fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Quando c'era lui... caro lei! è un film italiano del 1978 diretto da Giancarlo Santi.

Quando c'era lui... caro lei!
Paese di produzioneItalia
Anno1978
Durata100 min
Generecommedia, satirico
RegiaGiancarlo Santi
SoggettoOreste Del Buono
SceneggiaturaOreste Del Buono, Giancarlo Santi, Hugo Pratt, Giovanni Manganelli
Casa di produzioneIdealfilm Production
Distribuzione in italianoGold Film
FotografiaAldo Tonti
MontaggioSergio Montanari
MusicheAlfredo Polacci
ScenografiaMario Milano
CostumiRita Corradini
Interpreti e personaggi
  • Paolo Villaggio: Dalmazio Beretta
  • Hugo Pratt: Rossetti
  • Gianni Cavina: Pavanati
  • Maria Grazia Buccella Lauretta (Claretta Petacci)
  • Mario Carotenuto: Papa Pio XI
  • Orietta Berti: Rachele Mussolini
  • Marcello Bonini: Gabriele D'Annunzio
  • Giuliana Calandra: Elena di Savoia
  • Al Capri: Benito Mussolini
  • Dante Cleri: Sindaco romagnolo
  • Salvatore Furnari: Sciaboletta (Vittorio Emanuele III)
  • Barbara Herrera: Madre di Lauretta
  • Gianni Magni: Generale Sbrodaglio (Pietro Badoglio)
  • Tiberio Murgia: Autista
  • Memè Perlini: Adolf Hitler
  • John Stacy: Lord Chamberlain

È stato in seguito distribuito con il titolo di Fantozzi contro Fantozzi, nonostante il celebre personaggio del ragioniere Ugo Fantozzi non compaia in nessuna scena.

Il titolo riprende satiricamente un famoso intercalare utilizzato dai nostalgici del regime fascista, dove ovviamente quando si dice "lui" ci si riferisce a Mussolini: è per questo che nel film il cognome del Duce viene pronunciato una volta sola, da Pavanati, mentre nel corso della pellicola si utilizza ripetutamente il pronome "lui". Mussolini si vede sempre di spalle.


Trama


Una limousine si ferma davanti ad un distributore di benzina gestito da Beretta, il quale riconosce due suoi vecchi amici all'interno dell'auto: il questore Pavanati ed il senatore Rossetti, un tempo anarchico. I due invitano Dalmazio Beretta a salire sulla vettura e lo conducono in un ristorante dove mangeranno insieme: sia durante il viaggio sia nel locale i tre parlano della loro giovinezza e di quando c'era "lui", Benito Mussolini, di cui Beretta e Pavanati erano stati fidi segretari personali.

Vari sono i momenti che affiorano alla mente dei tre: l'udienza con papa Pio XI per la firma del concordato, gli interminabili esercizi ginnici che il duce li costringeva a fare, le numerose relazioni extraconiugali di Mussolini sempre scoperte dalla moglie Rachele, l'alleanza con Hitler cercata e trovata anche attraverso un buon piatto di tagliatelle, i litigi con l'ambasciatore britannico, gli attentati di Rossetti ed infine le sedute spiritiche eseguite per tentare di raddrizzare l'esito della seconda guerra mondiale.

Quando cala la sera, Rossetti e Pavanati mostrano il loro vero volto: il loro intento non era quello di rincontrarsi con un caro amico ma di trovare un capro espiatorio a cui attribuire le responsabilità di numerosi crimini fascisti rimasti irrisolti. I due, che lavorano per i servizi segreti, approfittando del fatto che Beretta si è addormentato, lo ammanettano e lo fanno arrestare: quando si sveglia, Dalmazio subisce un'ulteriore beffa osservando che tutti i suoi carcerieri sono in realtà ex gerarchi del vecchio regime.


Critica


La recensione[1] all'epoca dell'uscita del Corriere della Sera si dimostrò abbastanza dura, che criticò il film per avere ridotto il fascismo a «una gran pagliacciata fumettistica», senza considerarne gli altri aspetti. Gli autori del film hanno dichiarato di averlo pensato «contro la mentalità del potere e il fascismo che ne è la matrice» e di aver voluto unire «all'ironia per il regime passato» la critica «all'arroganza del potere di oggi».[1]


Note


  1. Recensione di Giovanni Grazzini da il Corriere della Sera del 24 marzo 1978 (disponibile su Mymovies.it).

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fascismo

На других языках


[en] Quando c'era lui... caro lei!

Quando c'era lui... caro lei! (translation: "When he was there ... you dear!") is a 1978 Italian comedy film written and directed by Giancarlo Santi. It is a satirical recount of the Italian fascist era.[1][2][3]
- [it] Quando c'era lui... caro lei!



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии