Ridere! Ridere! Ridere! è un film ad episodi del 1954 diretto da Edoardo Anton.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ridere! Ridere! Ridere! | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 89 min |
Rapporto | 1:37.1 in Ferrania Color |
Genere | commedia |
Regia | Edoardo Anton |
Soggetto | Marino Girolami, Giorgio Simonelli |
Sceneggiatura | Edoardo Anton, Galeazzo Benti, Leo Bomba, Achille Campanile, Furio Scarpelli, Ettore Scola |
Produttore esecutivo | Carlo Infascelli |
Casa di produzione | Excelsa Film |
Distribuzione in italiano | Minerva Film |
Fotografia | Mario Damicelli |
Montaggio | Dolores Tamburini |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | Beni Montresor |
Costumi | Orietta Nasalli Rocca |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film segna l'esordio cinematografico di Monica Vitti.
Il signor Spinotti sta viaggiando su un treno quando, per una faccenda dei biglietti, litiga con il controllore. Ma dopo poco tempo, non avendo niente da fare, cominciano a raccontarsi una serie di barzellette.
Il film, girato a colori, è da anni irreperibile, tuttavia nel 1963 numerose sequenze vennero riutilizzate in un film simile, ma girato in bianco e nero, sempre prodotto da Carlo Infascelli e diretto da Edoardo Anton dal titolo Follie d'estate.
![]() |