fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Questo e quello è un film del 1983 diretto da Sergio Corbucci con Renato Pozzetto e Nino Manfredi.

Questo e quello
Lucilla/Lucy (Janet Agren) e Giulio (Renato Pozzetto) nell'episodio Questo... amore impossibile
Paese di produzioneItalia
Anno1983
Durata119 min
Generecommedia
RegiaSergio Corbucci
SoggettoNino Manfredi, Renato Pozzetto, Bernardino Zapponi
SceneggiaturaNino Manfredi, Renato Pozzetto, Bernardino Zapponi
ProduttoreAchille Manzotti
Casa di produzioneFaso Film
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
FotografiaSandro D'Eva
MontaggioAmedeo Salfa
MusicheGaio Chiocchio, Luciano Rossi
Interpreti e personaggi
Questo... amore impossibile
  • Renato Pozzetto: Giulio Scacchi
  • Nino Manfredi: il dottore
  • Janet Agren: Lucilla/Lucy
  • Gianni Agus: Oreste, l'editore
  • Michela Miti: Rosy, la moglie di Giulio
  • Luigi Maria Burruano: il carabiniere

Quello... col basco rosso

  • Nino Manfredi: Alessandro "Sandro" Cipollini, detto Dado
  • Désirée Nosbusch: Daniela
  • Sylva Koscina: Dora, la madre di Daniela
  • Renato Pozzetto: Gregory
  • Paolo Panelli: il dottore
  • Nanda Primavera: la nonna di Daniela
  • Franco Scandurra: il Principe
Doppiatori italiani
  • Vittoria Febbi: Lucilla/Lucy
  • Emanuela Rossi: Daniela
  • Giorgio Lopez: il carabiniere
  • Anna Miserocchi: la nonna di Daniela
  • Renato Mori: il barista

Trama


La pellicola è suddivisa in due episodi.

Giulio Scacchi è un disegnatore di fumetti che ha fatto dell'eccesso la propria regola di vita. Abile architetto di trame orrorifiche e splatter, vive circondato da una bizzarra corte dei miracoli di freak: musicisti punk e sperimentali, artisti di ogni genere, santoni e praticanti di ogni disciplina alternativa, che mantiene coi suoi lauti guadagni.

Caduto in una crisi creativa, trova il riscatto dal fortuito incontro con una ragazza, per incontrare i favori della quale cambia totalmente aspetto e abitudini, fino a trasformarsi in un impeccabile gentiluomo dal look retrò.

Conquistata la sua nuova fiamma, viene spinto dalla ragazza a celebrare il loro amore con una nuova opera, al termine della quale lei gli si concederà. A Giulio tocca però una grande delusione, quando scopre che la ragazza è solo una "professionista" ingaggiata dal suo editore per ravvivare il suo estro.

Sandro Cipollini è uno scrittore sessantenne e celibe alla ricerca dell'ispirazione e sta per concludere un romanzo ambientato alle terme di Montecatini. Proprio alle terme incontra per caso l'ex amante Dora che non vedeva da 15 anni, e che lo invita la sera a cena.

Alla cena, Sandro rivede Daniela, la figlia di lei, una ragazza ventenne molto introversa e in perenne lite con la madre. L'incontro con Sandro eccita i sensi della giovane adolescente, mentre per lo scrittore sarà come un ritorno alla giovinezza.


Distribuzione


Il film è stato distribuito nei cinema italiani il 23 dicembre 1983[1][2] ed è andato in onda in prima visione TV su Italia 1 il 2 maggio 1985.


Altre informazioni


Sia Pozzetto sia Manfredi recitano in entrambi gli episodi. Nel primo, con Pozzetto protagonista, Manfredi esegue un cameo interpretando il dottore; in quello con Manfredi protagonista, Pozzetto interpreta il fidanzato della ragazza.

La canzone con cui Gregory invita Daniela a concedersi, Non restare a dormir sola, è in realtà un brano cantato da Dario Fo nel 1965, con la collaborazione di Fiorenzo Carpi, all'interno della commedia La colpa è sempre del diavolo; il pezzo sarebbe poi stato inserito nel secondo volume dell'LP Le canzoni di Dario Fo (1977).

Al termine dello stesso sketch interpretato da Manfredi, quest'ultimo riprende una canzone dei titoli di coda, Che bello sta' con te, cantata dallo stesso Manfredi e incisa nello stesso anno (1983).

La battuta di Paolo Panelli al convegno dei medici nel secondo episodio, «Non è ver che sia la morte il peggior di tutti i mali, le acque oligominerali sono un male assai peggior!», è stata ripresa da Nino Manfredi nel film Grandi magazzini del 1986.

Il film è stato girato a Palermo e a Montecatini Terme.


Note


  1. Cine sima - Prime Visioni a Roma, in L'Unità, n. 302, 1983, p. 23.
  2. Cinema: domani a Torino "Questo e quello", in La Stampa, n. 302, 1983, p. 20.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] Questo e Quello

Questo e Quello (lit. 'This and That') is a 1983 Italian comedy film directed by Sergio Corbucci.[1][3]
- [it] Questo e quello



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии