fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Programmato per uccidere (Marked for Death) è un film del 1990 diretto da Dwight H. Little, con protagonista l'attore statunitense Steven Seagal.

Programmato per uccidere
Titolo originaleMarked for Death
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1990
Durata94 min
Rapporto2,35 : 1
Generepoliziesco, azione
RegiaDwight H. Little
SoggettoMichael Grais, Mark Victor
SceneggiaturaMichael Grais, Mark Victor
ProduttoreSteven Seagal, Michael Grais, Mark Victor
FotografiaRic Waite
MontaggioO. Nicholas Brown
Effetti specialiDale L. Martin
MusicheJames Newton Howard
ScenografiaRobb Nelson King, James A. Burkhart, Bob Kensinger
CostumiIsabella B. Van Soest
TruccoJohn Blake, Jef Simons, Bob Arrollo
Interpreti e personaggi
  • Steven Seagal: John Hatcher
  • Basil Wallace: Screwface
  • Keith David: Max
  • Joanna Pacuła: Leslie
  • Tom Wright: Charles
  • Elizabeth Gracen: Melissa
  • Danielle Harris: Tracey
  • Al Israel: Tito Barco
  • Arlen Dean Snyder: Duvall
  • Victor Romero Evans: Nesta
  • Michael Ralph: Monkey
  • Tony DiBenedetto: Jimmy Fingers
  • Kevin Dunn: Ten. Sal Roselli
  • Danny Trejo: Hector
  • Earl Boen: Dott. Stein
  • Bette Ford: Kate Hatcher
Doppiatori italiani
  • Massimo Corvo: John Hatcher
  • Fabrizio Pucci: Screwface
  • Diego Reggente: Max
  • Francesco Prando: Charles
  • Susanna Javicoli: Leslie
  • Silvia Pepitoni: Melissa
  • Tonino Accolla: Nesta
  • Stefano Mondini: Monkey
  • Bruno Conti: Nago
  • Mario Bombardieri: Ten. Sal Roselli
  • Domenico Maugeri: Dott. Stein
  • Rosalba Oletta: Kate Hatcher

Il film è considerato dalla critica uno dei migliori film di Seagal, che interpreta personalmente le scene di combattimento grazie alla sua profonda conoscenza dell'Aikidō[senza fonte].


Trama


John Hatcher, fidato agente della DEA e famoso per essere spietato con i nemici, si accorge, dopo aver compiuto una missione andata male in Messico in cui il suo miglior amico ha perso la vita, di essere ormai divenuto disonesto e violento quanto i criminali che combatte. Deciso a prendere una pausa di riflessione, lascia temporaneamente la DEA e torna dopo anni di assenza nel quartiere di Chicago in cui è nato e cresciuto. Dopo aver riabbracciato la sorella Melissa, la madre e i due nipoti, Hatcher si incontra con un suo amico di gioventù, Max, divenuto allenatore della squadra locale di football da quando ha lasciato le armi. Hatcher e Max, assetati di giustizia, compiono personali indagini volte a smascherare l'uomo che spaccia la droga nel loro quartiere: si tratta di uno stregone Abakua giamaicano, Screwface, abilissimo nell'uso della spada e affiancato da decine di spacciatori che lo credono un semi-dio capace di ubicarsi in ogni luogo. Lo stesso Screwface, dopo aver ucciso un potenziale concorrente colombiano nel mercato degli stupefacenti, dimostra questo potere presentandosi in due luoghi contemporaneamente. Dopo accurate ricerche Hatcher e Max vengono affiancati da Charles, un agente della polizia giamaicana che da anni dà la caccia allo spacciatore e raggiungono il quartier generale di Screwface situato su una piccola isola privata in Giamaica, dove lo stregone stava andando a ritirare una partita di droga destinata alla vendita negli Stati Uniti. Dopo un combattimento a colpi di spada, Hatcher decapita Screwface e, tornato insieme agli amici a Chicago, ne mostra la testa ai seguaci, a prova che il loro maestro è deceduto. In quel momento però Screwface si scopre essere ancora vivo, e dopo aver ucciso Charlie rivela a Hatcher che l'identità dello stregone è in realtà sorretta da due abilissimi gemelli. Al termine del combattimento finale, Screwface viene fatto precipitare nel condotto di un ascensore dove rimane impalato. Mentre Hatcher trasporta il cadavere di Charlie e Max lo segue, comprende di aver trovato la propria via, quella della giustizia, e di aver reso un grande favore rendendo il suo quartiere meno pericoloso e privo dalle insidie della droga.


Produzione


Le riprese del film sono state effettuate dal 20 febbraio al maggio 1990. Sono state effettuate a Carpinteria, in California e nell'Illinois a Chicago. Steven Seagal è il produttore della pellicola.


Distribuzione


Il film è uscito negli Stati Uniti il 5 ottobre 1990.


Accoglienza



Critica


Il film, insieme a Nico e Trappola in alto mare, è considerato uno dei migliori film interpretati da Steven Seagal. Tuttavia la critica dell'epoca lo accolse tiepidamente. Sul sito Rotten Tomatoes registra il 22% delle recensioni professionali positive.[1] Su IMDb ha una valutazione positiva di 5,9/10.[2]


Incassi


Il film ha avuto un budget di 12.000.000 di dollari. Fu un vero e proprio successo in termini di incassi, arrivando ad incassare più di 43 milioni di dollari negli Stati Uniti e 58 milioni in tutto il mondo.[3][4][5]


Colonna sonora


La colonna sonora del film è uscita il 27 settembre 1990 per la Delicious Vinyl. La canzone dei titoli di coda, John Crow, è cantata da Jimmy Cliff, che compie un cameo nella stessa pellicola.


Note


  1. (EN) Marked for Death, su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 12 aprile 2012.
  2. (EN) Marked for Death, su imdb.com. URL consultato il 12 aprile 2012.
  3. (EN) Pat H. Broeske, Seagal's Martial Arts Film Still Has a Punch, in Los Angeles Times, 15 ottobre 1990. URL consultato il 25 novembre 2010.
  4. (EN) Steven Seagal Wants His Oscar, in Los Angeles Times, 14 ottobre 1990. URL consultato il 25 novembre 2010.
  5. (EN) Pat H. Broeske, Seagal Keeps 'Death' Hold on Box Office, in Los Angeles Times, 22 ottobre 1990. URL consultato il 28 dicembre 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Marked for Death

Marked for Death is a 1990 American action film directed by Dwight H. Little. The film stars Steven Seagal as John Hatcher, a former DEA troubleshooter who returns to his Illinois hometown to find it taken over by a posse of vicious Jamaican drug dealers led by Screwface. Using a combination of fear and Obeah, a Jamaican syncretic religion of West African and Caribbean origin similar to Haitian vodou and Santería, Screwface rules the drug trade in Hatcher's Lincoln Heights.

[es] Marked for Death

Señalado por la Muerte (título original: Marked for Death) es una película de acción de 1990 dirigida por Dwight H. Little. La protagoniza Steven Seagal como John Hatcher, un agente del departamento antidroga. Después de regresar a su ciudad de residencia, Hatcher es perseguido por una banda de viciosos narcotraficantes jamaiquinos, dirigidos por Screwface (Basil Wallace).
- [it] Programmato per uccidere

[ru] Помеченный смертью

«Помеченный смертью» (англ. Marked For Death) — американский боевик 1990 года режиссёра Дуайта Х. Литтла. Варианты русского перевода: «Его надо убрать», «Приговорённый», «Нико-3».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии