fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Romanzo popolare è un film del 1974 diretto da Mario Monicelli.

Romanzo popolare
Ornella Muti e Ugo Tognazzi in una scena del film
Titolo originaleRomanzo popolare
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata102 min
Generecommedia, drammatico
RegiaMario Monicelli
SoggettoAge, Scarpelli, Mario Monicelli
SceneggiaturaAge, Scarpelli, Mario Monicelli
ProduttoreEdmondo Amati
Casa di produzioneCapitolina Produzioni Cinematografiche
Distribuzione in italianoFida Cinematografica
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheEnzo Jannacci, Nando de Luca
ScenografiaLorenzo Baraldi
Interpreti e personaggi
  • Ugo Tognazzi: Giulio Basletti
  • Ornella Muti: Vincenzina Rotunno
  • Michele Placido: Giovanni Pizzullo
  • Pippo Starnazza: Salvatore Armetta
  • Vincenzo Crocitti: Maronati
  • Alvaro Vitali: L'autista
  • Nicolina Papetti: Moglie di Salvatore
Doppiatori italiani
  • Valeria Ruocco: Vincenzina Rotunno
  • Enzo Jannacci e Roberto Bertea: Salvatore Armetta

Trama


Giulio Basletti è un operaio metalmeccanico milanese, scapolo, fervente attivista sindacale e tifoso del Milan. Egli rivede dopo 17 anni Vincenzina, figlia di un suo collega incontrato nell'Avellinese e della quale fu padrino a Battesimo, per presto innamorarsi e sposarla, mettendo al mondo un bambino.

In seguito a uno scontro con la Polizia durante una manifestazione di piazza, l'agente Giovanni Pizzullo del reparto "Celere" viene colpito da un manufatto. Individuato il colpevole in Salvatore Armetta, amico di Giulio, si reca in casa di lui nel tentativo di arrestarlo, trovando la ferma opposizione di tutti i vicini e, soprattutto, di Giulio che difende l'amico con la sua pronta dialettica. Tempo dopo, Armetta incontra nuovamente Giovanni, che nel frattempo ha dimenticato l'accaduto, e grazie alla comune passione calcistica stringono amicizia. L'agente ha così modo di entrare in buoni rapporti con Giulio, del quale comincia a frequentare la casa.

Quando un lutto colpisce la famiglia di Vincenzina, Giulio si reca in Campania per le esequie. Al suo rientro, ossessionato dall'idea del tradimento, scopre che i suoi timori sono fondati, potendo ascoltare, non visto, un dialogo tra lei e Giovanni. Di fronte all'ammissione della moglie, cerca di controllarsi mostrandosi uomo di ampie vedute e pronto ad accettare la morale moderna, purché il tradimento resti cosa segreta.

Ricevuta tuttavia una lettera anonima e ritenendo ciò di dominio pubblico, caccia platealmente di casa moglie e bambino. Avendo rinunciato al gesto estremo decide di vendicare il proprio onore, recandosi armato a casa di Giovanni, dove Vincenzina si è appena rifugiata. Nascostasi con il figlio nel bagno, ascolta l'alterco tra i due, dove Giovanni ammette di essere l'autore della missiva e rivendicando in maniera ridicola la proprietà della ragazza. Indignata, Vincenzina fugge dalla finestra. Le vite dei tre si dividono definitivamente.

Qualche anno dopo, Giulio è in pensione e dedica il suo tempo alle bocce e alle carte, Giovanni è stato promosso vice brigadiere, si è sposato e ha due figli. Vincenzina, reduce da reazioni fallite, vive sola con il figlio ed è caporeparto e membro del consiglio di fabbrica in un'industria d'abbigliamento. Nel finale, Giulio le chiede di riavvicinarsi e lei gli concede "un sabato si e un sabato no".


Riconoscimenti



Curiosità



Luoghi delle riprese



Note


  1. Roberto Bertea, su antoniogenna.net. URL consultato l'8 marzo 2010.
  2. Speciale sulle location del film

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] Come Home and Meet My Wife

Romanzo popolare (internationally released as Come Home and Meet My Wife) is a 1974 Italian comedy drama film directed by Mario Monicelli. The film won the David di Donatello for Best Script.[1]
- [it] Romanzo popolare

[ru] Народный роман

«Народный роман» (итал. Romanzo Popolare) — кинофильм итальянского режиссёра Марио Моничелли. Сравнительно поздний образец «комедии по-итальянски».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии