Segreti di Stato è un film del 2003 diretto da Paolo Benvenuti, presentato in concorso alla mostra del cinema di Venezia.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Segreti di Stato | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Segreti di Stato |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2003 |
Durata | 81 min |
Genere | drammatico |
Regia | Paolo Benvenuti |
Sceneggiatura | Paola Baroni, Paolo Benvenuti, Mario J. Cereghino |
Produttore | Domenico Procacci |
Casa di produzione | Fandango |
Distribuzione in italiano | Fandango |
Fotografia | Giovanni Battista Marras |
Montaggio | Cesar Augusto Meneghetti |
Scenografia | Paolo Bonfini |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola ricostruisce i fatti riguardanti la strage di Portella della Ginestra alle porte del paese di Piana degli Albanesi. In particolare si fanno emergere le incongruenze relative alla ricostruzione ufficiale dei fatti, sino a giungere al finale in cui viene rivelato il fitto intreccio di equilibri internazionali passante in Sicilia.
Per la ricostruzione del film il regista si è avvalso di una serie di consulenze, con cui sono stati visionati i documenti USA recentemente desecretati, riguardanti l'argomento. L'idea del film, come ha dichiarato più volte il regista, nasce nel 1996 dopo un suo incontro con Danilo Dolci cui il film è dedicato[1].
![]() |