fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ricomincio da capo (Groundhog Day) è un film commedia del 1993 diretto da Harold Ramis, interpretato da Bill Murray e Andie MacDowell.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ricomincio da capo (disambigua).
Ricomincio da capo
Una scena del film
Titolo originaleGroundhog Day
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1993
Durata101 min
Generecommedia, fantastico, sentimentale
RegiaHarold Ramis
SoggettoDanny Rubin
SceneggiaturaHarold Ramis, Danny Rubin
ProduttoreHarold Ramis, Trevor Albert
Produttore esecutivoC.O. Erickson
Casa di produzioneColumbia Pictures
FotografiaJohn Bailey
MontaggioPembroke J. Herring
Effetti specialiTom Ryba
MusicheGeorge Fenton
ScenografiaDavid Nichols, Lisa Fischer
CostumiJennifer Butler
TruccoDorothy J. Pearl
Interpreti e personaggi
  • Bill Murray: Phil Connors
  • Andie MacDowell: Rita
  • Chris Elliott: Larry
  • Stephen Tobolowsky: Ned Ryerson
  • Brian Doyle-Murray: Buster Green
  • Marita Geraghty: Nancy Taylor
  • Angela Paton: signora Lancaster
  • Rick Ducommun: Gus
  • Rick Overton: Ralph
  • Robin Duke: Doris
  • Carol Bivins: presentatrice
  • Willie Garson: Kenny
  • Harold Ramis: neurologo
  • Michael Shannon: Fred
  • Hyden Walch: Debby
Doppiatori italiani
  • Michele Gammino: Phil Connors
  • Isabella Pasanisi: Rita
  • Simone Mori: Larry
  • Francesco Pannofino: Ned Ryerson
  • Dario Penne: Buster Green
  • Cristina Boraschi: Nancy Taylor
  • Cristina Grado: signora Lancaster
  • Alessandro Rossi: Gus
  • Nino Prester: Ralph
  • Sandro Iovino: neurologo

Trama


Phil Connors è un meteorologo televisivo dal carattere scorbutico ed egoista. Un giorno Phil deve recarsi controvoglia nella piccola città di Punxsutawney, in Pennsylvania, per fare un reportage sulla tradizionale ricorrenza del Giorno della marmotta (festa celebrata negli Stati Uniti e in Canada il 2 febbraio). Qui però rimane intrappolato in un circolo temporale: ogni mattina, alle 06.00 in punto, viene svegliato dalla radio che trasmette sempre lo stesso brano musicale (I Got You Babe di Sonny & Cher), e da allora la giornata trascorre inesorabilmente allo stesso modo della precedente. Gli eventi si ripetono esattamente uguali ogni giorno, e lui ben presto impara a sfruttarli per passare una giornata stravagante, spendere soldi, conquistare donne. Ma ogni tentativo di sedurre la bella collega Rita fallisce invariabilmente.

Alla lunga questa vita ripetitiva lo porta però alla depressione e a tentare continuamente il suicidio, nei modi più strani, ma il giorno dopo si risveglia comunque, sempre nel Giorno della marmotta. Durante uno di questi giorni Phil si confida con Rita che, comunque scettica, gli offre il consiglio di dedicare questa vita intrappolata ad aiutare il prossimo. Phil capisce così che non può in un singolo giorno - ovviamente - aiutare tutti, ma può migliorare se stesso. Scopre così i suoi talenti e capisce i bisogni altrui, il che lo rende un uomo apprezzato e amato, insomma, un uomo migliore. Alla fine tutto ciò lo porta a uscire dall'incantesimo, e a trovare finalmente il vero amore.


Produzione


Nel 1990 circa, Danny Rubin, dopo aver completato e venduto la sceneggiatura di Occhi per sentire, si trasferì da Chicago a Los Angeles per diventare uno sceneggiatore professionista.[1] Il suo agente gli suggerì di preparare un copione "di richiamo" da portare alle riunioni con i vari produttori.[1] Rubin abbozzò l'idea centrale di quello che sarebbe diventato Ricomincio da capo mentre era seduto in un cinema.[1] Si era chiesto: "se una persona potesse vivere per sempre, se una persona fosse immortale, come cambierebbe con il passare del tempo?"[2] Da lì partì l'idea di un uomo che rivive lo stesso giorno all'infinito. Pensando a questo, la prima cosa che venne in mente a Rubin fu che un uomo così esperto, avrebbe potuto far valere le sue conoscenze superiori per "rimorchiare" le ragazze, e ciò indirizzò il tono del film verso la commedia.[2]

Rubin sottopose la sceneggiatura a circa cinquanta produttori differenti. Anche se molti studi cinematografici espressero interesse per il progetto, rifiutarono il copione non ritenendosi in grado di produrre il film. Alla fine il copione capitò nelle mani di Richard Lovett della Creative Artists Agency, che lo fece arrivare a Harold Ramis nel 1991, il quale si offrì di produrre e dirigere la pellicola.[2]

Nella prima stesura del copione, Rubin non voleva svelare al pubblico come Phil rimaneva invischiato nel loop temporale, e quindi la storia iniziava in medias res, con Phil che ogni mattina si svegliava al suono di I Got You Babe sapendo già cosa lo aspettava, provocando così curiosità nello spettatore; la spiegazione della situazione sarebbe stata affidata a una voce fuori campo.[2] Inoltre, anche Rita avrebbe confessato di essere intrappolata in un loop temporale.[3]

Quando però Ramis si interessò al progetto, lo studio fece pressioni per chiedere alcuni cambiamenti al copione e un ricorso a tecniche narrative meno inconsuete, costringendo Rubin a riscrivere l'intero copione sotto la supervisione di Ramis.[2] La seconda versione della sceneggiatura mostrava la ragione per la quale Phil restava intrappolato nel loop temporale. In questa versione, Phil scaricava bruscamente la fidanzata Stephanie durante le prime scene del film. La ragazza, abbandonata e umiliata, usando un rito voodoo su un orologio rotto (che segnava le 5 e 59) gettava una maledizione sull'uomo; veniva inoltre specificato che Phil avrebbe trascorso ben 10.000 anni intrappolato nel loop temporale, e che sarebbe stato il bacio con Rita a spezzare la maledizione.[4] Secondo Rubin però, queste scene esplicative nulla aggiungevano al film, e quindi in accordo con Ramis decise di eliminarle.[1]


Cast


Il regista Harold Ramis aveva inizialmente contattato prima Tom Hanks e poi Michael Keaton[5] per il ruolo del protagonista, ma entrambi rifiutarono la parte.[6] Alla fine fu Bill Murray, che Ramis conosceva molto bene avendo già lavorato diverse volte con lui in passato, ad accettare il ruolo.

Il film rappresenta il debutto al cinema dell'attore Michael Shannon nel piccolo ruolo di Fred, il ragazzo che si deve sposare quel giorno.


Location


Il bed and breakfast nel quale il personaggio di Bill Murray alloggia nel film era in realtà un'antica villa, vecchia ben 114 anni. Nell'ottobre del 2008 l'antico edificio è stato acquistato da una coppia di Milwaukee, nell'intento di ristrutturarlo per intero e trasformarlo in un vero bed & breakfast a cinque camere[7].


Riprese


La pellicola non venne girata a Punxsutawney, troppo distante da strade statali e dunque difficilmente accessibile da parte della troupe, bensì nella cittadina di Woodstock, nell'Illinois.[8] Le riprese iniziarono il 16 marzo 1992, e proseguirono fino a maggio. La maggior parte delle scene furono girate in un clima estremamente rigido per la stagione, con temperature spesso sotto lo zero, e con nevicate fino a maggio inoltrato.[9]

Durante il periodo delle riprese, Murray stava attraversando un periodo di grave crisi coniugale e molti membri della troupe ricordano che sul set aveva un atteggiamento assente. L'attore non voleva interpretare il personaggio in maniera sfacciatamente comica, contro il parere del regista che voleva soprattutto sfruttare le sue innate doti di attore comico. Per soddisfare parzialmente le richieste di Murray, Ramis mandò l'attore a New York per lavorare al copione direttamente con Rubin.[10] L'attore Stephen Tobolowsky così descrisse i cambiamenti apportati alla sceneggiatura: «Quando ottenni la parte, era ancora solo un mediocre film di Bill Murray [...] Fu solo in seguito mentre giravamo che tutto si aggiustò e il film non solo divenne buono, non solo divenne un grande film, ma si trasformò in un classico».

Mentre lavorava con Rubin, Murray si rifiutò di parlare con Ramis, e quando l'attore tornò a Woodstock per completare le riprese, il rapporto tra i due si era definitivamente deteriorato.[10] Alla fine delle riprese, l'amicizia di lunga data e il rapporto lavorativo tra Ramis e Murray terminò bruscamente, senza nessuna spiegazione pubblica. Eccezion fatta per qualche parola scambiata durante un bar mitzvah, i due uomini non si parlarono più per circa vent'anni.[10][11] Fu solo dietro suggerimento di Brian Doyle-Murray, e dopo aver saputo che Ramis era gravemente ammalato, che Bill Murray tentò una riconciliazione.[12]


Distribuzione



Accoglienza


Alla sua uscita nelle sale cinematografiche, Ricomincio da capo fu un moderato successo al botteghino, ma con il passare degli anni il film si è guadagnato lo status di cult movie presso critica e pubblico. Nel 2006 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[13] Nel giugno 2008 il film è stato inserito alla posizione numero 8 nella categoria fantasy della classifica AFI's 10 Top 10.

Nei paesi di lingua inglese, il titolo originale del film (Groundhog Day) è diventato un'espressione comune per indicare un giorno noioso e ripetitivo.[14]


Remake


Nel 2004 è stato distribuito il remake italiano del film, intitolato È già ieri ed interpretato da Antonio Albanese. Il protagonista del film viene svegliato ogni mattina dalla radiosveglia da cui esce la voce di Linus.

Sempre nel 2004 è stato prodotto anche un remake tedesco, il film per la TV Ricomincio da capo (Liebe in der Warteschleife) diretto da Denis Satin.


Omaggi



Note


  1. Danny Rubin, How I wrote the script for Groundhog Day in less than a week, su The Telegraph, 7 agosto 2016. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  2. Paul Hoffman, Big Think Interview With Danny Rubin, su Big Think, 10 maggio 2010. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  3. Roger Cormier, 16 Repeatable Facts About 'Groundhog Day', su Mental Floss. URL consultato il 26 marzo 2016.
  4. 7 Hotly Debated Movie Questions That Totally Have Answers, su cracked.com.
  5. Kristen Acuna, Why Michael Keaton Turned Down The Chance To Star In 'Groundhog Day' And 'Lost', su Business Insider. URL consultato il 26 marzo 2016.
  6. Simon Calver, Success the Lovefilm Way: How to Grow a Fast Growth Business in Fast Changing Times, Capstone Ltd 2013
  7. Movie Tourism: Groundhog Day Location to Become a Real Bed and Breakfast, su slashfilm.com. URL consultato il 1º maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  8. Don Yoder, Groundhog Day, Stackpole Books 2003
  9. Paul Willistein, Groundhog Sinks Teeth Into Film Role Bill Murray Calls Co-star `Cranky', su The Morning Call, 12 febbraio 1993. URL consultato il 24 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  10. Tad Friend, Comedy First, su The New Yorker, 19 aprile 2004. URL consultato il 25 febbraio 2017.
  11. Steve Heisler, Harold Ramis | Film, su avclub.com, A.V. Club. URL consultato il 31 agosto 2009.
  12. Gregory Wakeman, How Groundhog Day Ruined Bill Murray And Harold Ramis’ Partnership, su cinemablend.com. URL consultato il 28 maggio 2015.
  13. (EN) Librarian of Congress Adds Home Movie, Silent Films and Hollywood Classics to Film Preservation List, su loc.gov, Library of Congress, 27 dicembre 2006. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  14. Hurricane Fatigue, in USA Today, 26 settembre 2004. URL consultato il 10 ottobre 2009.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751732 · LCCN (EN) no2004120005 · GND (DE) 4781708-2 · BNF (FR) cb142921418 (data) · J9U (EN, HE) 987009950574905171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Und täglich grüßt das Murmeltier

Und täglich grüßt das Murmeltier (Originaltitel: Groundhog Day) ist eine US-amerikanische Filmkomödie aus dem Jahr 1993. Bill Murray spielt darin einen arroganten, egozentrischen und zynischen Wetteransager, der in einer Zeitschleife festsitzt und ein und denselben Tag immer wieder erlebt, bis er als geläuterter Mann sein Leben fortsetzen kann. Regie führte Harold Ramis.

[en] Groundhog Day (film)

Groundhog Day is a 1993 American fantasy comedy film directed by Harold Ramis, with a screenplay by him and Danny Rubin. It stars Bill Murray, Andie MacDowell, and Chris Elliott. Murray portrays Phil Connors, a cynical television weatherman covering the annual Groundhog Day event in Punxsutawney, Pennsylvania, who becomes trapped in a time loop, forcing him to relive February 2nd repeatedly. The film also stars Stephen Tobolowsky, Brian Doyle-Murray, Marita Geraghty, Angela Paton, Rick Ducommun, Rick Overton, and Robin Duke.

[es] Groundhog Day

Groundhog Day (Atrapado en el tiempo en España, El día de la marmota en Chile, Argentina, México y Venezuela y Hechizo del tiempo en el resto de Hispanoamérica) es una película de Cine fantástico y alto contenido metafísico estadounidense de 1993 dirigida por Harold Ramis, y protagonizada por Bill Murray, Andie MacDowell, y Chris Elliott. Fue escrita por Ramis y Danny Rubin, basada en una historia de Rubin.[3] Murray interpreta a Phil Connors, un arrogante meteorólogo de la televisión de Pittsburgh que, mientras cubre el evento anual del Día de la Marmota en Punxsutawney, Pensilvania, ese mismo día se encuentra atrapado en un ciclo de tiempo, repitiendo el mismo día una y otra vez. Después de caer en el hedonismo e intentar suicidarse en numerosas ocasiones, comienza a reexaminar su vida y sus prioridades.
- [it] Ricomincio da capo

[ru] День сурка (фильм)

«День сурка́» (англ. Groundhog Day) — американская кинокомедия, снятая режиссёром Гарольдом Рамисом по сценарию Дэнни Рубина. Шестой совместный фильм Гарольда Рамиса и Билла Мюррея, работа, после которой творческий дуэт распался[1]. Картина получила премию BAFTA за лучший сценарий, а впоследствии была включена в Национальный реестр фильмов США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии