sera il conciatore Grimal, ubriaco, scambia la via di casa per quella per il molo e, cadendo dal pontile batte la testa e muore.

Dentro il laboratorio di Baldini, Jean-Baptiste crea innumerevoli nuove essenze, risvegliando l'attività del negozio e portandolo ad avere una fama superiore a quella del passato. Ben presto Grenouille viene iniziato all'arte della profumeria e della distillazione. La voce si sparge a Parigi e gli affari del negozio rifioriscono grazie alle creazioni dell'allievo.

Ma a Jean-Baptiste, molto più esperto di Baldini a miscelare essenze e creare profumi, interessa soprattutto sapere come estrarre e distillare gli odori di tutte le cose. Baldini, sufficientemente attrezzato per produrre piccole quantità di olio essenziale dai fiori e dalle erbe profumate, istruisce Grenouille sui procedimenti: far bollire l'acqua con i fiori in un alambicco, continuare ad aggiungerne fino a che il vapore, sufficientemente in pressione, si condensava nella Testa di moro. Cerca di distillare l'odore del rame, del vetro e persino del gatto di Baldini. Capisce che deve esistere qualche altra tecnica e, su consiglio del maestro, parte per Grasse, una piccola città della Provenza, rinomato centro per la produzione di profumi.

Qui, nel paese della lavanda, impara nuove tecniche e si sente pronto finalmente per creare il profumo perfetto, quello che lo renderà famoso in tutto il mondo. Ossessionato dal profumo di quella giovane venditrice di prugne, incontrata tempo prima, comincia a distillare il profumo di donna: ma gliene servono almeno 13. Un buon profumo è costituito da 12 essenze - diceva Baldini -: 4 per l'accordo di testa, 4 per l'accordo di cuore, 4 per l'accordo di base e l'ultima, la più potente, che farà di quel profumo l'unico e impareggiabile.

Uccide 12 bellezze e ne estrae l'essenza; gli manca l'ultima, la più bella, e la identifica nella bellissima Laura, figlia del potente Richis. Grasse è in allarme per gli efferati delitti; non si riesce a trovare la chiave di lettura dei crimini. Le modalità sono sempre quelle: giovani donne belle vengono trovate nude, coi capelli rasati ma senza tracce di violenza sessuale. Richis ha paura per la figlia, la porta via da Grasse ma fallisce. E Jean-Baptiste, che nel frattempo è stato identificato come l'assassino ed è ricercato, riesce a estrarre l'ultima essenza. Il profumo perfetto è pronto ma egli viene catturato. Grazie a quel profumo riesce a sfuggire il patibolo e si dirige verso Parigi.

Il 25 giugno 1767 entra in città. Avendo capito che il profumo, nonostante potesse farlo apparire come una divinità per il mondo intero, non poteva trasformarlo in un essere capace di amare e di essere amato veramente, si versa sul capo tutto il profumo con un gesto lento, davanti a una folla di poveracci infreddoliti, e si lascia uccidere inerte dalla smania e dall'adorazione di questi in quello che si rivelerà, il giorno seguente, essere un mercato del pesce, lo stesso posto dov'era nato.


Produzione


Flaconi di profumo utilizzati durante le riprese. Museo del cinema e della televisione, Deutsche Kinemathek, Berlino.
Flaconi di profumo utilizzati durante le riprese. Museo del cinema e della televisione, Deutsche Kinemathek, Berlino.
Ricostruzione delle scenografie. Museo del Cinema e delle Miniature, Lione.
Ricostruzione delle scenografie. Museo del Cinema e delle Miniature, Lione.

La colonna sonora è eseguita dai Berliner Philharmoniker diretta da Simon Rattle.


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale italiane il 22 settembre 2006.


Accoglienza


Il film ha incassato 135 milioni di dollari nel mondo, a fronte di un budget di 60.


Riconoscimenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Das Parfum – Die Geschichte eines Mörders

Das Parfum – Die Geschichte eines Mörders ist ein von dem deutschen Regisseur Tom Tykwer inszenierter Thriller aus dem Jahr 2006. Er basiert auf dem gleichnamigen Roman von Patrick Süskind. Produziert wurde er unter anderem von Constantin Film, Castelao Producciones S.A., Nouvelles Éditions de Films und dem VIP 4 Medienfonds. Kinostart in Deutschland war der 14. September 2006. Mit einem Budget von über 50 Millionen Euro zählt er zu den teuersten deutschen Filmproduktionen.

[en] Perfume: The Story of a Murderer (film)

Perfume: The Story of a Murderer is a 2006 period psychological thriller film directed by Tom Tykwer and starring Ben Whishaw, Alan Rickman, Rachel Hurd-Wood, and Dustin Hoffman. Tykwer, with Johnny Klimek and Reinhold Heil, also composed the music. The screenplay, by Tykwer, Andrew Birkin and Bernd Eichinger, is based on Patrick Süskind's 1985 novel of the same name. Set in 18th-century France, the film tells the story of Jean-Baptiste Grenouille (Whishaw), an olfactory genius, and his homicidal quest for the perfect scent.

[es] El perfume (película)

Perfume: The Story of a Murderer (titulada El perfume: historia de un asesino en España y Perfume: la historia de un asesino en Hispanoamérica) es una película dramática de coproducción entre Alemania, España y Francia dirigida por Tom Tykwer y estrenada en el año 2006. La cinta se basa en la novela homónima de Patrick Süskind y está protagonizada por Ben Whishaw, Dustin Hoffman, Alan Rickman, Rachel Hurd-Wood y Karoline Herfurth.
- [it] Profumo - Storia di un assassino

[ru] Парфюмер. История одного убийцы (фильм)

«Парфюме́р: Исто́рия одного́ уби́йцы» (нем. Das Parfum. Die Geschichte eines Mörders) — драматический фильм 2006 года режиссёра Тома Тыквера, экранизация одноимённого романа Патрика Зюскинда, впервые опубликованного в 1985 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии