fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Quarantena è un film horror del 2008 diretto da John Erick Dowdle, remake statunitense della pellicola spagnola del 2007 Rec.

Quarantena
Angela (Jennifer Carpenter) in una scena del film
Titolo originaleQuarantine
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata89 min
Rapporto2,35:1
Genereorrore
RegiaJohn Erick Dowdle
SoggettoJaume Balagueró, Luis Berdejo, Paco Plaza
SceneggiaturaJohn Erick Dowdle
Drew Dowdle
Casa di produzioneScreen Gems
Vertigo Entertainment
Distribuzione in italianoSony Pictures
FotografiaKen Seng
MontaggioElliot Greenberg
ScenografiaJon Gary Steele
Interpreti e personaggi
  • Jennifer Carpenter: Angela Vidal
  • Johnathon Schaech: Fletcher
  • Steve Harris: Scott Percival
  • Columbus Short: Wilensky
  • Jay Hernandez: Jake
  • Marin Hinkle: Kathy
  • Rade Šerbedžija: Yuri
  • Greg Germann: Lawrence
  • Denis O'Hare: Randy
  • Dania Ramírez: Sadie
  • Joey King: Brianna
Doppiatori italiani
  • Domitilla D'Amico: Angela Vidal
  • Riccardo Rossi: Fletcher
  • Massimo De Ambrosis: Scott Percival
  • Simone Mori: Wilensky
  • Fabrizio Manfredi: Jake
  • Eleonora De Angelis: Kathy
  • Renato Mori: Yuri
  • Sandro Acerbo: Lawrence
  • Oliviero Dinelli: Randy
  • Alessia Amendola: Sadie

Il film è uscito nelle sale italiane il 30 gennaio 2009.

Nel 2011 è stato girato un sequel, Quarantena 2, il quale tuttavia non è un remake di Rec 2, né un suo seguito, in quanto prende una strada propria discostandosi completamente dalla serie spagnola.


Trama


A Los Angeles, Angela Vidal è una giovane reporter alla ricerca di scoop per il suo prodigioso programma televisivo Turno di Notte. Una notte decide di intervistare l'intera unità dei vigili del fuoco di Los Angeles. Dopo un po' di interviste suona l'allarme e, insieme ad un gruppo di pompieri, si reca sul posto: un palazzo al centro di Los Angeles. Al palazzo i pompieri trovano molti inquilini spaventati e allarmati al pianterreno, insieme a dei poliziotti. I condomini spiegano di aver chiamato per via di alcune terrificanti urla provenienti dall'appartamento di un'anziana, la signora Espinosa. Una volta entrati nell'appartamento, l'anziana si scaraventa su un poliziotto mordendolo al collo.

La corsa verso l'ospedale viene tuttavia immediatamente interrotta nell'atrio, dove il portone d'ingresso risulta barricato dall'esterno dalla polizia, che non lascerà uscire nessuno prima dell'arrivo di un ufficiale sanitario. Il gruppo tenta un'altra via di fuga, ma viene interrotto dall'improvvisa caduta dalla tromba delle scale di Fletcher, il pompiere che era rimasto nell'appartamento della signora Espinosa, nel tentativo di calmarla.

Tutte le uscite dell'edificio risultano barricate. Durante l'attesa forzata dell'arrivo di un ufficiale sanitario, Angela intervista una bambina di nome Brianna che le racconta di vivere coi genitori e il suo cane Max, che era dal veterinario a causa di una malattia. Intanto arriva l'ufficiale sanitario che si dirige subito dai feriti per verificare se siano stati infettati dalla rabbia. Improvvisamente uno dei feriti morde un membro dell'équipe medica, l'altro riesce a fuggire e impedisce l'uscita dalla stanza del condomino che stava assistendo all'analisi, convinto che sia stato morso. L'ufficiale svela quindi agli inquilini che il giorno precedente, in un centro veterinario, un cane ha manifestato i sintomi tipici della rabbia. I documenti sull'identità del cane hanno permesso di risalire al palazzo in cui vive. Si tratta infatti di Max, il cane di Brianna.

Presto la situazione degenera del tutto. Nella disperata via di fuga dai condomini infetti che continuano ad aumentare ogni volta che qualcuno viene morso, Angela e Scott riescono a raggiungere l'attico. Qui trovano un vero e proprio laboratorio, pieno di gabbie con dentro cavie, e pile di documenti che parlano di una malattia estremamente pericolosa. Vengono attaccati da un contagiato che era intrappolato nel sottotetto. La colluttazione provoca il danneggiamento della luce delle telecamera di Scott, costringendo i due a usare la visione notturna. Scott viene attaccato e perde la vita. La videocamera cade a terra. Angela la raccoglie, e col visore notturno scorge l'inquietante figura che sta divorando il cadavere di Scott. La reporter non riesce a trattenere un urlo, e viene a sua volta attaccata, e cade insieme alla telecamera. Nell'inquadratura finale Angela, sdraiata a terra, si avvicina lentamente alla telecamera, finché non viene afferrata per le gambe e trascinata nell'oscurità.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Quarantäne (2008)

Quarantäne (Originaltitel: Quarantine) ist ein US-amerikanischer Horrorfilm aus dem Jahr 2008 von Regisseur John Erick Dowdle, der gemeinsam mit Drew Dowdle auch das Drehbuch schrieb. Der Film ist eine Neuverfilmung des spanischen Horrorfilms [●REC] aus dem Jahr 2007.

[en] Quarantine (2008 film)

Quarantine is a 2008 American found footage horror film directed and co-written by John Erick Dowdle, produced by Sergio Aguero, Doug Davison, and Roy Lee, and co-written by Drew Dowdle, being a remake of the Spanish film REC. The film stars Jennifer Carpenter, Jay Hernandez, Columbus Short, Greg Germann, Steve Harris, Dania Ramirez, Rade Šerbedžija, and Johnathon Schaech. It follows a reporter and her cameraman assigned to a pair of Los Angeles firemen who follow a distress call to an apartment building where they discover a deadly mutated strain of rabies is spreading among the building's occupants; escape becomes impossible once the government descends upon the building to prevent the virus from spreading beyond it, and the pair continue to record the events that unfold inside, of which the film itself is the result. Quarantine features no actual musical score, using only sound effects, and differs in its characters, dialogue, and explanation of the virus from its source material.

[es] Quarantine

Quarantine (titulada: Cuarentena en Hispanoamérica) es una película de terror estadounidense dirigida por John Erick Dowdle y protagonizada por Jennifer Carpenter y Jay Hernández. Fue la última película de la productora Screen Gems, que cayó en bancarrota poco después de que se acabara de rodar, aunque más adelante regresaría al panorama cinematográfico. La película es un remake de la española [REC].
- [it] Quarantena (film)

[ru] Карантин (фильм, 2008)

«Карантин» (англ. Quarantine) — американский ремейк 2008 года, снятый режиссёром Джоном Э. Даудлом, испанского фильма ужасов «Репортаж». Картина снята в стилистике документального репортажа журналистов с телевидения о ночной смене пожарной бригады. «Карантин» повествует о происшествии в одном из домов, жители которого оказались заражены опасным вирусом, напоминающим бешенство. Изначально фильму был дан рейтинг «NC-17» однако был получен «R».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии