Scandalo in famiglia è un film italiano del 1976 diretto da Marcello Andrei.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Scandalo in famiglia | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 90 min |
Genere | commedia, erotico |
Regia | Marcello Andrei |
Soggetto | Marcello Andrei |
Sceneggiatura | Marcello Andrei |
Produttore | Carlo Maietto |
Fotografia | Luciano Trasatti |
Montaggio | Otello Colangeli |
Musiche | Enrico Simonetti |
Scenografia | Stefano Paltrinieri |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Elena, figliastra di Nunziata e suo zio Antonello si amano, ma lei è costretta a sposare un nobiluomo. Poco dopo si scopre che è possibile incrociare un adulterio.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è stato distribuito in Italia a partire dal 26 maggio 1976. In Francia è stato distribuito dal 19 maggio 1978, in Ispagna dal 1º giugno 1981 , in Germania Ovest dal 2 luglio 1981.
Durante la lavorazione il film era stato intitolato La nipote vergine. Il film è anche conosciuto con i titoli Mujer casada muy complaciente (Spagna), La lycéenne se marie (Francia), Die Sünden der ganz jungen Mädchen e Flotte Teens und die erste Liebe (Germania Ovest).
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() |