Sangue blu (Kind Hearts and Coronets) è un film del 1949 diretto da Robert Hamer. Nel film Alec Guinness interpreta nove personaggi. La trama è vagamente basata sul romanzo Israel Rank: The Autobiography of a Criminal (1907) di Roy Horniman. Si tratta di una delle più celebri commedie nere prodotte dai britannici Ealing Studios.
Questa voce sugli argomenti film satirici e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sangue blu
Dennis Price e Alec Guinness in una scena del film
Alec Guinness: il duca d'Ascoyne, il banchiere, il generale, l'ammiraglio, il giovane rampollo, Henry, Lady Agatha, il parroco
Hugh Griffith: Lord High Steward
Doppiatori italiani
Stefano Sibaldi: Louis
Tina Lattanzi: Edith
Rosetta Calavetta: Sibella
Amilcare Pettinelli: Alec Guinness
Carlo Romano: Henry
Lauro Gazzolo: il parroco
Il personaggio principale del film è Louis D'Ascoyne Mazzini, figlio di una donna rinnegata dalla sua famiglia aristocratica per essersi sposata al di fuori dalla sua classe sociale. Dopo la morte della madre, Louis decide di vendicarsi della famiglia e di ereditare il titolo di duca, uccidendo gli otto parenti che sono davanti a lui nella linea di successione.
Trama
Il figlio di un cantante e di una nobile viene rinnegato dalla famiglia. Il ragazzo, per vendicarsi, uccide tutti i parenti e diventa duca. La sua amante, al corrente del segreto, vuole obbligarlo a sposarla, ma lui rifiuta, venendo processato e condannato alla pena capitale. La donna, per salvarlo, presenta le prove che il delitto per il quale l'uomo è stato incriminato è in realtà un suicidio, ma un ultimo colpo di scena chiude il film ambiguamente.
Critica
Il Dizionario Mereghetti definisce Sangue blu una feroce satira sociale di disarmante umorismo,[1] il Dizionario Morandini «un gioiello satirico di umor nero, un po' datato».[2]
Doppiaggio
Nell'adattamento italiano della pellicola il cognome del protagonista ereditato dal padre è convertito in Martinez anziché Mazzini. Di conseguenza viene affermato che Louis abbia origini spagnole anziché italiane.
Riconoscimenti
Nel 1950 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori film stranieri dell'anno e ha premiato Alec Guinness come miglior attore.
Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al sesto posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.[3]
Note
Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2566
Il Morandini - Dizionario dei Film 2000. Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 1155
(EN) The BFI 100, su bfi.org.uk. URL consultato il 18 giugno 2008.
Collegamenti esterni
(EN) Sangue blu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN) Sangue blu, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии