fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Reign Over Me è un film del 2007 scritto e diretto da Mike Binder. Il cast del film è composto da Adam Sandler, Don Cheadle, Jada Pinkett Smith, Liv Tyler, Donald Sutherland, Saffron Burrows e Binder stesso.

Reign Over Me
Adam Sandler e Don Cheadle in una scena del film
Titolo originaleReign Over Me
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata124 min
Generedrammatico
RegiaMike Binder
SoggettoMike Binder
SceneggiaturaMike Binder
MusicheRolfe Kent
Interpreti e personaggi
  • Adam Sandler: Charlie Fineman
  • Don Cheadle: Alan Johnson
  • Jada Pinkett Smith: Janeane Johnson
  • Liv Tyler: Angela Oakhurst
  • Saffron Burrows: Donna Remar
  • Donald Sutherland: Giudice Raines
  • Robert Klein: Jonathan Timpleman
  • Melinda Dillon: Ginger Timpleman
  • Mike Binder: Bryan Sugarman
  • Jonathan Banks: Stelter
  • Rae Allen: Adell Modell
  • B. J. Novak: Mr Phollman
Doppiatori italiani
  • Riccardo Rossi: Charlie Fineman
  • Simone Mori: Alan Johnson
  • Rossella Acerbo: Janeane Johnson
  • Daniela Calò: Angela Oakhurst
  • Rita Baldini: Donna Remar
  • Massimo Lodolo: Giudice Raines
  • Silvio Anselmo: Jonathan Timpleman
  • Ludovica Modugno: Ginger Timpleman
  • Luciano Roffi: Bryan Sugarman
  • Luca Biagini: Stelter
  • Rita Savagnone: Adell Modell
  • Oreste Baldini: Mr Phollman

«Perdere tutto. Ritrovarlo per caso.»

(Tagline del film)

Uscito il 23 marzo 2007 e distribuito dalla Columbia Pictures, il film ottenne delle restrizioni e fu negata la visione ai minori di 17 anni se non accompagnati da un genitore.

Il titolo del film deriva dalla canzone degli Who Love, Reign o'er Me. Questa canzone appare sui titoli di coda, ma nella versione dei Pearl Jam, mentre nei trailer il pezzo era una versione degli Embrace.


Trama


Dopo la morte della moglie e delle figlie in uno degli aerei kamikaze dell'11 settembre 2001, l'ex dentista Charlie Fineman ha perso ogni contatto con la realtà. Non fa altro che giocare con il videogioco Shadow of the Colossus, tutto il giorno, collezionare dischi e ristrutturare la cucina interminabilmente. I genitori della defunta moglie vorrebbero aiutarlo, ma lui rifiuta anche solo di parlare con loro.

Alan Johnson è un dentista con una bella moglie, due figlie devote e una buona reputazione sul lavoro. Tuttavia Alan sente che nella propria vita qualcosa non va, dato che si fa continuamente mettere i piedi in testa dai propri colleghi, dai propri genitori o dalla sua stessa famiglia.

Alan e Charlie erano compagni di stanza al college, e quando si incontrano casualmente dopo anni tornano a frequentarsi. Charlie fa rivivere ad Alan la vita del college, fatta di nottate passate a giocare ai videogame o a suonare. Alan dal canto suo vorrebbe far uscire l'amico dal suo stato di torpore, ma Charlie sembra rifiutare del tutto il concetto della "morte", al punto che quando Alan annuncia a Charlie la morte del proprio padre, l'uomo reagisce con totale indifferenza.

Alan riesce a procurare a Charlie alcuni appuntamenti con la dottoressa Angela Oakhurst, una psichiatra che lavora nello stesso edificio di Alan. Dopo diverse sedute inconcludenti Angela convince Charlie a parlare della propria famiglia. Tuttavia Charlie non si sfoga con lei, ma proprio con Alan che ascolta le commoventi confessioni dell'amico. Dopo una fase in cui la crisi personale di Charlie sembra destinata a spingere definitivamente l'uomo all'autodistruzione, fino al punto di cercare di provocare due agenti di polizia per farsi sparare (episodio cui consegue uno straziante confronto in tribunale con i genitori della scomparsa moglie, che vorrebbero ottenere l'internamento di Charlie), questi sembra ritrovare in sé e nelle persone che lo circondano risorse nuove per iniziare a ricostruirsi un futuro. Intanto l'amicizia tra i due uomini dà coraggio anche ad Alan per affrontare la vita di petto, a confrontarsi con le persone che gli stanno vicino e soprattutto con la moglie.


Colonna sonora


La delicata ed intimistica colonna sonora originale scritta a sottile commento delle molte sottigliezze psicologiche che arricchiscono la trama del film è opera del compositore Rolfe Kent, noto per le sue sonorità orchestrali preziose e non invasive, ascoltate in altri noti film "intimistici" come A proposito di Schmidt o Sideways - In viaggio con Jack. La partitura è stata incisa su disco dall'etichetta specializzata americana Lakeshore Records. Questi i titoli dei brani che compongono il CD:

  1. Learning What Has Happened to Charlie
  2. Alan's Parents
  3. Disturbed by Questions
  4. Can He Come Out?
  5. Coffee an Grand Central Station
  6. The Loss of a Father
  7. Remar's Scent
  8. Alan recognises.../Breakfast Alone with the family
  9. The Desire to Help
  10. Taxi Stand-Off
  11. Evaluation
  12. There's Going to Be a Hearing/I Hated Kitchen Talk
  13. Playing Collossus
  14. So Broken
  15. New Life
  16. Alan Opens Up
  17. Pictures in Court
  18. Charlie's Theme
  19. Remar's Theme
  20. Alan and Charlie

Tuttavia nel film riveste grande rilevanza anche una serie di brani non originali di grandi gruppi degli anni '70 e '80, tra cui The River di Bruce Springsteen. Ma su tutte svetta la canzone che dà il titolo al film, Love, Reign o'er Me, scritta dal chitarrista Pete Townshend e cantata dal gruppo statunitense Pearl Jam. Il brano viene ossessivamente ascoltato in cuffia da Charlie, il protagonista, ogni volta che i ricordi della famiglia perduta irrompono dolorosi nella sua esistenza. La canzone viene presentata per esteso durante i titoli di coda della pellicola.


Videogioco


Un altro strumento utilizzato da Charlie per evadere dalla realtà e per estraniarsi dal suo mondo interiore è il videogioco Shadow of the Colossus, in cui minacciosi giganti vengono combattuti dal giovane cavaliere solitario Wander, che ha lo scopo di sconfiggerli uno ad uno per tentare di restituire la vita alla sua giovane fidanzata Mono. Non è quindi casuale l'accostamento allegorico alla trama di questo film di quella alla base del celebre gioco.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Liebe in mir

Die Liebe in mir (Reign Over Me) ist ein US-amerikanisches Filmdrama von Mike Binder aus dem Jahr 2007. Die Hauptrollen spielen Adam Sandler und Don Cheadle. Der deutsche Kinostart war am 16. August 2007. Der Film beschreibt die Geschichte zweier ehemaliger Studienfreunde, welche sich nach langer Zeit wiedersehen. Einer von beiden hat seinen Beruf Zahnarzt aufgegeben und lebt nun in seiner ganz eigenen Welt, nachdem seine Frau und die drei Töchter bei den Terroranschlägen am 11. September 2001 ums Leben kamen.

[en] Reign Over Me

Reign Over Me is a 2007 American buddy drama film written and directed by Mike Binder, and produced by his brother Jack Binder. The film stars Adam Sandler, Don Cheadle, Jada Pinkett Smith, Liv Tyler, Donald Sutherland, Saffron Burrows and Mike Binder.

[es] Reign Over Me

Reign Over Me (La esperanza vive en mí en Hispanoamérica, En algún lugar de la memoria en España) es una película de 2007,[1][2] escrita y dirigida por Mike Binder, producida por Jack Binder. Forman parte del elenco Adam Sandler, Don Cheadle, Jada Pinkett Smith, Liv Tyler, Donald Sutherland y Saffron Burrows. Distribuida por Columbia Pictures, fue clasificada como R por la MPAA debido al lenguaje y ciertas referencias sexuales. Fue lanzada en DVD el 9 de octubre de 2007.
- [it] Reign Over Me

[ru] Опустевший город

«Опустевший город» (англ. Reign over me) — драма режиссёра Майка Байндера, вышедшая в 2007 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии