Rivalità è un film del 1953, diretto da Giuliano Biagetti, al debutto come regista.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Rivalità | |
---|---|
Titolo originale | Rivalità |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1953 |
Durata | 94 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Giuliano Biagetti |
Soggetto | Roberto Rossellini, Antonio Pietrangeli |
Sceneggiatura | Vittorio Taviani, Roberto Rossellini, Antonio Pietrangeli, Ettore Maria Margadonna, Giuliano Biagetti |
Casa di produzione | Liburnia Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Augusto Tiezzi, Giuseppe Caracciolo |
Musiche | Roman Vlad |
Scenografia | Mario Garbuglia |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Conosciuto anche con il titolo Medico condotto.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, sebbene malvisto dalla critica cinematografica contemporanea (che solo negli anni settanta rivaluterà queste pellicole, coniando appositamente il termine neorealismo d'appendice).
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |