fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Pronti a morire (The Quick and the Dead) è un film del 1995 diretto da Sam Raimi e interpretato da Sharon Stone e Gene Hackman. Prodotto dalla Sony Pictures Entertainment con il marchio TriStar Pictures, è il primo film del regista con protagonisti due grandi star ed è stato girato con un budget molto più alto rispetto ai suoi lavori precedenti. Scritto da Simon Moore, è un western atipico con un personaggio femminile come eroe principale, una trama che omaggia ampiamente il cinema di Sergio Leone, e una regia composta principalmente da quegli effetti scenici e virtuosismi di macchina che hanno reso celebre Raimi e i suoi horror.

Pronti a morire
Leonardo DiCaprio in una scena del film
Titolo originaleThe Quick and the Dead
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Giappone
Anno1995
Durata107 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,85:1
Generewestern
RegiaSam Raimi
SoggettoSimon Moore
SceneggiaturaSimon Moore
ProduttoreJoshua Donen,
Allen Shapiro,
Patrick Markey
Produttore esecutivoToby Jaffe,
Robert Tapert
Casa di produzioneIndieProd, Japan Satellite Broadcasting, TriStar Pictures
Distribuzione in italianoColumbia Tristar Films Italia
FotografiaDante Spinotti
MontaggioPietro Scalia
Effetti specialiAl Di Sarro,
Peter Donen
MusicheAlan Silvestri
ScenografiaPatrizia von Brandenstein
CostumiJudianna Makovsky
TruccoGary Liddiard,
Bunny Parker
Interpreti e personaggi
  • Sharon Stone: Ellen
  • Gene Hackman: John Herod
  • Russell Crowe: Cort
  • Leonardo DiCaprio: Kid
  • Tobin Bell: Dog Kelly
  • Roberts Blossom: Doc Wallace
  • Kevin Conway: Eugene Dred
  • Keith David: serg. Clay Cantrell
  • Lance Henriksen: Ace Hanlon
  • Pat Hingle: barista Horace
  • Gary Sinise: sceriffo, padre di Ellen
  • Olivia Burnette: Katie
  • Mark Boone Junior: Scars
  • Fay Masterson: Mattie Silk
  • Raynor Scheine: Ratsy
  • Woody Strode: Charles Moonlight
  • Jerry Swindall: ragazzo cieco
  • Jonothon Gill: Cavallo Pezzato
  • Sven Ole-Thorsen: Gutzon
  • Lennie Loftin: Foy
  • Josef Rainer: Virgil Sparks
  • Scott Spiegel: uomo dal dente d’oro
  • Mick Garris: giovane uomo di Herod
  • Timothy Patrick Quill: uomo nel bar
  • Bruce Campbell: volto al matrimonio (ruolo tagliato)
Doppiatori italiani
  • Emanuela Rossi: Ellen
  • Renato Mori: John Herod
  • Sandro Acerbo: Cort
  • Fabrizio Manfredi: Kid
  • Franco Chillemi: Dog Kelly / Gutzon
  • Mario Milita: Doc Wallace
  • Luciano De Ambrosis: Eugene Dred
  • Alessandro Rossi: serg. Clay Cantrell
  • Sergio Graziani: Ace Hanlon
  • Giorgio Lopez: barista Horace
  • Antonio Sanna: sceriffo, padre di Ellen
  • Francesco Pannofino: Scars
  • Eleonora De Angelis: Mattie Silk
  • Mario Mastria: Charles Moonlight
  • Vittorio Stagni: Ratsy
  • Corrado Conforti: ragazzo cieco
  • Michele Gammino: Cavallo Pezzato
  • Stefano Mondini: Foy
  • Manlio De Angelis: Virgil Sparks

La Stone, oltre a interpretare la bella e letale protagonista è anche co-produttrice, e fanno parte del cast principale i non ancora famosi Leonardo DiCaprio e Russell Crowe, qui al suo primo film statunitense. Dopo l’uscita nordamericana, la pellicola è stata presentata fuori concorso al 48º Festival di Cannes[1] con recensioni non molto lusinghiere, e anche se l’esito al Box Office è stato negativo sia in USA che all’estero, nel tempo ha goduto di una discreta rivalutazione da critica e pubblico grazie ai consistenti passaggi sul piccolo schermo. Il film è dedicato a Woody Strode, che interpreta il becchino, deceduto alcuni mesi prima dell’uscita.


Trama


West, 1878. Ellen arriva a Redemption in cerca di John Herod, spietato boss della città che, quando lei era ancora una ragazzina, le fece uccidere il padre, allora sceriffo della cittadina, per poi prenderne il dominio assoluto. L'uomo, al fine di liberarsi di tutti i nemici che durante gli anni si è fatto, indice periodicamente un torneo ad eliminazione diretta per eleggere il pistolero più veloce dello Stato, con un premio finale di 123.000 dollari. Herod partecipa ogni volta e fino ad ora nessuno è mai riuscito a batterlo. Ellen, venuta a conoscenza dell'imminente evento, decide d'iscriversi per vendicarsi.

Durante la sua permanenza in città, la donna fa la conoscenza di altri abitanti, fra i quali un ragazzino cieco venditore ambulante, la figlia del proprietario dell'albergo che la ospita, una ragazzina timida che cerca in tutti i modi di fare amicizia con lei, Fee Herod, soprannominato Kid e figlio illegittimo di John, ed infine Cort, ex braccio destro di John ed ex pistolero che, nauseato dalle malefatte dell'uomo, si è fatto prete.

Il torneo ha inizio, con i partecipanti più deboli che vengono eliminati subito. Nel passaggio dagli ottavi ai quarti di finale, Herod introduce l'obbligo di uccidere, per cui ogni duello dovrà concludersi con la morte di uno dei due contendenti. Alle semifinali rimangono Ellen, Kid, Cort e lo stesso Herod; quest'ultimo si scontra con il figlio, che aveva preso parte al torneo solo per cercare di ottenere dal padre un rispetto che non aveva mai avuto, e lo uccide non concedendogli in punto di morte nemmeno una stretta di mano, per poi rivelare ad Ellen che non c'è mai stata nessuna prova che testimoniasse la parentela tra i due. In seguito Ellen e Cort, diventati nel frattempo alleati ed amanti e costretti a sfidarsi, con la complicità del ragazzino cieco e del medico della città simulano la morte della donna durante il loro duello.

Giunti allo scontro finale, mentre sta scoccando l'ora scelta dallo stesso Cort per l'incontro con Herod, varie esplosioni mettono a ferro e fuoco la città, sorprendendo lo spietato governatore. Mentre l'uomo, caduto a terra a causa dell'onda d'urto provocata dalle esplosioni, inizia a rendersi conto di cos'è successo, dalle macerie spunta Ellen, che lo invita a sfidarsi con lei rivelandogli la sua vera identità e sete di vendetta. In quel momento lei ricorda cosa è successo al padre: quand'era ancora una bambina Herod appese suo padre per impiccarlo e le offrì la possibilità di liberarlo usando una pistola; purtroppo Ellen mancò il bersaglio, colpendo il padre alla fronte uccidendolo. Herod accetta la sfida ed Ellen, più lucida e veloce, riesce ad ucciderlo, liberando così i cittadini di Redemption da anni di dispotismo. A prendere il posto di sceriffo è Cort mentre Ellen, avuta la sua vendetta, lascia la città distrutta in sella al suo cavallo.


Personaggi


Al torneo partecipano 16 pistoleri; i principali sono:

Degli altri quattro partecipanti (Simp, Sparks, Red e Montoya) vengono mostrate solo le repentine sconfitte, tutte al primo turno, rispettivamente da parte di Dred, Cantrell, Scars e Cavallo Pezzato.


Produzione


Il film è stato girato in Arizona dal 21 novembre 1993 al 27 febbraio 1994.[2]

Sharon Stone, anche co-produttrice del film, all’epoca all’apice della fama, ha voluto Sam Raimi alla regia perché ha adorato L'armata delle tenebre. Inoltre ha imposto alla produzione Russell Crowe per il ruolo di Cort preferendolo al più noto Liam Neeson, ha pagato di tasca sua il giovane Leonardo DiCaprio pur di averlo nel film, e ha fatto tagliare le scene di sesso dalla versione nordamericana.

Bruce Campbell, l’attore feticcio di Sam Raimi, interpretava un ruolo nel film ma le sue scene sono state tagliate al montaggio. Il suo nome è comunque rimasto accreditato tra gli attori nei titoli di coda.

Nel film appaiono brevemente i registi di cinema horror Scott Spiegel e Mick Garris.

Il regista John Sayles, senza essere accreditato nei titoli, ha revisionato la sceneggiatura del film.


Accoglienza



Incassi


Il film, è stato distribuito nelle sale americane il 10 febbraio 1995 in 2.158 schermi. Nonostante la seconda posizione al box office nel weekend di apertura, ha incassato solo 18.636.537 dollari e a livello mondiale l’incasso totale è stato di circa 46.600.000 dollari a fronte di un budget di 35 milioni.[3] La pellicola è uscita nei cinema italiani il primo giugno del 1995, dopo la sua presentazione al festival di Cannes.


Critica


“si tratta di una parodia offerta da Sam Raimi di un western all'italiana” (La Stampa) [4]

“film che nella sua realizzazione «vola basso»” (Il Morandini) [5]

“un'idea di fondo buona che tuttavia si perde nel corso della storia, fornendo al pubblico un finale prevedibile” (Il Farinotti) [6].


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 1995, su festival-cannes.fr. URL consultato il 1º luglio 2011.
  2. Pronti a morire (1995) Filming & Production
  3. (EN) Pronti a morire, su boxofficemojo.com, Mojo Box Office. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  4. Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 2 giugno 1995
  5. Morando Morandini, , Laura Morandini, Mauro Tassi, Zanichelli, 2010, Il Morandini 2010, pag 1173, ISBN 978-88-08-30176-5.
  6. Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Newton Compton, 2009, Il Farinotti 2010, pag 1578, ISBN 978-88-541-1555-2.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Quick and the Dead (1995 film)

The Quick and the Dead is a 1995 American revisionist Western film directed by Sam Raimi, and starring Sharon Stone, Gene Hackman, Russell Crowe and Leonardo DiCaprio. The screenplay was written by Simon Moore but includes contributions from Joss Whedon.[5] The story focuses on "The Lady" (Stone), a gunfighter who rides into the frontier town of Redemption, controlled by John Herod (Hackman). The Lady joins a deadly dueling competition in an attempt to exact revenge for her father's death.

[es] Rápida y mortal

Rápida y mortal (The Quick and the Dead) es un clásico western del año 1995, dirigido por Sam Raimi. Cuenta con las interpretaciones de Sharon Stone, Gene Hackman, Russell Crowe y Leonardo DiCaprio. El guion fue escrito por Simon Moore pero incluye contribuciones de Joss Whedon.[1] La historia se centra en "La Dama" (Stone), una pistolera que cabalga en la fronteriza ciudad de Redemption, controlada por John Herod (Hackman). La Dama se une a una competencia de duelo mortal en un intento de vengarse por la muerte de su padre.
- [it] Pronti a morire

[ru] Быстрый и мёртвый

«Быстрый и мёртвый» (англ. The Quick and the Dead) — американский вестерн 1995 года режиссёра Сэма Рэйми. Главные роли исполнили Шэрон Стоун, Джин Хэкмен, Рассел Кроу и Леонардо Ди Каприо. Съёмочный период продолжался с 21 ноября 1993 года по 27 февраля 1994 года[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии