fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Red Road è un film del 2006 diretto da Andrea Arnold, vincitore del Premio della giuria al 59º Festival di Cannes.[1]

Red Road
Titolo originaleRed Road
Paese di produzioneRegno Unito, Danimarca
Anno2006
Durata113 min
Generedrammatico
RegiaAndrea Arnold
SceneggiaturaAndrea Arnold, Lone Scherfig e Anders Thomas Jensen
FotografiaRobbie Ryan
MontaggioNicolas Chaudeurge
ScenografiaHelen Scott
Interpreti e personaggi
  • Kate Dickie: Jackie Morrison
  • Tony Curran: Clyde Henderson
  • Martin Compston: Stevie
  • Natalie Press: April
  • Jessica Angus: Bronwyn Henderson
Doppiatori italiani
  • Emanuela Baroni: Jackie Morrison
  • Ambrogio Colombo: Clyde Henderson
  • Roberto Certomà: Stevie
  • Monica Bertolotti: April

Trama


Glasgow, Scozia. Jackie Morrison, donna single di mezza età, lavora come sorvegliante nel quartiere periferico di Red Road Flats, passando le ore davanti alle telecamere che setacciano la zona palmo a palmo, pronta a segnalare qualsiasi evento anomalo.

Durante una normale giornata di lavoro, ad un tratto rimane esterrefatta vedendo su un monitor il viso di un uomo. Costui si chiama Clyde Henderson ed è appena uscito di prigione in anticipo per buona condotta (da qui lo sbalordimento: era sicura che fosse ancora in carcere). Attualmente divide un appartamento sulla Red Road con un ex compagno di cella, Stevie. Da questo momento, per Jackie, Clyde diventa un'ossessione. Lo segue, lo perseguita, fino a farsi invitare a casa sua (lui non sembra conoscerla affatto) e passare una notte con lui.

La mattina dopo, mentre l'uomo ancora dorme, lei scappa e ritorna nel suo appartamento. Qui, aiutandosi con un corpo contundente, si procura delle lesioni, per poi denunciare Clyde per violenza carnale e percosse. L'uomo viene arrestato. Jackie osserva il suo arresto sulla telecamera. Nota anche che, poco dopo, una ragazza è venuta a cercarlo.

Stevie però conosce bene Clyde e si rifiuta di crederlo capace di una cosa del genere. Affronta Jackie e la convince a ritrattare le accuse. Clyde viene rilasciato e ha un lungo battibecco con la donna, dal quale emerge finalmente il motivo di tanto astio: anni prima, guidando strafatto, aveva investito e ucciso il marito e la figlia di Jackie.

Dopo questo chiarimento, Jackie si allontana dicendo a Clyde che sua figlia, Bronwyn, di cui aveva perso le tracce da anni, è venuta a cercarlo.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Awards 2006, su festival-cannes.fr. URL consultato il 10 luglio 2011.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Red Road

Red Road ist das Spielfilmdebüt der britischen Regisseurin Andrea Arnold. Er handelt von einer Beamtin, die in einer umfassenden Überwachungszentrale arbeitet und ihre Position plötzlich in eigenem Interesse missbraucht.

[en] Red Road (film)

Red Road is a 2006 psychological thriller[3] film directed by Andrea Arnold and starring Kate Dickie, Tony Curran, Martin Compston, and Natalie Press. It tells the story of a CCTV security operator who observes through her monitors a man from her past. It is named after, and partly set at, the Red Road Flats in Balornock, Glasgow, Scotland, which were the tallest residential buildings in Europe at the time they were built.[4] It was shot largely in a Dogme 95 style, using handheld cameras and natural light. The Observer polled several filmmakers and film critics who voted it as one of the best British films in the last 25 years.[5]
- [it] Red Road

[ru] Красная дорога

«Кра́сная доро́га» (англ. Red Road) — фильм режиссёра Андреа Арнольд, вышедший на экраны в 2006 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии