fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sabotaggio (Sabotage) è un film del 1936 diretto da Alfred Hitchcock.

Sabotaggio
Titolo originaleSabotage
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1936
Durata74 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, thriller
RegiaAlfred Hitchcock
SoggettoDal romanzo di Joseph Conrad L'agente segreto
SceneggiaturaCharles Bennett
FotografiaBernard Knowles
MontaggioCharles Frend
MusicheJ.L. Molloy
Interpreti e personaggi
  • Sylvia Sidney: Signora Verloc
  • Oskar Homolka: Karl Anton Verloc
  • Desmond Tester: Steve
  • John Loder: Sergente Ted Spencer
  • Joyce Barbour: Renee
  • Matthew Boulton: Sovrintendente Talbot
  • S.J. Warmington: Hollingshead
  • William Dewhurst: Il professore
  • Torin Thatcher: Yunct
Doppiatori italiani
  • Fiorella Betti: Signora Verloc
  • Glauco Onorato: Karl Anton Verloc
  • Cesare Barbetti: Sergente Ted Spencer
  • Carlo Reali: Sovrintendente Talbot

Il film è stato distribuito in America anche sotto il titolo di The Woman alone[1].


Trama


Una sera Londra è vittima di un black out. Si tratta di un sabotaggio alla centrale elettrica. Gli spettatori del cinema Bijou chiedono insistentemente il risarcimento dei soldi del biglietto. Il sabotatore della centrale è proprio il proprietario del cinema che all'insaputa della moglie rientra senza essere notato e quindi ordina alla stessa, pressata dai clienti, che i soldi vengano restituiti.

Nel frattempo Ted, il fruttivendolo che lavora nel negozio adiacente al cinema, si intromette nella questione del risarcimento col fine di far colpo sulla signora Verloc. Ma il risarcimento non è più necessario dal momento che la corrente elettrica viene ripristinata in breve tempo. Il signor Verloc vive con la moglie Sylvia e il giovanissimo cognato Steve in un appartamento retrostante la sala di proiezione.

Il cinematografo è per lui un'attività di copertura. Egli in realtà lavora per un'organizzazione segreta che tenta di minare la stabilità politica e sociale inglese. Ted, il presunto fruttivendolo, non è altro che il suo antagonista: un poliziotto di Scotland Yard con l'incarico di sorvegliare il sospetto cospiratore.

Dopo il parziale insuccesso del sabotaggio alla centrale elettrica, il signor Verloc riceve da un suo superiore l'incarico di mettere una bomba nella stazione della metropolitana di Piccadilly Circus. Tutte le istruzioni gli vengono date in segreto all'interno di un acquario nella giornata di giovedì.

La bomba dovrà esplodere il sabato seguente all'una e tre quarti. Verloc va a prendere accordi con l'artificiere, che gestisce un negozio di animali come copertura e gli farà recapitare la bomba all'interno di una gabbia per canarini. Ma il giorno previsto per l'attentato, si presenta un problema: Verloc non può fare la consegna personalmente poiché è braccato da Ted.

Per non destare sospetti chiama così l'ignaro Steve, il fratellino di Sylvia, e gli consegna il pacco bomba insieme ad alcune scatole di pellicola cinematografica perché li depositi nella prevista stazione della metropolitana. Verloc raccomanda più volte a Steve che il pacco dovrà assolutamente essere arrivato a destinazione entro l'una e mezza.

Ma lungo la via il ragazzino perde tempo lasciandosi distrarre quindi è vittima di un ingorgo causato da un'imponente manifestazione.

Giunti all'una e tre quarti Steve è ancora a bordo di un autobus, così il meccanismo ad orologeria aziona la bomba che devasta il mezzo uccidendo tutti i passeggeri. Le indagini collegano prontamente la strage alla persona di Verloc.

Sylvia è sconvolta per la morte del fratello e si rinchiude in un taciturno e rabbioso silenzio. A cena la donna comprende l'indifferenza di questo per la morte del piccolo Steve ed impugna tremando un coltello. Verloc notando l'agitazione e il turbamento della moglie, cerca con violenza di toglierle l'arma, ma rimane infilzato a morte.

Sylvia confessa tutto a Ted ed ha intenzione di costituirsi, ma il poliziotto, innamorato di lei, vuole impedire che la donna si accusi di un omicidio, trattandosi in realtà di un incidente per legittima difesa.

I due sarebbero fuggiti all'estero ma l'arrivo al cinema dell'artificiere inseguito dalla polizia cambia bruscamente i piani. Sylvia vorrebbe confessare l'accaduto al sovrintendente di Scotland Yard, ma pochi istanti dopo aver detto che suo marito è morto, l'artificiere, ormai braccato, fa esplodere la bomba che portava con sé, uccidendosi e distruggendo il corpo di Verloc.

Il sovrintendente della polizia, nel frastuono, non è sicuro se la donna abbia parlato della morte del marito prima o dopo l'esplosione ed esorta Ted ad occuparsi della donna.

Ted trascina via la donna e le chiede di rifarsi una vita al suo fianco.


Produzione


Il film fu prodotto da Michael Balcon e Ivor Montagu per la Stepherd-Gaumont British Pictures. Fu distribuito da General Film Distributors (G.F.D.) Ltd.


Soggetto


Il soggetto è tratto dal romanzo di Joseph Conrad L'agente segreto.


Riprese


Il film fu girato negli studi di Lime Groves. Le riprese iniziarono nel maggio del 1936 e si conclusero entro l'anno: il 10 dicembre 1936 ci fu la proiezione per la stampa.


Costi di produzione


La maggior parte del film fu realizzata con un budget modesto. Una scena tuttavia richiese l'investimento di 3000 sterline per l'allestimento di un'intera linea tranviaria.


Distribuzione



Prima


La prima si ebbe a Londra il 6 febbraio 1937.


Doppiaggio italiano


Non distribuito a suo tempo nei cinema italiani al pari di molte opere inglesi di Hitchcock, il film fu doppiato per la prima volta negli anni sessanta per la messa in onda televisiva. I dialoghi italiani sono di Giorgio Piazza (che nello stesso periodo adattò anche Giovane e innocente) e la direzione del doppiaggio è di Gianfranco Bellini.


Note


  1. Truffaut F., Il cinema secondo Hitchcock, il Saggiatore, Milano, 2009 (I ed. Gallimard, 1993), p.87.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2979148876452549740002 · GND (DE) 4574642-4 · BNE (ES) XX4582991 (data) · BNF (FR) cb167212321 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Sabotage (1936)

Sabotage ist ein britischer Thriller von Alfred Hitchcock aus dem Jahre 1936, der auf dem Roman Der Geheimagent (The Secret Agent) von Joseph Conrad basiert.

[en] Sabotage (1936 film)

Sabotage, released in the United States as The Woman Alone,[1] is a 1936 British espionage thriller film directed by Alfred Hitchcock starring Sylvia Sidney, Oskar Homolka, and John Loder. It is loosely based on Joseph Conrad's 1907 novel The Secret Agent, about a woman who discovers that her husband, a London shopkeeper, is a terrorist agent.[1]
- [it] Sabotaggio (film)

[ru] Саботаж (фильм, 1936)

«Сабота́ж» (англ. Sabotage, другое название англ. I Married a Murderer) — кинофильм режиссёра Альфреда Хичкока, вышедший на экраны в 1936 году. Фильм снят по мотивам романа Джозефа Конрада «Секретный агент» (1907).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии