fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ray è un film del 2004 diretto da Taylor Hackford.

Ray
Jamie Foxx in una scena del film
Titolo originaleRay
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2004
Durata152 min
Generemusicale, biografico, drammatico
RegiaTaylor Hackford
SoggettoTaylor Hackford, James L. White
SceneggiaturaJames L. White
ProduttoreTaylor Hackford, Howard Baldwin, Karen Elise Baldwin, Stuart Benjamin
Produttore esecutivoWilliam J. Immerman, Jaime Rucker King
Casa di produzioneUniversal Pictures, Bristol Bay Productions, Anvil Films, Baldwin Entertainment Group
FotografiaPaweł Edelman
MontaggioPaul Hirsch
Effetti specialiChris Bailey, Bob Cooper, Jerry Pooler
MusicheCraig Armstrong
ScenografiaStephen Altman, John Bucklin, Maria Nay
CostumiSharen Davis
TruccoStacye P. Branche, LaLette Littlejohn, Greg Nicotero, Howard Berger
Interpreti e personaggi
  • Jamie Foxx: Ray Charles
  • Kerry Washington: Della Bea Robinson
  • Regina King: Margie Hendricks
  • Clifton Powell: Jeff Brown
  • Harry Lennix: Joe Adams
  • Bokeem Woodbine: Fathead Newman
  • Aunjanue Ellis: Mary Ann Fisher
  • Sharon Warren: Aretha Robinson
  • C.J. Sanders: Ray Robinson da giovane
  • Curtis Armstrong: Ahmet Ertegün
  • Richard Schiff: Jerry Wexler
  • Larenz Tate: Quincy Jones
  • Terrence Howard: Gossie McKee
  • David Krumholtz: Milt Shaw
  • Wendell Pierce: Wilbur Brassfield
  • Chris Thomas King: Lowell Fulson
  • Thomas Jefferson Byrd: Jimmy
  • Rick Gomez: Tom Dowd
  • Denise Dowse: Marlene
  • Warwick Davis: Oberon
  • Patrick Bauchau: Dr. Hacker
  • Robert Wisdom: Jack Lauderdale
  • Kurt Fuller: Sam Clark
  • Jedda Jones: Mercedes
  • Kimberly Ardison: Ethel McRae
  • Renee Wilson: Pat Lyle
  • Robert 'Bob' Harris: Jesse Stone
  • Rutherford 'Rudy' Cravens: promotore bianco
  • Afemo Omilami: marito arrabbiato
  • Elizabeth Omilami: moglie arrabbiata
  • Todd J. Smith: studente reporter
Doppiatori italiani
  • Pino Insegno: Ray Charles
  • Daniela Calò: Della Bea Robinson
  • Patrizia Burul: Margie Hendricks
  • Massimo Corvo: Jeff Brown
  • Saverio Indrio: Joe Adams
  • Pasquale Anselmo: Fathead Newman
  • Francesca Fiorentini: Mary Ann Fisher
  • Claudia Pittelli: Aretha Robinson
  • Jacopo Bonanni: Ray Robinson da giovane
  • Emiliano Coltorti: Quincy Jones
  • Gaetano Varcasia: Ahmet Ertegun
  • Oliviero Dinelli: Jerry Wexler
  • Simone Mori: Gossie McKee
  • Franco Mannella: Oberon
  • Ludovica Modugno: Marlene Andres
  • Alessandro Rossi: Jack Lauderdale
  • Stefania Romagnoli: Eula Banks
  • Antonio Sanna: Lowell Fulson
  • Stefano Mondini: Wilbur Brassfield
  • Luciano De Ambrosis: Dott. Hacker
  • Gino La Monica: Julian Bond
  • Antonio Palumbo: Jimmy
  • Giorgio Borghetti: Milt Shaw
  • Renato Cortesi: Sam Clark
  • Maurizio Fiorentini: Tom Dowd
  • Anna Melato: Mercedes
  • Ilaria Giorgino: Ethel McRae
  • Letizia Scifoni: Pat Lyle
  • Toni Orlandi: Jesse Stone
  • Vittorio Amandola: promotore bianco
  • Alberto Angrisano: marito arrabbiato
  • Roberta Gasparetti: moglie arrabbiata
  • Stefano Billi: studente reporter

È il primo biopic sulla vita del cantante Ray Charles, scomparso qualche mese prima dell'uscita della pellicola nelle sale americane[1]. Jamie Foxx che, per calarsi perfettamente nei panni del grande artista non vedente, trascorse del tempo con lui, grazie alla sua interpretazione di Ray Charles vinse un Golden Globe, un BAFTA e un Oscar come miglior attore protagonista, oltre a molti altri premi.


Trama


Nato in una piantagione di mezzadria nel nord della Florida, Ray Charles Robinson divenne cieco all'età di sette anni. Ispirato da una madre coraggiosa ed indipendente che insistette affinché il giovane trovasse la propria strada nel mondo, Ray Charles scopre di avere una grande passione per la musica ed inoltre un grande talento per il pianoforte. Girando in tour per tutti i concerti musicali del Sud dello stato, Ray Charles si fa un nome nell'ambiente, sino a diventare famosissimo quando unisce stili diversi come il gospel, il country ed il jazz creando un proprio stile unico ed inimitabile.

Ray Charles rivoluzionò il modo in cui la gente apprezzava la musica, combattendo contemporaneamente la segregazione razziale, battendosi per i diritti dei neri ed aiutando la carriera di altri giovani artisti neri. Il film fornisce un ritratto dell'artista completo, mostrando anche aspetti controversi della sua vita come la dipendenza da eroina.

La sceneggiatura del film venne approvata dallo stesso Ray Charles.


Produzione


La produzione di Ray è stata interamente finanziata da Philip Anschutz, attraverso la Bristol Bay Productions, di sua proprietà. Taylor Hackford ha dichiarato in una intervista presente come bonus nel DVD del film, che ci sono voluti quindici anni perché il film si potesse realizzare. In seguito Hackford ha chiarito che in realtà i quindici anni sono serviti soltanto per assicurarsi i finanziamenti per il film.

A Ray Charles fu consegnata una copia della sceneggiatura del film in braille. Il cantante ebbe da ridire soltanto su una scena che lo mostrava suonare il piano con risentimento, ed un'altra in cui veniva lasciato intendere che Charles avesse mostrato ad una sua amante, Margie Hendricks, principale cantante delle Raelettes, come consumare eroina.

Ray è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival del 2004.


Colonna sonora


La colonna sonora di Ray è stata pubblicata dalla Atlantic/WEA il 1º settembre 2004.[2] L'album è entrato nella top ten di numerose classifiche in tutto il mondo, arrivando sino alla seconda posizione in Svizzera e Francia ed alla terza in Austria, Belgio e Nuova Zelanda.[2]

CD
  1. Mess Around – 2:41
  2. I Got a Woman – 2:52
  3. Hallelujah, I Love Her So (Live) – 3:05
  4. Drown in My Own Tears – 3:21
  5. Night Time Is the Right Time – 3:24
  6. Mary Ann – 2:47
  7. Hard Times (No One Knows Better Than I) – 2:55
  8. What'd I Say (Live) – 4:38
  9. Georgia on My Mind – 3:39
  10. Hit the Road Jack – 2:00
  11. Unchain My Heart – 2:50
  12. I Can't Stop Loving You (Live) – 3:16
  13. Born to Lose – 3:15
  14. Bye Bye Love – 2:11
  15. You Don't Know Me (Live) – 3:16
  16. Let the Good Times Roll (Live) – 2:48
  17. Georgia on My Mind (Live) – 5:30

Distribuzione



Date di uscita



Accoglienza



Incassi


Ray, costato circa 40 milioni di dollari, è stato proiettato nei cinema il 29 ottobre 2004. Il film ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico, guadagnando 75 milioni negli Stati Uniti, ed oltre 50 in tutto il mondo, facendo guadagnare alla pellicola oltre 125 milioni di dollari. Il film trasmesso in 2474 sale negli Stati Uniti, è stato smontato il 17 marzo 2005.[3]


Critica


Il film ha ricevuto principalmente critiche positive. La maggior parte dei critici ha lodato la performance interpretativa di Jamie Foxx, per il quale l'attore ha ricevuto l'oscar al miglior attore. Tuttavia il film ha ricevuto anche qualche critica negativa, da chi si lamentava di una sceneggiatura mediocre.[4] Sul sito Rotten Tomatoes, Ray ha una valutazione di 80% sulla base di 204 recensioni.[4]


Differenze con la realtà


Come notato nei titoli finali del film, Ray è basato su eventi reali, ma include anche alcuni cambiamenti di personaggi, nomi, luoghi ed eventi per una maggiore "drammatizzazione" della pellicola. Fra questi cambiamenti si possono citare:


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Legendary US singer Ray Charles dead at 73, in ABC News, 11 giugno 2004. URL consultato il 27 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).
  2. (EN) Soundtrack / Ray Charles - Ray, su italiancharts.com. URL consultato il 28 giugno 2022.
  3. (EN) Ray, su Box Office Mojo. URL consultato il 28 giugno 2022.
  4. (EN) Ray, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 28 giugno 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[de] Ray (Film)

Ray ist ein US-amerikanisches Drama von Taylor Hackford aus dem Jahr 2004. Der Film ist eine Biografie über die Soul-Legende Ray Charles (1930–2004), der von Jamie Foxx verkörpert wird.

[en] Ray (film)

Ray is a 2004 American biographical musical drama film focusing on 30 years in the life of rhythm and blues musician Ray Charles.[2] The independently produced film was co-produced and directed by Taylor Hackford, and written by James L. White from a story by Hackford and White. It stars Jamie Foxx in the title role, along with Kerry Washington, Clifton Powell, Harry Lennix, Terrence Howard, Larenz Tate, Richard Schiff and Regina King in supporting roles. Along with Hackford, the film was also produced by Stuart Benjamin, Howard Baldwin and Karen Baldwin.

[es] Ray (película)

Ray es una película biográfica de 2004 que cuenta la biografía de Ray Charles, músico invidente interpretado por Jamie Foxx. La película está dirigida por Taylor Hackford y consiguió el Óscar al mejor actor principal y al mejor sonido.
- [it] Ray (film)

[ru] Рэй (фильм)

«Рэй» (англ. «Ray») — биографическая драма Тэйлора Хэкфорда. Фильм получил два «Оскара»: лучший актёр — Джейми Фокс, лучший звук. Бюджет составил 40 миллионов долларов. Фильм основан на автобиографии Рэя Чарльза, изданной в 1978 году и называвшейся «Брат Рэй» (одно из прозвищ Рэя Чарльза).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии