Ringo, il cavaliere solitario (Dos hombres van a morir) è un film del 1968 diretto da Rafael Romero Marchent[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ringo, il cavaliere solitario | |
---|---|
Titolo originale | Dos hombres van a morir |
Lingua originale | spagnolo, italiano |
Paese di produzione | Spagna, Italia |
Anno | 1968 |
Durata | 87 min |
Rapporto | 1.85:1 |
Genere | western |
Regia | Rafael Romero Marchent |
Soggetto | Mario Caiano |
Sceneggiatura | Mario Caiano |
Produttore | Eduardo Manzanos, Mario Caiano (non accreditato) |
Casa di produzione | Cinematografica Emmeci, Copercines |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Emanuele Di Cola |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Francesco de Masi |
Scenografia | Franco Pellecchia Velchi |
Trucco | Franco Schioppa |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Si tratta di una pellicola del genere western all'italiana, di produzione italo-spagnola.
Per liberarsi dalla banda di Bill Anderson, i cittadini di Springfield assoldano un agente della Pinkerton, Daniel Samuelson, al quale si associa un capitano nordista, Alan.
![]() |