Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda è un film del 1975, diretto da Lucio Dandolo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1975 |
Durata | 92 min |
Genere | commedia |
Regia | Lucio Dandolo |
Casa di produzione | CG Italia |
Fotografia | Remo Grisanti |
Montaggio | Otello Colangeli |
Musiche | Vasili Kojucharov |
Scenografia | Giovanni Fratalocchi |
Costumi | Giovanni Fratalocchi |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film venne girato nel 1973 con il titolo di lavorazione I racconti di Canterbury n. 2, ma per motivi di censura venne distribuito soltanto nel 1975. Il film fu presentato alla censura il 3 luglio del 1973 come Quanto è bella la Bernarda, chi la tocca... chi la guarda, titolo che venne poi modificato in Il sessorcista ed infine in quello attuale.[1][2]
Un mago del Medioevo, mentre esorcizza una ragazza, inghiotte zabaioni e narra a due babbei varie storie boccaccesche.
Sono le novelle:
Eleonora e Sigismondo
Il bell'Arturo
Le nozze di Gerundio e Parolina
Il cavalier Mirafiore
Messer Giannetto
Frate Fontanarosa.
![]() |