fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sant'Elena, piccola isola è un film del 1943 diretto da Umberto Scarpelli e Renato Simoni.

Sant'Elena, piccola isola
Titoli di testa del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1943
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico, storico
RegiaUmberto Scarpelli, Renato Simoni
SoggettoOtello Pagliai
SceneggiaturaOreste Biancoli, Ettore Maria Margadonna
Casa di produzioneScalera Film
Distribuzione in italianoScalera Film
FotografiaMario Bava
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheLudwig van Beethoven, dirette da Fernando Previtali
ScenografiaAndrea Beloborodoff, Antonio Valente
CostumiVittorio Nino Novarese
Interpreti e personaggi
  • Ruggero Ruggeri: Napoleone Bonaparte
  • Mercedes Brignone: Letizia Ramolino
  • Carla Candiani: contessa Albina di Montholon
  • Mario Brizzolari: generale Montholon
  • Rubi D'Alma: contessa Bertrand
  • Luigi Cimara: maresciallo Bertrand
  • Elsa De Giorgi: Betsy
  • Micaela Giustiniani: Jenny, sorella di Betsy
  • Lamberto Picasso: generale Lowe
  • Renato Cialente: ministro Sir Henry Bells
  • Annibale Betrone: ammiraglio
  • Salvo Randone: generale Gourgaud
  • Alberto Sordi: capitano Popleton
  • Paolo Stoppa: dottor O'Meara
  • Dino Di Luca: Marchand, il domestico
  • Anna Carena: dama di compagnia di Letizia
  • Franco Becci: conte Lascases
  • Cesare Fantoni: Jean-Baptiste Cipriani
  • Silverio Pisu: Emanuele
  • Luigi Garbuio: il bambino biondo
  • Alberto Pomerani: l'altro bambino
  • Gian Paolo Rosmino: colonnello Malcolm
  • Rosetta Tofano: nobildonna inglese
  • Andrea Maroni: Santini
  • Cesare Polesello:
  • Luigi Zoncada:
Doppiatori originali
  • Tina Lattanzi: contessa Bertrand
  • Amilcare Pettinelli: ammiraglio
  • Giorgio Capecchi: conte Lascases
  • Gianfranco Bellini: Emanuele
  • Wanda Tettoni: nobildonna inglese
  • Emilio Cigoli: colonnello Reed

«82 milioni di uomini che mi obbedivano.. ed è bastato un giorno solo per distruggere tutto. Ma la sconfitta non ha abbassato il vinto, né la vittoria ha innalzato il vincitore.»

(Napoleone Bonaparte)

Trama


Ruggero Ruggeri interpreta Napoleone
Ruggero Ruggeri interpreta Napoleone

Dopo la sconfitta della battaglia di Waterloo, Napoleone viene spedito in esilio nella piccola isola di Sant'Elena. Circondato dai pochi fedeli, passa gli ultimi anni tra un'immutata fierezza e lo sconforto per la libertà negata.


Produzione



Titolo


Come riportato dalle didascalie a inizio film, tra i vari scritti personali di Napoleone giunti fino a noi vi è un quaderno di appunti di geografia dell'epoca studentesca; tali appunti son rimasti troncati nel mezzo di una pagina e finiscono con le parole: "Sant'Elena, piccola isola". Dopo quelle parole non scrisse più nulla.

Inizialmente il titolo doveva essere Napoleone a Sant'Elena.[1][2]


Distribuzione


Il film venne presentato a Roma il 15 marzo 1943 nella sala proiezioni del Ministero della cultura popolare in visione speciale per gli Accademici d'Italia; presente alla proiezione l'ex presidente del Senato Luigi Federzoni.[3]


Accoglienza



Critica


«Il film è diretto con un tono e un ritmo severi; non esce mai dal chiuso degli ambienti, ma trova lo stesso, nelle parole e nella bella interpretazione di Ruggeri, effetti carichi di sicura drammaticità. [...] Vicino a Ruggeri è una fitta schiera di ottimi attori: assai bene è Picasso nelle vesti del ministro Hudson Lowe. Egli si mantiene all'altezza della recitazione convinta e superba di Ruggeri.»

(Fabrizio Sarazani su Il Giornale d'Italia del 4 giugno 1943[4])

Note


  1. Banca dati della revisione cinematografica (1913 - 1943) su italiataglia.it
  2. Dietro lo schermo, Mario Gromo, La Stampa, 29 ottobre 1942
  3. Proiezione per gli Accademici del film Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni, La Stampa, 16 marzo 1943
  4. Sant'Elena, piccola isola, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии