Sedia elettrica è un film italiano del 1969 diretto da Demofilo Fidani.
![]() |
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sedia elettrica | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 90 min |
Genere | poliziesco |
Regia | Miles Deem |
Soggetto | Demofilo Fidani |
Sceneggiatura | Fabrizio Diotallevi, Demofilo Fidani e Mila Valenza |
Produttore | Maria Rosa Valenza |
Casa di produzione | Tarquinia Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Sergio D'Offizi |
Montaggio | Piera Bruni |
Musiche | Marcello Gigante |
Scenografia | Maria Rosa Valenza (come Mila Vitelli Valenza) |
Costumi | Maria Rosa Valenza (come Mila Vitelli Valenza) |
Trucco | Corrado Blengini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
USA. L'omicidio di un mafioso porta suo fratello a decidere di vendicarlo. La guerra tra famiglie mafiose prosegue, fino a quando, ad interromperla, ci sarà la sedia elettrica.
![]() |