fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Quartiere dei Lillà[1] è un film del 1957 diretto da René Clair, con Pierre Brasseur, Henri Vidal e il noto cantautore francese Georges Brassens, qui alla sua unica interpretazione cinematografica.

Quartiere dei Lillà
Pierre Brasseur e Georges Brassens in una scena del film
Titolo originalePorte de Lilas
Lingua originaleFrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1956
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, drammatico
RegiaRené Clair
SoggettoRenè Fallet (romanzo)
SceneggiaturaRené Clair, Jean Aurel
ProduttoreGeorges Lourau, Robert Gascuel
Casa di produzioneCinedis
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaSerge Beauvarlet
MontaggioLouisette Hautecoeur
MusicheJacques Météhen, Georges Brassens
ScenografiaLèon Barsacq
CostumiRosine Delamare
TruccoLina Gallet
Interpreti e personaggi
  • Pierre Brasseur: Juju
  • Georges Brassens: l'Artista
  • Henri Vidal: Pierre Barbier, un fuorilegge
  • Raymond Bussières: Alfonso, padrone del bistrot
  • Dany Carrel: Maria, la figlia di Alfonso
  • Annette Poivre: Nénette
  • Amédée: Paulo
  • Louis Bugette: il brigadiere
  • Alain Bouvette: la sua compagna
  • Gérard Buhr: il primo ispettore
  • Jacques Marin: il secondo ispettore
  • Gabrielle Fontan: madame Cabatier, la madre di Juju
  • Albert Michel: il droghiere
  • Alice Tissot: il portiere
  • Paul Faivre: il venditore di radio
Doppiatori italiani
  • Carlo Romano: Juju
  • Bruno Persa: l'Artista
  • Nando Gazzolo: Pierre Barbier
  • Manlio Busoni: Alfonso
  • Maria Pia Di Meo: Maria
  • Dhia Cristiani: Nénette
  • Gianfranco Bellini: Paulo
  • Giuseppe Rinaldi: il primo ispettore
  • Amilcare Pettinelli: il farmacista

Il film è ispirato al romanzo La grande ceinture di Renè Fallet, amico di Brassens.


Trama


Juju è un uomo mite, un po' beone, pigro ma di buon cuore. Per la società: un buono a nulla. Egli vive nella periferia di Parigi, nel quartiere dei Lillà. Vicino a lui abita un amico anch'egli scapolo, l'Artista, un musicista, cantante e chitarrista, con il quale Juju ha stretto una sincera amicizia. Nel quartiere giunge un giorno Pierre Barbier, un delinquente ricercato dalla polizia. Juju fa amicizia con lui e chiede all'Artista di nasconderlo, suo malgrado, nella cantina, mentre la polizia lo cerca e ispeziona il quartiere.

L'arrivo di Barbier cambia la vita di Juju, che smette progressivamente di bere, inizia ad alzarsi presto la mattina e persino a farsi la barba. Egli abbandona il suo aspetto trascurato, acquisendo maggiore sicurezza e una certa fiducia in sé. Peraltro inizia a dimostrare verso Barbier una crescente ammirazione e amicizia, ma così facendo tende a trascurare l'amico leale di sempre, l'Artista. Juju cerca di procurare a Barbier un passaporto: sarà quello dell'Artista, a cui verrà sostituita la foto.

Nello stesso tempo la giovane Maria, di cui Juju è segretamente innamorato, riesce a procurare il denaro a Barbier, che l'ha sedotta solo a tal scopo. La giovane ruba infatti i soldi al padre Alfonso, attratta dal miraggio di una vita avventurosa accanto all'affascinante fuorilegge, lontano da quella della periferia parigina. Quando però Juju si accorge dell'accaduto, prova a far ragionare Barbier e solo allora capisce di come questi si sia preso gioco di tutti e abbia usato gli amici per i suoi scopi. Ferito nel suo orgoglio di essere umano, Juju reagisce e durante una colluttazione uccide Barbier. L'Artista, l'amico di sempre, lo aiuterà ancora una volta.


Temi trattati


È un film sul valore autentico della vera amicizia e sulla tragedia dell'egoismo, una storia in cui si passa dalla gioia alla malinconia e al dramma. Delicato, come sempre, nei film di Clair, il ritratto dei personaggi; c'è in questo un po' di Victor Hugo, ma anche Honoré de Balzac e soprattutto Clair.


Colonna sonora


Il compositore della colonna sonora del film è Jacques Météhen. L'autore dei brani cantati, tra i quali L'Amandier, Au bois de mon cœur, Le Vin, è Georges Brassens.


Note


  1. Nulla-osta dell'edizione italiana, italiataglia.it

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Mausefalle (Film)

Die Mausefalle (Originaltitel: Porte des Lilas, deutsch: „Fliedertor“) ist ein französisch-italienischer Spielfilm in Schwarzweiß von René Clair. Dieser verfasste auch das Drehbuch. Es beruht auf dem Roman La Grande Ceinture von René Fallet und Jean Aurel. Die Hauptrollen sind mit Pierre Brasseur, Georges Brassens, Henri Vidal, Dany Carrel und Annette Poivre besetzt. 1957 kam der Film zum ersten Mal in Frankreich ins Kino.

[en] Gates of Paris (film)

Porte des Lilas (English: Gate of Lilacs) is a 1957 French-Italian dramatic film directed by René Clair, based on René Fallet's novel La Grande Ceinture. The film is known as both Gates of Lilacs and The Gates of Paris, but was released under the latter title in the United States.[1]
- [it] Quartiere dei Lillà

[ru] Порт де Лила (фильм)

«Порт де Лила» (фр. Porte des Lilas) — французский криминальный фильм, драматическая комедия 1957 года режиссёра Рене Клера, экранизация романа Рене Фале «(фр. La Grande Ceinture)» 1956 года. Это единственный фильм с участием французского певца Жоржа Брассенса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии