fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sabato, domenica e venerdì è un film a episodi del 1979, diretto dai registi Sergio Martino, Pasquale Festa Campanile e Castellano e Pipolo.

Sabato, domenica e venerdì
Michele Placido e Barbara Bouchet in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1979
Durata118 min
Generecommedia
RegiaCastellano e Pipolo
Pasquale Festa Campanile
Sergio Martino
SoggettoCastellano e Pipolo
SceneggiaturaCastellano e Pipolo
ProduttoreLuciano Martino
FotografiaAlejandro Ulloa
MontaggioEugenio Alabiso
Mario Siciliano
MusicheMariano Detto
ScenografiaMimmo Scavia
CostumiLuis Argüello
Adriana Bellone
Natalia Verdelli
Interpreti e personaggi
Primo episodio (Sabato)
  • Lino Banfi: Nicola La Brocca
  • Edwige Fenech: ingegner Tokimoto
  • Milena Vukotic: Clelia Benelli
  • Lory Del Santo: Baby
  • Daniele Vargas: direttore di La Brocca
  • Gino Pagnani: Ambros - operaio della "Zaikoto"
  • Enzo De Toma: cameriere
  • Guido Spadea: proprietario del negozio di uccelli
  • Salvatore Baccaro: Gustavo, il bagnino
  • Artemio Antonini: Galeazzo fratello di Gustavo
  • Francesco Anniballi: automobilista infuriato
  • Silvio Laurenzi: impiegato dello stabilimento balneare
  • Haruhiko Yamanouchi: giapponese venditore di orologi
  • Maria Teresa Ruta: segretaria del direttore

Secondo episodio (Domenica)

  • Barbara Bouchet: Enza Paternò
  • Michele Placido: Mario Salvetti
  • Antonio Ferrandis: Nicola Paterno' padre di Enza
  • Margot Cottens: madre di Enza
  • Manuel Zarzo: Camillo Magnaghi
  • Sergio Tardioli: Carlo Bonelli socio di Mario
  • Salvatore Aiesi: energumeno che dà un pugno a Mario

Terzo episodio (Venerdì)

  • Adriano Celentano: mister Costantin
  • Lova Moor: Jacqueline
  • Manuel Gallardo: Fred, il gangster
  • Salvatore Borgese: scagnozzo del gangster pestato da Ambrose
  • Franco Diogene: avvocato del gangster
  • Elio Crovetto: Frankie
  • Ernest Thole: Ambrose, il coreografo
  • Renzo Ozzano: concierge Arthur
  • Master Andrew Omokaro: Ali' - cameriere e autista di colore.
  • Annibale Papetti: giornalista
Doppiatori italiani
  • Antonio Guidi: direttore di La Brocca
  • Luciano De Ambrosis: gangster
  • Gianfranco Bellini: proprietario del negozio di uccelli
  • Sergio Fiorentini: Gustavo
  • Germana Dominici: Enza Paternò / Jacqueline
  • Arturo Dominici: padre di Enza
  • Sandro Iovino: Camillo Magnaghi
  • Gianni Marzocchi: coreografo delle ballerine
  • Manlio De Angelis: Carlo, socio di Mario
Episodi
  • Sabato Sergio Martino
  • Domenica Pasquale Festa Campanile
  • Venerdì Castellano e Pipolo

Trama



Sabato


Lino Banfi ed Edwige Fenech in un fotogramma del 1º episodio.
Lino Banfi ed Edwige Fenech in un fotogramma del 1º episodio.

Nicola La Brocca è un ragioniere nella sede italiana di una grande azienda giapponese, la Zaikoto. Il capufficio con la scusa che egli è l'unico a conoscere l'inglese lo nomina addetto alle pubbliche relazioni per affibbiargli l'ingrato compito di accogliere l'ing. Tokimoto, rappresentante della multinazionale. Sorpresa: l'ingegnere in realtà è una splendida giapponese che porta con sé l'urna funeraria del nonno a cui intende dare sepoltura. Il ragioniere non sta più nella pelle al pensiero di accompagnarla per tutto il weekend e si dimentica di Clelia, la fidanzata, che comincia a tempestarlo di telefonate insospettendosi sempre di più. La fidanzata gelosa fa di tutto per far saltare i piani del ragioniere, ma nonostante tutto, dopo il licenziamento Nicola sposa l'ing. Tokimoto ed apre un ristorante a Tokyo.


Domenica


Barbara Bouchet e Michele Placido in un fotogramma del 2º episodio.
Barbara Bouchet e Michele Placido in un fotogramma del 2º episodio.

Mario Salvetti è un camionista che lavora per la ditta di trasporti Bonelli & Salvetti. L'inquilina del piano di sopra, Enza, in seguito ad un tentativo di suicidio nella vasca da bagno sventato da Mario, gli chiede di fare la parte del novello sposo nei giorni durante i quali il padre e la madre, siciliani e tradizionalisti, la vengono a trovare. Infatti, il vero aspirante sposo non c'è: è sposato ed ha dei figli. Costretto a farsi passare per Camillo, Mario deve sopportare un gran numero di traversie per soddisfare la donna ed i suoi genitori, ostacolato da un sonno arretrato fuori del comune.


Venerdì


Adriano Celentano in un fotogramma del 3º episodio.
Adriano Celentano in un fotogramma del 3º episodio.

Mister Costantin è l'eccentrico impresario del famoso balletto di ragazze Les porte-bonheur (Ballet de Crazy Horse) che viaggia su un lussuoso jet privato, servito dal cameriere e dal tuttofare. La ribelle ballerina Jacqueline si innamora del gangster Fred ed intenderebbe sposarlo, ma Costantin è deciso nell'impedire che questo accada.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] Saturday, Sunday and Friday

Saturday, Sunday and Friday, originally titled Sabato, domenica e venerdì, is a 1979 Italian anthology comedy film directed by Castellano & Pipolo, Pasquale Festa Campanile and Sergio Martino.[1][2][3]
- [it] Sabato, domenica e venerdì

[ru] Суббота, воскресенье и пятница

«Суббота, воскресенье и пятница» (итал. Sabato, domenica e venerdì) — комедия 1979 года. Состоит из трех новелл, которые так и называются — «Суббота», «Воскресенье» и «Пятница».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии