Quei temerari sulle macchine volanti (Those Magnificent Men in Their Flying Machines or How I Flew from London to Paris in 25 hours 11 minutes) è un film del 1965 diretto da Ken Annakin.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Quei temerari sulle macchine volanti | |
---|---|
Titolo originale | Those Magnificent Men in Their Flying Machines or How I Flew from London to Paris in 25 hours 11 minutes |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1965 |
Durata | 138 min |
Genere | commedia |
Regia | Ken Annakin |
Soggetto | Jack Davies |
Sceneggiatura | Jack Davies, Ken Annakin |
Produttore | Jack Davies, Stan Margulies |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox |
Fotografia | Christopher Challis |
Montaggio | Anne V. Coates e Gordon Stone |
Effetti speciali | Richard Parker, Ron Ballinger, Jimmy Harris, Fred Heather, Garth Inns, Malcolm King, Nick Middleton, Jimmy Ward |
Musiche | Ron Goodwin |
Scenografia | Thomas N. Morahan |
Trucco | Biddy Chrystal, Stuart Freeborn, W.T. Partleton, Barbara Ritchie |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La pellicola è interpretata da noti attori di varie nazionalità tra i quali Alberto Sordi, Terry-Thomas, Gert Fröbe, Robert Morley e James Fox.
Nel 1910, un magnate della stampa britannica organizza una pionieristica gara d'aviazione da Londra a Parigi, in tre tappe, alla quale parteciperanno molti concorrenti di tutto il mondo, come il conte italiano Emilio Ponticelli, il pilota anglosassone Richard Mays, l'aviatore francese Pierre Dubois, l'inventore statunitense Orvil Newton e l'ufficiale dell'Impero Germanico Manfred von Holstein.
![]() |