fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Scandal - Il caso Profumo (Scandal) è un film del 1989 diretto da Michael Caton-Jones.

Scandal - Il caso Profumo
Joanne Whalley e Bridget Fonda in una scena del film
Titolo originaleScandal
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1989
Durata115 min
Generedrammatico
RegiaMichael Caton-Jones
SceneggiaturaMichael Thomas
ProduttoreStephen Woolley
Produttore esecutivoJoe Boyd
FotografiaMike Molloy
MontaggioAngus Newton
MusicheCarl Davis
ScenografiaSimon Holland
CostumiJane Robinson
TruccoPat Hay
Interpreti e personaggi
  • John Hurt: Stephen Ward
  • Joanne Whalley: Christine Keeler
  • Bridget Fonda: Mandy Rice-Davies
  • Ian McKellen: John Profumo
  • Leslie Phillips: Lord Astor (Bill)
  • Britt Ekland: Mariella Novotny
  • Daniel Massey: Mervyn Griffith-Jones
  • Roland Gift: Johnnie Edgecombe
  • Jean Alexander: Mrs. Keeler
  • Alex Norton: Detective Inspector
  • Ronald Fraser: Justice Marshall
  • Jeroen Krabbé: Evgenij Ivanov
Doppiatori italiani
  • Franco Zucca: Stephen Ward
  • Maria Teresa Martino: Christine Keeler
  • Francesca Guadagno: Mandy Rice-Davies
  • Dario Penne: John Profumo

Si tratta della trasposizione cinematografica d'un famoso scandalo a sfondo sessuale scoppiato sulla scena politica britannica nel 1963, che vide appunto coinvolti in una tresca il ministro della difesa John Profumo, Segretario di Stato alla guerra nel governo conservatore di Harold Macmillan, e la spogliarellista Christine Keeler, quest'ultima amante frattanto dell'addetto navale per l'ambasciata sovietica Eugenij Ivanov (ritenuto all'epoca una spia dell'URSS), e che rischiò seriamente di far cadere l'allora Governo Macmillan.

Il film è stato presentato fuori concorso al 42º Festival di Cannes.[1]


Trama


Il 22 marzo 1963, John Profumo rassegnò le proprie dimissioni a causa d'uno scandalo sessuale, passato appunto alle cronache come lo Scandalo Profumo, originatosi da una relazione clandestina che il politico ebbe con una giovane spogliarellista e modella, Christine Keeler, sentimentalmente coinvolta anche con Evgenij Ivanov, un militare di alto livello facente parte dell'ambasciata sovietica.

Il film fa dunque un passo a ritroso, mostrandoci l'entrata in società della giovanissima Keeler, scappata dalla povertà della sua famiglia d'origine, ed aiutata dal medico osteopata Stephen Ward, il quale fa conoscere alla Keeler il ministro Profumo, durante un house party (casa di campagna dove gli ospiti si trattengono per più giorni) a Cliveden. Christine condivide le sue avventure con un'altra avvenente amica, Mandy Rice-Davies, conosciuta mentre faceva la ballerina in topless presso un locale di Soho, la quale, in seguito, riuscirà a liberarsi dallo scandalo sposandosi con un uomo d'affari israeliano.

Seguita dalla stampa, i torbidi legami di Christine con l'ambiente politico iniziano ad essere scoperti, dopo una violenta colluttazione fra due giovani, con i quali ella aveva una relazione, che sfocia in omicidio e che finisce sui quotidiani. Oltre alla natura adulterina della relazione di Profumo con la Keeler, lesiva al carattere conservatore e tradizionalista del proprio partito, la stessa tresca di Profumo risulta un pericolosissimo vettore d'instabilità in termini di sicurezza nazionale per il Governo Macmillan, dovute alla relazione della Keeler con una possibile spia sovietica quale Ivanov, perdipiù proprio in una delle fasi più tese della Guerra Fredda. Quindi, intimato dal Segretario di gabinetto del governo, Sir Norman Brooke, a sua volta su consiglio di Roger Hollis, il capo del MI5 (i servizi segreti di Sua Maestà), Profumo scrive alla Keeler avvertendola di voler interrompere la relazione.

Nel marzo del 1963, Profumo dichiara dunque alla Camera dei Comuni che non vi fosse alcunché di sconveniente nei suoi incontri con la giovane Keeler e che perciò avrebbe denunciato per diffamazione chiunque avesse poi riportato al pubblico qualunque contraddittorio di ciò che ha detto in aula, ma in seguito Profumo confessa di aver mentito nella sua deposizione in Parlamento e rassegna pertanto le dimissioni dal gabinetto, dal proprio seggio in Parlamento e dal Privy Council. Nel frattempo, la "ragazza delle feste”, così come viene descritta dalla stampa, viene interrogata per sospetto spionaggio, giudicata colpevole di falsa testimonianza e condannata a 9 mesi di prigione, mentre Ward, anch'egli sospettato di presunta complicità con Ivanov, è processato per favoreggiamento alla prostituzione e finirà poi suicida in agosto.


Produzione



Distribuzione



Colonna sonora


La colonna sonora del film contiene il brano Nothing Has Been Proved, scritto dai Pet Shop Boys per Dusty Springfield. Il brano, forte anche dell'acclamazione del film, fu uno fra i maggiori successi della Springfield, alla fine della sua carriera). Venne incluso nell'album Reputation che l'artista pubblicò nel 1990.


Note


  1. (EN) Official Selection 1989, su festival-cannes.fr. URL consultato il 26 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Scandal (Film)

Der britische Spielfilm Scandal aus dem Jahr 1989 behandelt die Profumo-Affäre, die 1963 die britische Regierung erschütterte. Der konservative Kriegsminister John Profumo hatte 1961 eine sexuelle Beziehung mit derselben Prostituierten Christine Keeler unterhalten, die mit dem sowjetischen Marineattaché und Spion Jewgeni Iwanow verkehrte. Nachdem Gerüchte über Profumos Beziehung zu Keeler aufgekommen waren, dementierte Profumo in einer Erklärung vor dem Parlament den sexuellen Charakter der Beziehung. Doch bald musste er die Falschaussage eingestehen und er trat zurück. Einen Monat später folgte ihm Premierminister Harold Macmillan, im Jahr darauf verloren die Konservativen die Wahlen.

[en] Scandal (1989 film)

Scandal is a 1989 British historical drama film, directed by Michael Caton-Jones. It is a fictionalised account of the Profumo affair that rocked the government of British prime minister Harold Macmillan. It stars Joanne Whalley as Christine Keeler and John Hurt as Stephen Ward, personalities at the heart of the affair.
- [it] Scandal - Il caso Profumo

[ru] Скандал (фильм, 1989)

«Скандал» (англ. Scandal) — британский кинофильм режиссёра Майкла Кейтон-Джонса в драматическом жанре, снятый в 1989 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии