fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Rosso sangue è un film italiano del 1981 diretto da Joe D'Amato, qui accreditato con lo pseudonimo Peter Newton.

Rosso sangue
George Eastman in una scena del film
Titolo originaleRosso sangue
Paese di produzioneItalia
Anno1981
Durata93 min
Rapporto1,85 : 1
Generethriller, orrore
RegiaPeter Newton
SoggettoJohn Cart
SceneggiaturaJohn Cart
ProduttoreJoe D'Amato,
Donatella Donati
Casa di produzioneMetaxa Corporation,
Filmirage S.r.l.
FotografiaRichard Haller
MontaggioGeorge Morley
MusicheCarlo Maria Cordio
ScenografiaHelen Crosby
CostumiHelen Crosby
Interpreti e personaggi
  • George Eastman: Mirkos Tanopoulos
  • Annie Belle: Emily
  • Edmund Purdom: padre greco
  • Charles Borromel: sergente Ben Engleman
  • Katya Berger: Katia Bennett
  • Kasimir Berger: Willy Bennett
  • Hanja Kochansky: Carol Bennett
  • Ian Danby: Ian Bennett
  • Ted Rusoff: dott. Kramer
  • Cindy Leadbetter: Peggy
  • Goffredo Unger: lavoratore macelleria
  • Lucía Ramírez (non accreditata): attrice telenovela
  • Mark Shannon (non accreditato): attore telenovela
  • Michele Soavi (non accreditato): Lenny Herbert, motociclista ucciso da Mirkos
Doppiatori originali
  • Gigi Pirarba: sergente Ben Engleman
  • Aurora Cancian: Carol Bennet
Logo ufficiale del film

Negli Stati Uniti è uscito come Absurd e Antropophagus 2 (spacciandolo come un seguito del cult Antropophagus, diretto sempre da D'Amato nel 1980)[1], nonché come Zombie 6: Monster Hunter, pur non essendo presente nel film alcun morto vivente.


Trama


Mirkos Tanopoulos è un criminale che, inseguito da un prete, fuggendo si provoca una ferita all'addome tentando di scavalcare un cancello. Catturato, viene portato in un ospedale. Durante gli esami i medici scoprono che le sue cellule e i suoi tessuti si rigenerano a velocità impressionante. Il prete dichiara alla polizia che l'uomo è il frutto d'un esperimento genetico, praticamente indistruttibile, e che il suo unico punto debole è il cervello, che una volta danneggiato non è più in grado di rigenerare nuove cellule.

Mirkos riesce a fuggire dall'ospedale, dopo avere ucciso brutalmente un'infermiera con un trapano. Entra nel laboratorio d'una macelleria e uccide l'uomo che vi sta lavorando, che spara più colpi di pistola contro Mirkos, che però si rialza sempre. Mirkos sega in due il cranio del macellaio, con uno dei suoi strumenti di lavoro, quindi scappa. Vagando per il paese uccide anche un ragazzo in moto, soffocandolo, quindi entra in una casa dove vivono Katia, costretta a letto da una grave malattia, e il fratellino Willy. La baby-sitter Peggy lascia la porta socchiusa e Mirkos riesce a penetrare in casa dopo averla uccisa con una picconata in testa.

Arriva Emily, l'infermiera che si prende cura di Katia e scopre il corpo della baby-sitter. Sconvolta, fa uscire di casa il bambino, quindi si barrica dentro la stanza di Katia. Ma Mirkos riesce a catturare l'infermiera e la trascina in cucina, dove le infila la testa nel forno a gas. Ma non è ancora morta e tenta di accoltellare Mirkos alla gola con un paio di forbici, ma questi reagisce e la finisce uccidendola con le stesse forbici.

Katia intanto si libera delle cinghie che la costringono all'immobilità e scende dal letto. Mirkos s'accorge di lei e tenta di catturarla, ma Katia reagisce e lo acceca piantandogli un compasso negli occhi. Mirkos, pur accecato, riesce ugualmente a uccidere il prete che nel frattempo ha fatto irruzione in casa. Katia giunge alle sue spalle e con un'ascia lo decapita, quindi si rivolge al fratellino dicendogli di non avere più paura e mostrandogli la testa mozzata di Mirkos.


Produzione


In origine, il film doveva essere un vero sequel di Antropophagus: il cannibale del film precedente, sempre interpretato da Eastman, doveva infatti tornare a colpire, dopo essere tornato in vita. George Eastman, autore anche della sceneggiatura con lo pseudonimo John Cart, era però contrario, quindi riscrisse il film ispirandosi ad Halloween - La notte delle streghe, diretto da John Carpenter nel 1978.[2]

Le riprese del film iniziarono nel maggio 1981.[2] Il film fu girato a Fiano Romano, dove fu ricostruita la villa in cui è ambientata la storia.[2]


Critiche


La rivista Nocturno ha scritto: «Che si tratti del miglior slasher italiano in senso stretto, assolutamente non ci piove».[3]


Censura


Rosso sangue fu inserito nel 1984 nella lista dei "video nasty" e fu bandito in Inghilterra.[3]


Omaggi


Il duo black metal tedesco Absurd scelse il proprio nome in omaggio a questo film, adottando come nome del gruppo il titolo internazionale della pellicola.


Curiosità



Note


  1. Marco Giusti, Scheda su Rosso sangue presente in Stracult. Dizionario dei film italiani, Roma, Frassinelli, 2004, p. 730, ISBN 88-7684-813-4.
  2. Manlio Gomarasca & Davide Pulici (a cura di), Nocturno Dossier numero 78. Joe D'Amato. Guida al cinema estremo e dell'orrore, Milano, Nocturno Cinema, gennaio 2009, p. 41.
  3. Manlio Gomarasca & Davide Pulici (a cura di), Op. cit., Milano, Nocturno Cinema, gennaio 2009, p. 40.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Absurd (film)

Absurd (Italian: Rosso Sangue, literal translation: Red Blood; also known as Anthropophagus 2, Zombie 6: Monster Hunter, Horrible and The Grim Reaper 2) is a 1981 Italian slasher film directed, lensed and co-produced by Joe D'Amato and starring George Eastman, who also wrote the story and screenplay.[4]
- [it] Rosso sangue (film 1981)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии