Pugni, pupe e pepite (North to Alaska) è un film western del 1960 diretto da Henry Hathaway.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pugni, pupe e pepite | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | North to Alaska |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1960 |
Durata | 122 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Henry Hathaway |
Soggetto | dal testo teatrale "Birthday Gift" di Ladislas Fodor |
Sceneggiatura | Claude Binyon, John Lee Mahin, Martin Rackin |
Produttore | Henry Hathaway |
Casa di produzione | 20th Century Fox |
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox |
Fotografia | Leon Shamroy |
Montaggio | Dorothy Spencer |
Effetti speciali | Barney Wolff |
Musiche | Lionel Newman, Cyril J. Mockridge |
Scenografia | Duncan Cramer, Jack Martin Smith (art director) Stuart A. Reiss, Walter M. Scott (set decorator) |
Costumi | Bill Thomas |
Trucco | Ben Nye, Helen Turpin, Web Overlander, Monty Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
In Alaska agli inizi del '900, è scoppiata la corsa all'oro e sorgono come funghi le città minerarie, popolate solo da uomini. In una di queste vive Sam McCord, che ha trovato una vena aurifera insieme ai fratelli George e Billy Pratt.
Un giorno Sam si reca a Seattle, incaricato da George di portargli in Alaska la fidanzata che lo aspettava in attesa che facesse fortuna, ma in città scopre che questa si è sposata con un altro. Allora, pur di non tornare a mani vuote, porta con sé Michelle, una prostituta francese chiamata "Angelo". Tuttavia questa è convinta che sia Sam l'uomo con cui dovrà vivere e non la prende bene quando scopre di essere trattata come un "regalo" per George. La donna deve mettere anche a freno gli assalti del fratello di George, il giovane Billy, stanco di vivere senza una ragazza in un campo di minatori.
Anche la miniera dà dei problemi a Sam e ai due fratelli, quando Frankie Canon cerca di rubar loro la concessione. Michelle decide di lasciare l'Alaska, chiedendo un passaggio al capitano di una nave: Sam sceso in città per contrastare i maneggi di Canon, dopo una furibonda rissa che coinvolge tutti gli abitanti, finalmente dichiara a Michelle il suo amore davanti a tutti, convincendola a restare.
Johnny Horton canta la canzone North to Alaska nei titoli di testa.
L'Alaska fu annessa agli Stati Uniti come 49º stato nel 1959 e all'epoca era molto in voga, per questo furono girati altri film ivi ambientati. Il film trascorse molto tempo in pre-produzione (durante il quale era conosciuto anche come Go North) e fu ritardato dallo sciopero degli sceneggiatori e dal coinvolgimento di Wayne nel realizzare il film Alamo (1960) Le riprese sul Nord dell'Alaska non iniziarono prima del maggio 1960.
La maggior parte del film è stata girata a Point Mugu, in California. La produzione è iniziata senza una sceneggiatura completa e il film è stato ampiamente improvvisato dal regista e dagli attori.
I testi della canzone North to Alaska, durante i titoli di apertura forniscono una retrospettiva per spiegare il punto in cui il film inizia. Una versione strumentale della canzone viene anche suonata al saloon su un pianoforte quando Sam e Angel arrivano in Nome. I testi della canzone sono scritti da Mike Phillips e sono stati un successo nelle classifiche nazionali di Billboard. Tuttavia, Horton non visse per vedere il suo successo, in quanto morì in un incidente d'auto il 5 novembre 1960 (otto giorni prima dell'uscita del film).
Uscì nelle sale il 13 novembre 1960; ottenendo un buon successo di pubblico.
![]() |