fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Quando le donne si chiamavano madonne è un film del 1972 diretto da Aldo Grimaldi. Tra gli attori, Edwige Fenech, Vittorio Caprioli e Don Backy.

Quando le donne si chiamavano madonne
Don Backy in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1972
Durata100 min
Generecommedia, erotico
RegiaAldo Grimaldi
SoggettoAldo Grimaldi, da Giovanni Boccaccio
SceneggiaturaGianni Grimaldi
FotografiaAngelo Lotti
MontaggioDaniele Alabiso
MusicheGiorgio Gaslini
ScenografiaGiuseppe Bassan
CostumiGiuditta Mafai
TruccoFranco Schioppa, Gloria Granati
Interpreti e personaggi
  • Edwige Fenech: Giulia Varrone
  • Vittorio Caprioli: Ser Cecco, il podestà
  • Stefania Careddu: Francesca
  • Don Backy: Marcuzio dei Lucani
  • Jürgen Drews: Ruberto
  • Paolo Turco: Tazio
  • Antonia Brancati: Lucia
  • Carlo De Mejo: Gisippo
  • Mario Carotenuto: Quinto Fulvo
  • Francesca Benedetti: Gisa
  • Peter Berling: Romildo Varrone
  • Carletto Sposito: frate Mariaccio
  • Eva Garden: Peronella
  • Renato Malavasi: il cerusico
Doppiatori italiani
  • Ada Maria Serra Zanetti: Giulia Varrone
  • Rino Bolognesi: Marcuzio dei Lucani
  • Carlo Sabatini: Ruberto
  • Franco Agostini: Gisippo
  • Renzo Palmer: Romildo Varrone

Il film è una delle prime commedie erotiche all'italiana. Ambientato nel Medioevo, si sviluppa in classico stile boccaccesco e troviamo una prorompente Edwige Fenech circondata da spasimanti. Nel cast si annovera la figlia di Vitaliano Brancati.


Trama


Durante il Medioevo, i giovani Gisippo, Ruberto e Tazio si recano a Prato per assistere al processo di Giulia, rea di aver tradito il marito Romildo (pigro e troppo "veloce" durante l'atto sessuale) e per cui nei confronti della donna è prevista la condanna al rogo. Giulia però, bella e convincente, colpisce l'animo del giudice ed ottiene il permesso di riprovare a fare l'amore ancora una volta prima della condanna. Dato che uno dei tre giovani ha però appoggiato l'apologia di Giulia durante il processo, lo zio di Romildo li invita nella sua casa dove gli offre la possibilità di abbandonarsi ai piaceri più sfrenati e volgari con tre vogliose ragazze sue ospiti e di nome Peronella, Francesca e Lucia.

Sebbene Peronella sappia concedersi facilmente a Tazio, Francesca è restia a concedersi Ruberto poiché ha uno zio frate molto geloso (anche se in realtà è un gran gaudente) mentre Lucia ha paura di confrontarsi con l'altro sesso e così i due giovani (Gisippo e Ruberto) che non riescono a concludere si travestono da donne e riescono a vincere i timori delle fanciulle e a possederle. Alla fine i tre ragazzi continuano a perseguire le loro avventure sessuali, mentre madonna Giulia decide di offrire i suoi favori da gran seduttrice e prostituta al Giudice Don Cecco per essere assolta[1].


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale il 23 agosto 1972.


Note


  1. Quando le donne si chiamavano madonne, su cinematografo.it. URL consultato il 31 luglio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] When Women Were Called Virgins

When Women Were Called Virgins (Italian: Quando le donne si chiamavano madonne) is a 1972 commedia sexy all'italiana written and directed by Aldo Grimaldi. It is part of a series of derivative erotic comedies set in the Middle Ages which were based on the success of Pier Paolo Pasolini's The Decameron.[1][2][3]
- [it] Quando le donne si chiamavano madonne



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии