fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ribalta di gloria (Yankee Doodle Dandy) è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz. Vita, imprese, successi, affetti di George Michael Cohan (1878-1942), attore, autore, compositore, ballerino, impresario, noto col nomignolo di Yankee Doodle Dandy: una vera istituzione del teatro americano, il primo uomo di spettacolo a vedersi, vivo, dedicare un film biografico.

Ribalta di gloria
James Cagney nel numero musicale Yankee Doodle Dandy
Titolo originaleYankee Doodle Dandy
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata126 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generebiografico, drammatico, musicale
RegiaMichael Curtiz
SoggettoRobert Buckner
SceneggiaturaRobert Buckner e Edmund Joseph

Julius J. Epstein e Philip G. Epstein (contributi, non accreditati)

ProduttoreWilliam Cagney (associato)
Produttore esecutivoHal B. Wallis e Jack L. Warner
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaJames Wong Howe

Sol Polito (fotografo, non accreditato)

MontaggioGeorge Amy
MusicheGeorge M. Cohan, Ray Heindorf, Heinz Roemheld (non accreditati)

Ray Heindorf (arrangiamenti)
Heinz Roemheld (arrangiamenti, non accreditato)
Leo F. Forbstein (direzione musicale)

ScenografiaCarl Jules Weyl
CostumiMilo Anderson

Eugene Joseff (gioielli)

TruccoPerc Westmore
Interpreti e personaggi
  • James Cagney: George M. Cohan
  • Joan Leslie: Mary Cohan
  • Walter Huston: Jerry Cohan
  • Richard Whorf: Sam Harris
  • Irene Manning: Fay Templeton
  • George Tobias: Dietz
  • Rosemary DeCamp: Nellie Cohan
  • Jeanne Cagney: Josie Cohan
  • Frances Langford: Nora
  • George Barbier: Erlanger
  • S.Z. Sakall: Schwab
  • Walter Catlett: impresario teatrale
  • Leah Baird: padrona di casa
  • Wallis Clark: Theodore 'Teddy' Roosevelt
  • Ann Doran:
  • Frank Faylen:
  • Pat Flaherty: sergente Lewis, guardia alla Casa Bianca
  • James Flavin: veterano
  • Art Gilmore: Franklin D. Roosevelt
  • Creighton Hale: telegrafista
  • Stuart Holmes: attore
  • William Hopper: reporter
  • June Millarde: ragazza
  • Paul Panzer
  • Leo White
Doppiatori italiani
  • Arrigo Colombo: George M. Cohan

Un film intriso di 'ideologia americana' e di patriottismo, non a caso distribuito pochi mesi dopo l'ingresso in guerra degli Stati Uniti.

Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al centesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[2] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al novantottesimo posto.[3]


Trama


Dopo il debutto del suo più recente spettacolo, il celebre compositore e attore di riviste musicali George M. Cohan viene convocato alla Casa Bianca: la sua imitazione del presidente Roosevelt - teme - deve aver irritato il presidente. Questi lo accoglie invece con cordialità e gli chiede di raccontare qualcosa di sé. Di qui parte la narrazione del protagonista, che inizia dalla sua infanzia. Appartenente ad una famiglia cattolica irlandese che vive allestendo piccoli spettacoli musicali in provincia, George cresce sul palcoscenico e, assieme ai fondamentali dello spettacolo, impara a leggere le reazioni del 'popolo' (come ama chiamarlo lui) e a interpretarne i gusti. Questa sensibilità, assieme al suo talento e alla sua notevole caparbietà, lo fanno crescere come autore e come performer, fino a farlo sfondare a Broadway, con l'aiuto del suo socio in affari Sam Harris. Il successo però non gli dà alla testa: George mantiene ottime relazioni con padre, madre e sorella, che tiene sempre con lui nella compagnia teatrale e con i quali condivide tutte le fortune economiche; e si sposa con Maria, una brava ragazza, che aspirava a diventare attrice.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il patriottico George cerca di arruolarsi, ma è troppo vecchio (39 anni). I suoi spettacoli comunque continuano a svolgere un ruolo decisivo nel sostenere il morale del paese, cantando l'America dei buoni sentimenti, rurale, semplice, ma forte; e dando corpo al sogno di autodeterminazione dell'americano medio. Tornati i tempi di pace, George conosce il dolore per la morte del vecchio padre. Con la scomparsa del padre e il matrimonio della sorella, i 'Four Cohan' dunque cessano l'attività e George, lasciata l'impresa con l'amico e socio Harris, decide di ritirarsi.

Parecchi anni dopo, nel 1942, indispettito per il fatto di non essere riconosciuto da due ragazzini, George viene indotto da Maria a tornare sul palcoscenico, in un nuovo show prodotto da Harris. È questo lo spettacolo in cui George propone l'imitazione del Presidente...

Si chiude il flashback e torniamo nello studio ovale. Il presidente consegna a George una medaglia d'onore del Congresso, in virtù al suo contributo allo 'spirito americano'. E lo invita a continuare a fare spettacoli che tengano alto il morale e coeso lo spirito degli americani in questi tempi difficili di guerra.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Warner Bros.; le riprese durarono dal 2 dicembre 1941 al 10 febbraio 1942[4].


Distribuzione


Il copyright del film, richiesto dalla Warner Bros. Pictures, Inc., fu registrato il 1º gennaio 1943 con il numero LP11830[4].

Distribuito dalla Warner Bros., il film fu presentato in prima a New York il 29 maggio 1942[4].


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 14 dicembre 1993. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  2. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  3. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  4. AFI

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 219969592 · GND (DE) 4653647-4 · BNF (FR) cb142950004 (data) · J9U (EN, HE) 987007372051605171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Yankee Doodle Dandy

Yankee Doodle Dandy is a 1942 American biographical musical film about George M. Cohan, known as "The Man Who Owned Broadway".[2] It stars James Cagney, Joan Leslie, Walter Huston, and Richard Whorf, and features Irene Manning, George Tobias, Rosemary DeCamp, Jeanne Cagney, and Vera Lewis. Joan Leslie's singing voice was partially dubbed by Sally Sweetland.
- [it] Ribalta di gloria

[ru] Янки Дудл Денди

«Янки Дудл Денди» (англ. Yankee Doodle Dandy) — американский музыкально-биографический фильм 1942 года об актёре, танцоре, певце, драматурге, авторе песен, продюсере, хореографе, владельце театра, режиссёре Джордже М. Кохане, известном как «Человек, который владеет Бродвеем». Премьера состоялась за полгода до смерти Кохана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии