Quel caldo maledetto giorno di fuoco è un film del 1968 diretto da Paolo Bianchini.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Quel caldo maledetto giorno di fuoco | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1968 |
Durata | 96 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Paolo Bianchini |
Soggetto | Paolo Bianchini, Claudio Failoni, Franco Calderoni e José Luis Merino |
Sceneggiatura | Paolo Bianchini, Claudio Failoni, Franco Calderoni e José Luis Merino |
Produttore | Edmondo Amati |
Casa di produzione | Fida Cinematografica (Roma), Atlantida Films (Madrid) |
Distribuzione in italiano | Fida Cinematografica |
Fotografia | Francisco Marin Herrada |
Montaggio | Vincenzo Tomassi |
Effetti speciali | Eugenio Ascani |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Carlo Gentili |
Trucco | Lucia La Porta |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Richard Gatling, ideatore della mitragliatrice, offre la sua invenzione al Governo Federale. Ma Gatling viene rapito da due sicari che uccidono tre soldati nordisti. La Pinkerton invia Tarpas per ritrovare Gatling con la mitragliatrice.
![]() |