fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ring è un film del 1977, diretto da Luigi Petrini.

Ring
Nikki Gentile in una scena
Titolo originaleRing
Paese di produzioneItalia
Anno1977
Durata92 min. (2.750 metri)
Dati tecniciTelecolor
Generedrammatico
RegiaLuigi Petrini
SoggettoElfriede Gaeng
SceneggiaturaElfriede Gaeng, Luigi Petrini
ProduttoreFranco Vitolo
Casa di produzioneFilmday Productions
Distribuzione in italianoPanorama Distribuzione
FotografiaLuigi Ciccarese
MontaggioAdriano Tagliavia
MusicheFabio Frizzi, Franco Bixio, Vince Tempera (edizioni musicali Bixio-Cemsa)
ScenografiaMassimo Corevi
TruccoGiulio Mastrantonio
Interpreti e personaggi
  • Mario Cutini: Ciro Esposito
  • Stella Carnacina: Alba, ragazza di Ciro
  • Armando Marra: Totò Esposito, padre di Ciro
  • Linda Sini: Assunta Esposito, madre di Ciro
  • Nikki Gentile: donna di don Farracone
  • Nino Vingelli: don Alfonsino
  • Daria Norman: Carmelina, collega di Alba
  • Franco D'Onofrio: Pasqualino, amico di Ciro
  • Georgia Lepore: Rosaria Esposito, sorella di Ciro
  • Gianni Loffredo: don Farracone
  • Pupo De Luca: Gegè, manager di Ciro
  • Sasha Darko Covic:[1] pugile Tommy Davis
  • Sergio Di Pinto:
  • Vittorio Vitolo:
  • Gilberto Galimberti: sgherro di don Alfonsino
  • Sergio Sarchilli:
  • Luciano Giovannini:
  • Emilio Cecca:
Doppiatori italiani
  • Michele Gammino: Ciro Esposito
  • Pino Colizzi: don Farracone
  • Giacomo Furia: Pasqualino, amico di Ciro
  • Gianni Marzocchi: Gegè, manager di Ciro
  • Manlio De Angelis: pugile Tommy Davis

Trama


Ciro Esposito, dopo l'omicidio del padre per mano del boss don Alfonsino (a sua volta ucciso su ordine dell'altro boss Farracone, facendolo sembrare un suicidio), entra a fare parte dell'ambiente del pugilato, perché durante una scazzottata è stato notato dal manager Gegè, che vede in lui la stoffa del campione. Dopo varie esperienze, a Ciro viene offerto di combattere per il titolo europeo contro Tommy Davis di Liverpool, ma Gegè teme sia più esperto e allenato di Ciro; ricattato, viene costretto a firmare il contratto. La sera dell'incontro le prime riprese sembrano appannaggio di Ciro, ma Davis si scatena fino alla decima ripresa, quando Ciro finisce al tappeto dopo un destro del pugile inglese. A quel punto Rosaria, sorellina di Ciro, che non parlava più dalla morte del padre per lo choc subito, vedendo il fratello in quello stato, si alza e urla il suo nome. Al richiamo della sorellina, Ciro ritrova le forze e si scatena vincendo l'incontro per K.O.: è campione e si riconcilia con la sua ragazza Alba.[2]


Distribuzione


Il film, presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica il 9 dicembre 1977 e revisionato il 16 dicembre, ottenne il visto censura n. 71.286 del 19 dicembre 1977 con una lunghezza di 2.750 metri; viene giudicato visibile per tutti, a condizione di alleggerire le scene dell'uccisione del padre. La prima proiezione pubblica avvenne il 24 febbraio 1978. L'incasso è sconosciuto. Esordio al cinema per Victor Cavallo, qui con il suo vero nome, Vittorio Vitolo.


Luoghi di ripresa


Gli esterni del film sono stati girati a Sorrento.


Note


  1. In seguito più noto con lo pseudonimo Sasha D'Arc.
  2. La trama è stata desunta dal documento originale del visto censura, scaricabile dal sito Italia Taglia.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии