Scugnizzi è un film del 1989 diretto da Nanni Loy. La pellicola è stata presentata in concorso alla 46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 1989.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Scugnizzi | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1989 |
Durata | 122 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | musicale |
Regia | Nanni Loy |
Soggetto | Elvio Porta, Nanni Loy |
Sceneggiatura | Elvio Porta, Nanni Loy |
Produttore | Giovanni Di Clemente |
Casa di produzione | Clemi Cinematografica in collaborazione con Titanus |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Claudio Cirillo |
Montaggio | Franco Fraticelli |
Musiche | Claudio Mattone |
Scenografia | Bruno Garofalo |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film narra le vicende di alcuni dei giovani detenuti del riformatorio di Nisida a Napoli, impegnati a realizzare un musical teatrale sotto la guida dell'attore Fortunato Assante.
Attraverso le singole storie dei ragazzi, rappresentate per quadri, il film porge allo spettatore un acuto punto di vista sulle difficili tematiche della camorra e del disagio giovanile nel capoluogo campano.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
![]() |