Salomè è un film del 1986 diretto da Claude d'Anna.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Salomè | |
---|---|
Titolo originale | Salome |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1986 |
Durata | 105 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Claude d'Anna |
Sceneggiatura | Oscar Wilde (lavoro teatrale) |
Produttore | Henry Lange |
Produttore esecutivo | Yoram Globus, Menahem Golan |
Casa di produzione | Cannon |
Fotografia | Pasqualino De Santis |
Montaggio | Roberto Perpignani |
Effetti speciali | Massimo Cristofanelli |
Musiche | Egisto Macchi |
Scenografia | Giantito Burchiellaro |
Costumi | Adriana Spadaro |
Trucco | Mario Michisanti, Maurizio Silvi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Fu presentato nella sezione Un Certain Regard del 39º Festival di Cannes.[1]
Giovanni Battista, il profeta d'Israele, è imprigionato da Erode, governatore della Giudea per aver protestato contro il matrimonio di Erode con la moglie di suo fratello. Le gelosie imperversano e la figliastra e nipote di Erode, Salome, seduce Erode con una danza sensuale per darle la testa del profeta, ma poi cerca di salvare la vita dell'uomo che ha così condannato.
![]() |