fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Scipione detto anche l'Africano è un film del 1971 scritto e diretto da Luigi Magni, incentrato sulle vicende dei processi degli Scipioni.

Scipione detto anche l'Africano
Scipione Asiatico (Ruggero Mastroianni) e Scipione l'Africano (Marcello Mastroianni)
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1971
Durata114 min
Generecommedia, storico
RegiaLuigi Magni
SoggettoLuigi Magni
SceneggiaturaLuigi Magni
ProduttoreTuri Vasile
Produttore esecutivoLucio Trentini
Casa di produzioneUltra Film, Cinerama Filmgesellschaft, F.I.C.
Distribuzione in italianoInterfilm
FotografiaArturo Zavattini
MontaggioRuggero Mastroianni, Amedeo Salfa
Effetti specialiFerdinando Poggi
MusicheSeverino Gazzelloni
ScenografiaLucia Mirisola
CostumiLucia Mirisola, Bruno Raffaelli
TruccoGiuseppe Banchelli
Interpreti e personaggi
  • Marcello Mastroianni: Scipione l'Africano
  • Silvana Mangano: Emilia Terza
  • Vittorio Gassman: Catone il Censore
  • Ruggero Mastroianni: Scipione l'Asiatico
  • Turi Ferro: Giove Capitolino
  • Woody Strode: Massinissa
  • Fosco Giachetti: Aulio Gellio
  • Ben Ekland: Tiberio Sempronio Gracco
  • Enzo Fiermonte: senatore Quinto
  • Philippe Hersent: console Marcello
  • Christian Alegny: un senatore
  • Wendy D'Olive: Licia
  • Adolfo Lastretti: Carneade
  • Geoffrey Copleston: un senatore
  • Ennio Antonelli: uno schiavo di Scipione
  • Gudrun Mardou Khiess:
  • Bernard Louis Rigal:
  • Horst Detley Weinert:
  • Brizio Montinaro:
  • Maria Adele Bigotti:
  • Ezio Marano: Gaio Scribonio
  • Alessandro Coppola:
  • Rosita Torosh: donna che si denuda
  • Piero Scheggi:
  • Karl Cik:
  • Joseph Jenkins:
  • Gianni Solaro: Senatore
  • Giovanni Cianfriglia: secondo messaggero
Doppiatori italiani
  • Renzo Montagnani: Massinissa
  • Ferruccio Amendola: Giove Capitolino
  • Massimo Turci: Tiberio Sempronio Gracco
  • Pino Locchi: Senatore (Gianni Solaro)
  • Oreste Lionello: Carneade

Trama


Roma, 187 a.C. Marco Porcio Catone, detto "il Censore", chiede ai due fratelli Publio Cornelio Scipione, detto anche "l'Africano", e Lucio Cornelio Scipione, detto "l'Asiatico", di rendere conto della sparizione di 500 talenti durante la loro campagna in Oriente. Scipione l'Africano, che si sente un eroe di guerra al di sopra di ogni sospetto, è indignato per questa richiesta, e, a differenza del più remissivo fratello, si presta con una certa stizza a farsi processare.

Il film racconta anche due aneddoti storici, a questo proposito: nel primo l'Africano straccia i rendiconti della spedizione di fronte al Senato, mentre nel secondo interrompe il processo esortando i senatori a seguirlo in Campidoglio per festeggiare l'anniversario della vittoria di Zama. Le cose si complicano quando Catone presenta al Senato, durante il processo, una ricevuta che attesta che 500 talenti sono, effettivamente, stati ricevuti da uno dei due fratelli. La firma che reca il documento, però, è 'Scipione A'. Come stabilire quale dei due fratelli sia il colpevole? L'Asiatico o l'Africano? Si tratta dell'Asiatico, come egli stesso, esasperato, confessa al fratello.

L'incorruttibile Africano, allora, denuncia il fratello a Catone. Questi, però, più che a scoprire il colpevole della frode, è interessato a sottolineare come la Repubblica sia sempre più sensibile al fascino dei propri protagonisti. Questo atteggiamento, pericoloso per la democrazia, può essere ostacolato distruggendo il mito di Scipione l'Africano, dimostrando come questi sia "omo come tutti l'artri" e come "i giganti, se mai so' esistiti, appartengono ar passato". Così, Catone convince l'Africano che la sua denuncia ha più l'aria di una poco onorevole spiata e, quando questi parte per prelevare il fratello, con l'intenzione di costringerlo a confessare al Senato, ordina che a tutta la famiglia vengano dati gli arresti domiciliari.

Questo gesto sconvolge l'Africano, convinto che Catone fosse interessato a ristabilire la verità dei fatti. Dopo una discussione con la moglie, ormai prossima al divorzio, però, capisce il suo status di monumento di una civiltà che non è più possibile. Si presenta così in Senato, violando gli arresti domiciliari, per autoaccusarsi di una colpa non sua, per poi ritirarsi in esilio volontario.


Altri personaggi


Sullo sfondo delle vicende di Scipione e di Catone sono presenti anche altri personaggi secondari, come il fratello Asiatico. Tra questi ci sono:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Antica Roma
Portale Cinema

На других языках


[en] Scipio the African

Scipio the African (Italian: Scipione detto anche l'Africano "Scipio, also called the African") is a 1971 Italian comedy film directed by Luigi Magni.[1]
- [it] Scipione detto anche l'Africano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии