fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ragazzi miei (The Boys Are Back) è un film del 2009 diretto da Scott Hicks, ed è ispirato da una storia vera.

Ragazzi miei
Titolo originaleThe Boys Are Back
Paese di produzioneAustralia, Regno Unito
Anno2009
Durata104 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaScott Hicks
SceneggiaturaAllan Cubitt
ProduttorePeter Bennett-Jones
Produttore esecutivoClive Owen, David M. Thompson, Jane Wright, Peter Bennett-Jones
Casa di produzioneAustralian Film Finance Corporation (AFFC)
MusicheHal Lindes
Interpreti e personaggi
  • Clive Owen: Joe Warr
  • Emma Booth: Laura
  • Laura Fraser: Katy
  • George MacKay: Harry
  • Nicholas McAnulty: Artie
  • Julia Blake: Barbara
  • Chris Haywood: Tom
  • Erik Thomson: Digby
Doppiatori italiani
  • Fabio Boccanera: Joe Warr
  • Federica De Bortoli: Laura
  • Barbara De Bortoli: Katy
  • Mattia Ward: Harry
  • Lorenzo D'Agata: Artie
  • Aurora Cancian: Barbara
  • Bruno Alessandro: Tom
  • Massimo Bitossi: Digby

Trama


Joe, giornalista sportivo, vive con sua moglie Katy e il piccolo Artie in Australia. La loro vita procede splendidamente fin quando non si scopre che Katy è malata di cancro e purtroppo dopo una lunga lotta lei muore, lasciando il marito a doversi occupare da solo del bambino. Dopo la morte della moglie, Joe cerca di fare del suo meglio per stare vicino a suo figlio che è rimasto profondamente sconvolto dalla morte della madre.

Durante un colloquio con i genitori Joe conosce Laura, la mamma di una compagna di classe di Artie, che lui all'inizio crede essere l'insegnante di suo figlio. Tra i due nasce una profonda amicizia, e lei lo aiuta a occuparsi della casa e del bambino. Un giorno Joe riceve una telefonata dalla sua prima moglie, (esso infatti conobbe Katy durante una gara di equitazione in Gran Bretagna, tra i due scoppia la passione e lei rimane incinta. Lei è decisa a tenere il bambino e quindi va dai suoi genitori in Australia, e lui decide di andare con lei, lasciando la moglie e suo figlio Harry) e lei gli chiede se Harry può venire ad abitare da lui perché il figlio vuole conoscerlo. Da quando è morta la moglie, Joe si è preso una pausa dal lavoro, ma ora il suo capo gli dà un ultimatum, o torna al lavoro o lo perderà. Per motivi di lavoro deve allontanarsi da casa, ma purtroppo non può portare i figli con sé, e quindi con il loro consenso li lascia a casa da soli. Una sera la casa di Joe viene invasa da un gruppo di ragazzi con cui Harry aveva fatto amicizia, impauriti Harry e Artie cercano di contattare il padre che però non risponde, perché ha perso il cellulare in una rissa dopo aver difeso una ragazza che era stata infastidita da un uomo. Per fortuna il piccolo Artie riesce a chiamare i nonni che fanno scappare i ragazzi. Joe si presenta alla casa della suocera per riprendersi i figli, e scopre che Harry è tornato dalla madre in Gran Bretagna, perché estremamente sconvolto. Joe e Artie partono per la Gran Bretagna, per cercare di convincere Harry a tornare a casa. Harry, pur volendo bene al piccolo Artie, è intenzionato a non voler tornare a casa con loro. Ma Joe non demorde e quindi si presenta a casa della madre di Harry, e lì scopre che è incinta di una bambina (Harry infatti non gli aveva detto niente), ma anche in quella occasione Harry gli dice di no. La mattina dopo i due si apprestano a partire per ritornare in Australia, mentre Joe fa i biglietti Artie si allontana dal padre per poi ritornare con Harry, che nel frattempo aveva cambiato idea. I tre tornano in Australia e si ritrovano a dover sopravvivere in una casa senza donne.


Colonna sonora



Curiosità



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Boys Are Back – Zurück ins Leben

The Boys Are Back – Zurück ins Leben (Originaltitel: The Boys Are Back) ist ein australisch-britisches Filmdrama des Regisseurs Scott Hicks aus dem Jahr 2009, das auf dem 2001 erschienenen autobiografischen Roman The Boys Are Back In Town von Simon Carr und damit auf wahren Begebenheiten basiert.

[en] The Boys Are Back (film)

The Boys Are Back is a 2009 drama film directed by Scott Hicks, produced by Greg Brenman and starring Clive Owen. It is based on the 2001 memoir, The Boys Are Back in Town, by Simon Carr.

[es] The Boys Are Back

The Boys Are Back (Argentina: De vuelta a la vida,[1] España: Sólo ellos[2]) es una película dramática australiana-neozelandesa-británica de 2009 dirigida por Scott Hicks, producida por Greg Brenman y protagonizada por Clive Owen.[3] Basada en el libro The Boys are Back In Town ("Los chicos están de vuelta"), de Simon Carr, la cinta cuenta con una banda sonora compuesta por la música de Hal Lindes y Sigur Rós.[4]
- [it] Ragazzi miei

[ru] Мальчики возвращаются

«Мальчики возвращаются» (англ. The Boys Are Back) — британская драма 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии