Sanctum 3D è un film del 2011 diretto da Alister Grierson e interpretato da Richard Roxburgh e Ioan Gruffudd il cui produttore esecutivo è James Cameron.
Sanctum 3D | |
---|---|
Titolo originale | Sanctum |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Australia |
Anno | 2011 |
Durata | 109 min |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | avventura, thriller, orrore |
Regia | Alister Grierson |
Soggetto | Andrew Wight |
Sceneggiatura | John Garvin, Andrew Wight |
Produttore | Leesa Kahn, Ryan Kavanaugh, Michael Maher, Brett Popplewell, Peter Rawlinson, Aaron Ryder, Andrew Wight |
Produttore esecutivo | James Cameron |
Casa di produzione |
|
Distribuzione in italiano | Eagle Pictures |
Fotografia | Jules O'Loughlin |
Musiche | David Hirschfelder |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Andrew Wight ha scritto la storia, la sceneggiatura e ha partecipato alla produzione: il film è ispirato a una sua drammatica esperienza, quando rimase intrappolato in un sistema di grotte subacquee.
In Papua Nuova Guinea si trova una delle grotte più grandi del mondo, la Esa'Ala: i protagonisti del film sono una squadra di esperti speleosub, capeggiati dal dispotico Frank McGuire, con l'obiettivo di scoprire un presunto collegamento di cunicoli che dalla parte più profonda della grotta consenta un accesso fino al mare. L'arrivo imprevisto di un uragano allaga di colpo le zone di accesso alla grotta e costringe gli speleologi, rimasti intrappolati nelle parti più estreme del sistema di cunicoli, a cercare disperatamente una via d'uscita. A questo punto il ritrovamento del percorso fino a quel momento solo immaginato da Frank McGuire diventa l'unica possibile salvezza.
La drammatica situazione svela forza e debolezza nel comportamento di ciascuno dei personaggi. E mentre alcuni non sono all'altezza dell'impresa e commettono errori fatali, con conseguenze tragiche per sé e per alcuni dei compagni, altri rivelano risorse impreviste. In particolare la storia si accentra sul rapporto tra il capo spedizione McGuire, da molti ritenuto un fanatico estremista privo di scrupoli, e il suo figlio diciassettenne Josh, che ha forzatamente seguito il padre nelle sue imprese, pur non essendo a sua volta appassionato di speleologia. Il ragazzo inizialmente è lontanissimo dal condividere le scelte del padre, ed è propenso a credere al giudizio severo di chi si oppone alla leadership dell'uomo. Ma in seguito, quando la situazione diviene tragica per tutti, Josh non ha più motivo di dubitare dell'esperienza e della capacità del padre, e si dispone a seguirlo e ad appoggiarlo in ogni situazione, guadagnandosi a sua volta la stima di Frank.
Alla fine, quando il gruppo si è ridotto a pochi superstiti e le loro risorse si esauriscono, Frank e Josh non sono disposti ad arrendersi, nonostante l'ostilità sempre più manifesta e diretta di Carl Hurley che, dopo aver perso anche la fidanzata Victoria, non esita a cercare di mettersi egoisticamente in salvo a scapito della sopravvivenza degli altri due.
Girato nella città australiana Gold Coast del Queensland, la pellicola sfrutta le innovative tecniche per il 3D stereoscopico progettate dal produttore James Cameron per il film Avatar.
La data di distribuzione nelle sale era prevista per il 3 febbraio in Australia e il 4 febbraio negli Stati Uniti. In Italia è uscito l'11 febbraio 2011 a cura della Eagle Pictures.
![]() |