fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Se non son matti non li vogliamo è un film del 1941 diretto da Esodo Pratelli.

Se non son matti non li vogliamo
Paese di produzioneItalia
Anno1941
Durata98 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaEsodo Pratelli
SoggettoGino Rocca
SceneggiaturaRenato Simoni, Esodo Pratelli, Guglielmo Usellini
ProduttoreJuventus Film
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaDomenico Scala
MontaggioMario Serandrei
MusicheFranco Casavola
ScenografiaAlfredo Montori
Interpreti e personaggi
  • Ruggero Ruggeri: Momi Tamberlan
  • Armando Falconi: Piero Scavezza
  • Antonio Gandusio: Bartolo Cioci
  • Paolo Stoppa: il conte Giuseppe Bardonazzi
  • Emilio Baldanello: Signoria
  • Germana Paolieri: Irma Tamberlan
  • Vanna Vanni: Ginetta Tamberlan
  • Ada Dondini: la domestica dei Tamberlan
  • Carlo Minello: il professorino
  • Ermanno Roveri: l'avvocato Giostra
  • Oreste Onorato: Mostacci
  • Giuseppe Bordonaro: il medico
  • Paolo Ferrara: il cameriere del bar
  • Enrico Luzi: un membro della compagnia dei matti
  • Michele Riccardini: altro membro della compagnia dei matti
  • Pina Piovani: la padrona della caffetteria
  • Dina Romano: Marietta, la domestica di Bortolo
  • Carmela Rossato: la signorina Bardinelli

Liberamente tratto dalla commedia di Gino Rocca, con la supervisione di Renato Simoni, girato a Cinecittà, il film esce nelle sale alla fine del 1941.


Trama


Il Sovrintendente di una associazione goliardica intitolata "Se non son matti non li vogliamo", morendo lascia nel testamento la destinazione dei propri beni a tre vecchi amici, che per rispettare il principio della Società, devono far finta di essere fuori di senno, per non perdere l'assegno che l'amministratore gli versa.

Ma questo stato di cose provoca nei tre eredi grossi guai, il primo muore rapidamente, il secondo ammattisce definitivamente, il terzo vivrà per tutta la vita con l'assegno che percepisce.


La critica


Diego Calcagno in Film del 10 gennaio 1942: "Il film è bellissimo, con un suo clima così patetico e così dolente. Ma tutto il film trascina e commuove, i tre poveri vecchi sono Ruggeri, Gandusio e Falconi forse la prima volta che lavorano insieme, Vanna Vanni ha dimostrato di aver qualcosa da dire".


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии