fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Questa è la vita è un film a episodi del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi.

Questa è la vita
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata96 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaAldo Fabrizi, Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa
SoggettoLuigi Pirandello (novelle)
SceneggiaturaGiorgio Bassani, Vitaliano Brancati, Aldo Fabrizi, Mario Soldati, Luigi Zampa, Giorgio Pàstina
ProduttoreFelice Zappulla
Casa di produzioneFortunia Film
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaGiuseppe La Torre
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheCarlo Innocenzi, Armando Trovajoli
ScenografiaPeppino Piccolo, Salvatore Prinzi
Interpreti e personaggi
La giara, regia di Giorgio Pàstina
  • Turi Pandolfini: zi' Dima, mastro del paese
  • Natale Cirino: Don Lolò Zirafa
  • Antonio Nicotra: compare Peppe
  • Domenico Modugno: 'Ntoni
  • Franca Gandolfi: Trisuzza
  • Salvo Libassi: avvocato Scimè
  • Agostino Manna: Fillicò
  • Carmelo Di Giovanni: Tararà

Il ventaglino, regia di Mario Soldati

  • Myriam Bru: Tuta
  • Andreina Paul: donna benestante
  • Giorgio Costantini: venditore di ventagli
  • Pina Piovani: popolana ai giardinetti
  • Mario Corte: uomo che legge il giornale
  • Antonio La Raina: corazziere
  • Giovanna Cigoli: anziana ai giardinetti

La patente, regia di Luigi Zampa

  • Totò: Rosario Chiarchiaro
  • Armenia Balducci: Rosinella Chiarchiaro
  • Mario Castellani: giudice istruttore D'Andrea
  • Nino Vingelli: venditore di fuochi artificiali
  • Anita Durante: moglie di Rosario
  • Fiorella Marcon: figlia di Rosario
  • Isabella Nobili: figlia di Rosario
  • Attilio Rapisarda: l'usciere
  • Carlo Giuffré: il professore

Marsina stretta, regia di Aldo Fabrizi

  • Aldo Fabrizi: professor Fabio Gori
  • Walter Chiari: Andrea Migri, lo sposo
  • Lucia Bosè: Angela Reis, la sposa
  • Carlo Romano: Carlo Migri
  • Ada Dondini: Gina Migri
  • Luigi Pavese: colonnello Franco Alonzo
  • Zoe Incrocci: sorella di Andrea
  • Lauro Gazzolo: l'amministratore
  • Jone Morino: moglie dell'amministratore
  • Paolo Ferrara: testimone di Andrea
  • Gorella Gori: moglie del testimone
  • Amalia Pellegrini: Adele
  • Amina Pirani Maggi: madre di Ofelia
  • Giovanni Grasso: il portiere

  • Emilio Cigoli: narratore
Doppiatori originali
  • Mario Besesti: Don Lolò Zirafa
  • Amilcare Pettinelli: avvocato Scimè
  • Dhia Cristiani: Tuta
  • Rosetta Calavetta: Angela Reis

Trama


La pellicola racconta quattro episodi tratti dalle novelle pirandelliane: La giara, Il ventaglino, La patente e Marsina stretta. La pellicola è presentata dall'attore e doppiatore Emilio Cigoli, che spiega il senso dei quattro episodi da una sala doppiaggio.


La giara


Turi Pandolfini
Turi Pandolfini

L'episodio è diretto da Giorgio Pàstina.

Don Lolò Zirafa, un proprietario terriero ignorante e prepotente, ha paura che la sua grossa giara si rompa per causa di un temporale che sta per arrivare e l'affida ad un suo dipendente che la spacca. Infuriato, Don Lolò accusa tutti e una volta calmo sotto il consiglio di uno dei contadini chiama il mastro Zi' Dima per aggiustare la giara, ma questi ci rimane incastrato dentro, e preferisce rimanere nell'insolita situazione piuttosto che pagare a don Lolò i danni della nuova rottura della giara che gli permetterebbe di uscire. Il padrone, non avendo più scelta, manda la giara a rotolare contro un albero, lasciando uscire Zi' Dima ma distruggendo il contenitore questa volta irreparabilmente.


Il ventaglino


Myriam Bru
Myriam Bru

L'episodio è diretto da Mario Soldati.

Tuta, una ragazza madre, non ha più un lavoro e non sa come nutrire il suo bambino.

Ai giardini pubblici incontra un'altra donna che le regala un pezzo di pane, ma il figlio di una signora benestante, per fare un dispetto al suo coetaneo povero, si appropria del pane e lo getta nella fontana; la signora, mossa a pietà, regala pochi soldi alla madre povera, ma questa, apparentemente senza nessuna ragione logica, usa il denaro per comprare un ventaglio da un venditore ambulante. Poco dopo Tuta sembra prendere in considerazione l'idea di prostituirsi per vivere con un qualche agio.


La patente


Totò
Totò

L'episodio è diretto da Luigi Zampa, con la sceneggiatura dello stesso Zampa e di Vitaliano Brancati.

Rosario Chiarchiaro è considerato portatore di sfortuna del paese: il pregiudizio impedisce all'uomo e alla sua famiglia di vivere serenamente pensando di ricorrere alle vie legali, ma ha un ripensamento e anzi pensa di usare il pregiudizio a proprio vantaggio, esigendo denaro alle persone vicine per farlo allontanare. Il progetto viene accettato e Rosario detta alla propria figlia, in lacrime per la vergogna e l'umiliazione, il listino dei prezzi che l'uomo chiede per allontanarsi da situazioni a rischio.[1]
La voce narrante tuttavia conclude prefigurando un destino più roseo per Rosario Chiarchiaro e la sua famiglia con l'abbandono della professione di iettatore.


Marsina stretta


Aldo Fabrizi
Aldo Fabrizi

L'episodio è diretto e interpretato da Aldo Fabrizi.

Il corpulento professor Fabio Gori viene invitato alle nozze di una sua ex allieva, e per l'occasione si fa prestare una marsina che però è irrimediabilmente troppo stretta per lui: d'altra parte l'uomo non intende rinunciare a indossarla. Giunto a casa della sposa, viene a sapere che la madre di lei è morta per l'emozione di vedere la ragazza maritata. I parenti dello sposo, ricchi, arroganti e contrari al matrimonio, intendono sfruttare l'occasione del lutto per rimandare indefinitamente le nozze: ma Gori, rendendosi conto che il futuro marito è una persona perbene e che renderebbe felice la sua ex allieva, e anche che, se si perdesse l'occasione, i parenti di lui sarebbero in grado di allontanare definitivamente i due giovani, insiste perché il matrimonio si celebri lo stesso malgrado la disgrazia, e riesce nel suo intento. Alla fine confessa di aver trovato la forza di reagire alle ipocrite proteste dei parenti dello sposo proprio per lo stato di irritazione dovuto al fatto di indossare un indumento così stretto.


Produzione



Note


  1. Lo jettatore è quello che paga per tutti, su LaStampa.it. URL consultato il 6 luglio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Of Life and Love

Of Life and Love (Italian: Questa è la vita) is a 1954 Italian comedy film directed by Aldo Fabrizi, Giorgio Pastina, Mario Soldati and Luigi Zampa.[1]
- [it] Questa è la vita (film 1954)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии